Regolazione irroratrici fruttei, il 25/11 webinar dell’Alsia
Le normative europee contenute nella direttiva 2009/128/Ce hanno introdotto l’obbligo di controlli funzionali periodici delle irroratrici nei Centri di prova accreditati alla regolazione in campo, controlli che possono assicurare efficienza e risparmio: nelle aziende lucane, e in quelle frutticole del Metapontino in particolare, proprio questo importante passaggio è centrale per consentire significativi margini di miglioramento. Diventa, perciò, fondamentale aggiornare tecnici e agricoltori ai quali è rivolto il seminario, che punterà in particolare su aspetti come la regolazione dei volumi dei prodotti fitosanitari nelle macchine irroratrici e la scelta degli ugelli in frutteto.
I lavori si apriranno con i saluti del direttore dell'ALSIA, Aniello Crescenzi, e del presidente dell'Ordine degli Agronomi e Forestali della provincia di Matera, Carmine Cocca. Seguirà l'introduzione affidata a Gianfranco Romanazzi, presidente dell'Associazione italiana per la Protezione delle Piante. Di controllo funzionale e regolazione delle irroratrici parlerà Arturo Caponero, responsabile dei Servizi fitosanitari dell'ALSIA, mentre la regolazione di campo delle irroratrici in frutteto verrà sviluppata da Massimiliano Mochetti, di Braglia Srl.
Le iscrizioni potranno essere effettuate compilando l'apposito modulo sul sito web dell'Alsia. I lavori saranno comunque trasmessi anche in diretta streaming sulla pagina Facebook di ALSIA Basilicata.
Per la videoconferenza è previsto il riconoscimento di crediti formativi per i Dottori agronomi e Forestali e per i Periti Agrari e Periti agrari laureati.