Rifiuti e bandi Pnrr, replica di Rosa a Legambiente

“Mi preme tranquillizzare Antonio Lanorte, presidente regionale di Legambiente: il tema della gestione virtuosa del ciclo dei rifiuti sta a cuore soprattutto a noi. Non so se ci ha fatto caso, ma in questi mesi abbiamo messo l’Egrib finalmente nelle condizioni di assolvere alla sua funzione che è quella di ente di governo dei rifiuti e delle risorse idriche.
Passando dalle parole ai fatti, in questi mesi la Regione Basilicata ha stretto accordi di programma prima con il Corepla e poi con il Conai, eccellenze nazionali nel campo dello smaltimento e del riciclo della plastica e degli imballaggi. Come è anche un dato inconfutabile che con tanti altri provvedimenti questo governo regionale ha dato impulso alla realizzazione dell'impiantistica mancante. 
Per quanto riguarda i bandi del Pnrr relativi all'economia circolare, la Regione assieme all'Egrib, che ora ha una governance efficace e sta recuperando le mancanze del passato, ha coordinato la fase progettuale in accordo con i Comuni. Tant’è che al di là della proroga siamo già pronti a presentare più di 130 progetti. Lanorte dorma sereno o banalmente per ogni dubbio o perplessità si rivolga pure a noi: avrà tutte le informazioni del caso”.
Così l’assessore regionale all’Ambiente ed Energia, Gianni Rosa, replicando a una nota diffusa da Legambiente.



ASM, ATTIVATI VARI AVVISI PUBBLICI DI RICERCA DI PERSONALE

L’Azienda Sanitaria Locale di Matera ha pubblicato negli ultimi giorni una serie di avvisi pubblici per sopperire, attraverso procedure più snelle, alla carenza di organico accumulatasi negli ultimi anni, in attesa che vengano sbloccati i concorsi per assumere a tempo indeterminato.
E' quanto si legge in un comunicato stampa dell'Asm. 
I bandi che prevedono assunzioni a tempo determinato serviranno ad alleggerire il sovraccarico di lavoro sull’attuale organico dell’Asm, già ridotto all’osso. Tra le procedure aperte (consultabili nella sezione concorsi del sito asmbasilicata.it) figurano avvisi per la ricerca di infermieri, dirigenti medici di varie discipline, collaboratori amministrativi di categoria D, oltre ad un bando per la ricostituzione dell’elenco dei professionisti avvocati.
“Con riferimento a quest’ultimo avviso che scade tra qualche giorno - afferma il Direttore Generale dell’Asm, Sabrina Pulvirenti- abbiamo ricevuto, finora, circa 100 domande provenienti dalla Basilicata e da tutta Italia. Tutte queste azioni mirano ad allargare la rosa di professionisti e dei collaboratori di cui l’Asm necessita, senza tuttavia ledere gli interessi del personale interno. A questo proposito voglio sottolineare che è in corso la procedura per la pubblicazione dell’avviso di progressione verticale riservato al personale interno dell’Asm. Con queste procedure che erano ferme da anni, e che finalmente stiamo sbloccando, è salvaguardata la carriera del personale interno e si creano, al contempo, nuove opportunità di lavoro per tante figure professionali, con positive ricadute economiche sul territorio”.
Gli stessi dipendenti dell’Asm hanno accolto con favore questa strategia di potenziamento delle risorse umane e la supportano perchè risponde al concreto bisogno che ha l’Asm di dotarsi di figure professionali qualificate per dare nuovo impulso alle attività amministrative e sanitarie, alleggerendo i ritmi di lavoro dei dipendenti a tutti i livelli.
“Con queste prime azioni - conclude Pulvirenti - inauguriamo una nuova stagione di programmazione ed efficientamento della sanità materana volta a migliorare e potenziare le strutture e l’offerta dei servizi per riportare al centro della nostra agenda i bisogni del paziente”.
  

Turismo religioso, accordo tra APT Basilicata e diocesi di Rieti

La Basilicata sarà protagonista delle celebrazioni per gli 800 anni dalla realizzazione del primo presepe a Greccio e dalla stesura della Regola dei Frati Minori, scritta da San Francesco a Fonte Colombo e approvata il 29 novembre 1223 da Papa Onorio III.
Lo rende noto l'Apt Basilicata. 
E’ infatti stato siglato un accordo con la diocesi di Rieti, promotrice delle iniziative di celebrazione. La notizia è stata lanciata dal direttore generale dell’Apt Basilicata, Antonio Nicoletti, nel corso di una diretta online moderata dal Vescovo di Rieti, Mons. Domenico Pompili e organizzata per annunciare i vincitori della quinta edizione del contest “Valle del Primo Presepe” che ha visto fra i giurati anche il maestro lucano Franco Artese.
“Sono molto felice di questa collaborazione iniziata già da qualche anno con la produzione del grande presepe realizzato dal maestro lucano Franco Artese allestito nel Palazzo Papale di Rieti e ammirato in quell’occasione da oltre 50 mila persone. Una collaborazione che abbiamo voluto ampliare e strutturare in vista delle celebrazioni per gli 800 anni dal primo presepe di Greccio. Nei presepi di Franco Artese si racconta l’identità lucana basata sull’accoglienza, e si promuovono i nostri paesi e le nostre aree interne attraverso la rappresentazione di scorci e momenti di vita della nostra tradizione. Un esempio ne è la recente iniziativa promozionale presso il Duomo di Torino dove è stato esposto il grande presepe lucano che è stato ammirato da oltre 45 mila persone con una copertura mediatica su tutte le principali reti televisive nazionali registrando un grande interesse anche sulla rete (i banner online sul presepe lucano al Duomo di Torino sono stati visti per circa 5 milioni e mezzo di volte registrando più di 6 mila click).
Sulla scia di quest’esperienza che lega l’arte del presepe alla valorizzazione del nostro patrimonio storico culturale, in occasione delle celebrazioni con la diocesi di Rieti abbiamo scelto di valorizzare il patrimonio artistico diffuso nel territorio lucano, attraverso la promozione dei presepi di arte contemporanea custoditi nel Museo Internazionale del Presepio Vanni Scheiwiller di Castronuovo Sant’Andrea. Presepi che rilanciano la tradizione della Natività utilizzando il linguaggio espressivo dell’arte contemporanea, come mostrato nella Galleria Nazionale Arte Moderna e contemporanea di Roma a dicembre 2020, con l’esposizione del presepe di luce di Guido Strazza, appartenente alla stessa collezione. Nelle prossime settimane definiremo i dettagli della collaborazione, che ha lo scopo di valorizzare e far conoscere alle tante persone che nel 2023 raggiungeranno la Valle del Presepe i suggestivi tesori custoditi nei nostri borghi”.


   

“I colori delle stagioni, Inverno 2022”, protagonisti i Calanchi

Terzo appuntamento con i “Colori delle stagioni – Inverno 2022”, promosso dal Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata in collaborazione con l’Apt e i Parchi. Domenica 20 febbraio protagonista sarà la Riserva regionale speciale dei Calanchi. Si comincia alle 9,30 con il raduno presso il campo sportivo di Montalbano Jonico. Si prosegue con una passeggiata sulle mulattiere che raggiungono i Calanchi e al termine una degustazione di prodotti tipici.
“Prosegue il ciclo di eventi – commenta l’assessore Gianni Rosa - che ci portano a conoscere e apprezzare luoghi tra i più suggestivi della Basilicata in ogni momento dell’anno, con i suoi colori e le innumerevoli sfumature. Guide e narratori accompagneranno lungo il percorso e spiegheranno il territorio in tutti i suoi aspetti. La Basilicata con i suoi paesaggi ha molto da offrire in ogni stagione”.
Per partecipare, occorre prenotarsi entro le 18 di venerdì 18 febbraio. Per contatti inviare una mail ad antabasilicata@gmail.com o chiamare il numero 347 0887980.
  

Aor San Carlo: doppia sostituzione valvolare trans-catetere

“La Cardiochirurgia dell’ospedale San Carlo di Potenza è tra i primi Centri in Italia ad aver eseguito un impianto della protesi mitralica trans-catetere, confermandosi, così, all'avanguardia nel trattamento delle patologie valvolari cardiache. L’ evento consolida la strada intrapresa dalla Cardiochirurgia potentina guidata dal dottor Giampaolo Luzi, con utilizzo costante di tecniche mini-invasive e impiego sempre più estensivo di procedure trans-catetere e protesi valvolari di ultima generazione”. E’ il direttore generale dell’Aor San Carlo di Potenza Giuseppe Spera a comunicare questi ultimi importanti traguardi che “dimostrano l’impegno posto dalla direzione strategica nel facilitare e stimolare percorsi di crescita e segnano un decisivo passo in avanti sul terreno della innovazione e della ricerca, qualificando il nosocomio del capoluogo lucano quale punto di riferimento nel centro-sud per il trattamento di patologie cardiovascolari. La cura delle malattie valvolari cardiache –ha proseguito il direttore generale- è diventata complessa a causa dell’età sempre più avanzata dei pazienti e della presenza di multiple comorbilità, con aumento considerevole del rischio chirurgico. La chirurgia mini-invasiva mediante metodiche trans-catetere, che ha avuto negli ultimi anni sempre più garanzie di efficacia e sicurezza, richiede tuttavia mani esperte ed un Centro in cui tutte le soluzioni siano fruibili, dalla chirurgia tradizionale alla mini-invasiva e a quella alla trans-catetere, ritagliando così a misura –ha concluso Spera- l’intervento più adatto per ciascun paziente”.
“Per il trattamento di una severa insufficienza mitralica ed aortica su un paziente di 67 anni affetto da multiple patologie concomitanti –ha precisato il dottor Giampaolo Luzi nel presentare l’operazione chirurgica effettuata- un ulteriore intervento di doppia sostituzione valvolare, mediante la sternotomia con circolazione extra-corporea, avrebbe avuto un rischio troppo elevato. Il planning chirurgico studiato per il paziente ha previsto un primo step con impianto di una protesi aortica per via trans-femorale e, a distanza di alcune settimane, un impianto attraverso l’apice del ventricolo sinistro della protesi mitralica trans-catetere. Dopo sette giorni dall’impianto della protesi mitralica –ha concluso Luzi- il paziente è stato dimesso al domicilio e, dopo un periodo di recupero di alcuni giorni, è tornato a svolgere le sue normali attività”.