Mese: Marzo 2020
Acquisto di beni di prima necessità in favore delle famiglie in difficoltà di Matierno
Gestione dei fondi governativi a sostegno delle famiglie in difficoltà
Regione Campania, prorogate al 14 aprile le misure di contenimento
Emergenza Coronavirus, sostegno alle categorie svantaggiate
Creato anche un c/c per le donazioni a sostegno delle persone in difficoltà
“Mettici il cuore!: aiuta le persone in difficoltà con un gesto d’amore”
Il 31 marzo Lutto Nazionale in memoria delle vittime del Coronavirus
Raccolta differenziata per le famiglie in quarantena
Servizi speciali per cittadini e famiglie in quarantena
Consumi acqua, Al invita gli utenti a fare l’autolettura
Lo comunica con una nota l’Acquedotto lucano, chiarendo che l'autolettura, per la prossima
Fatturazione, potrà essere comunicata dal 25 marzo 2020 al 5 aprile 2020 attraverso le seguenti
modalità:
a) accedendo al sito internet www.acquedottolucano.it nella specifica sezione “Autolettura”;
b) contattando il numero verde 800 992292, digitando il tasto 1 e seguendo le indicazioni del
risponditore automatico;
c) inviando un sms al numero 339 9941802.
Prima di procedere all’invio del consumo rilevato, è necessario avere con sé una fattura nella quale
sono riportati il codice cliente e l’ULM del proprio contatore, la cui indicazione è richiesta per
comunicare correttamente l’autolettura.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito internet www.acquedottolucano.it
Coronavirus, Decreto legge del CdM del 24 marzo
Poste Italiane, le disposizioni per il periodo emergenziale
Il Sindaco Napoli sospende le limitazioni nella ZTL
Una stagione lirica del Verdi in televisione
Fiammata Tempa Rossa, la Regione chiede a Total una relazione
Lo rende noto l’assessore all’Ambiente ed Energia della Regione Basilicata Gianni Rosa precisando che “l’iniziativa del competente Ufficio del Dipartimento Ambiente ha lo scopo di richiamare ancora una volta la Total, al di là dell’assolvimento degli obblighi previsti dall’Autorizzazione integrata ambientale, ad informare puntualmente la Regione e i cittadini della zona interessata alle estrazioni sugli eventi che dovessero verificarsi, anche per evitare allarmi sociali che tra l’altro in questa fase si sommano alla preoccupazioni che tutti noi viviamo per l’emergenza Coronavirus. Comunque anche in questo periodo – conclude Rosa – la Regione non farà mancare la propria attenzione e la propria vigilanza in tema di controlli ambientali, per fare in modo che le attività produttive tutte, e quelle estrattive in particolare, si svolgano nel pieno rispetto delle norme”.
Il Sindaco Napoli dispone la chiusura degli uffici comunali fino al 3 aprile
Sanificazione delle aree esterne di supermercati e farmacie
Coronavirus, divieto di spostamento tra comuni
Coronavirus, Asm: bandi per medici e un biologo
Sono richiesti Medici specializzati in Malattie Infettive, Pneumologia, Anestesia e Rianimazione, Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza e Medici anche senza specializzazione purché iscritti all’Ordine dei Medici.
Altri quattro avvisi sono riservati agli specializzandi del quinto e del quarto anno delle branche specialistiche sopracitate.
I professionisti verranno dislocati nelle strutture sanitarie dell’intero territorio regionale in base alle necessità.
Sul sito aziendale www.asmbasilicata.it alla sezione avvisi e concorsi sarà possibile scaricare i relativi avvisi con i modelli di domanda.
L’Asm ha altresì provveduto all’acquisto, con procedura d’urgenza, dei kit per il processamento dei tamponi per accertare la presenza del Covid-19.
Il direttore generale ff dr. Gaetano Annese nell’auspicare che vi sia una positiva risposta da parte dei professionisti interessati, fa presente che: “è indispensabile un’attiva collaborazione di tutti i cittadini per concretizzare il contenimento pandemico. Rinvolgiamo dunque un invito a rispettare le prescrizioni relative sia al distanziamento sociale che agli strumenti di protezione individuale per coloro che per motivi di lavoro o altre esigenze sono costretti ad uscire di casa. Colgo altresì l’occasione per rinnovare i ringraziamenti ai cittadini, alle aziende e alle associazioni, di ora in ora sempre più numerose, che stanno contribuendo con donazioni sia in denaro che con ausili e presidi sanitari, per affrontare al meglio questo momento di emergenza che ci auguriamo avere termine quanto prima”.
Giornata mondiale dell’acqua, Marchese: tutelare la risorsa
Si riprende così un tema già lanciato nel corso dell’anno 2019, ovvero quello di garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua attraverso il contributo di ciascun cittadino nella salvaguardia della risorsa vitale per il nostro pianeta, soprattutto considerando la stretta correlazione esistente tra i cambiamenti climatici e l’acqua.
“Diventa sempre più indifferibile la necessità che noi tutti diventiamo parte attiva nel preservare il futuro della nostra risorsa più preziosa che, purtroppo, anche a causa dei cambiamenti climatici comincia a scarseggiare”, afferma l’amministratore unico di Acquedotto Lucano Spa Giandomenico Marchese. “Soprattutto in questo delicato momento emergenziale che coinvolge il mondo intero- prosegue Marchese- occorre che tutti mettano in campo azioni a tutela dell’acqua, in primo luogo attraverso un più attento utilizzo della stessa, cominciando a non sprecare la risorsa utilizzandola in maniera oltremodo responsabile”.
Acquedotto Lucano celebra questa Giornata con una iniziativa per la fruizione digitale e creativa, permettendo agli utenti di restare a casa, in questo momento in cui il Paese deve fronteggiare l'emergenza del Covid-19, e cogliere così l'occasione per parlare di acqua frequentando il linguaggio dell'arte e della bellezza, servendosi delle opportunità offerte dal web.
L’acqua, infatti, oltre ad essere l’elemento naturale intorno al quale ruota la vita di ogni essere vivente, è anche uno degli elementi interpretativi più forti nella letteratura, nell’architettura, nell’arte. Nelle diverse epoche e nelle varie espressioni artistiche, l'acqua è sempre stata fonte inesauribile di interpretazioni e rappresentazioni.
Acquedotto Lucano propone una rassegna di opere d'arte che hanno l'acqua come elemento centrale, e una selezione di letture fruibili in questi giorni gratuitamente.
Si inizia con Talete - indicato come il primo filosofo della storia del pensiero occidentale che iniziò la ricerca del “principio”, identificato nell'acqua, da cui tutte le cose si sarebbero generate - e si prosegue con un libro di esperimenti per i più piccoli.
Nella carrellata di opere ispirate all'acqua, c'è spazio per i dipinti di Giotto, Botticelli e van Gogh; per le torri dell'acqua di Bernd e Hilla Becher e per l'installazione di Bill Viola al Guggenheim; si conclude con le opere ingegneristiche dell'Acquedotto dell'Agri e del serbatoio pensile di Metaponto.
La rassegna di arte e letture digitali è fruibile dal sito internet www.acquedottolucano.it e dalla pagina facebook istituzionale.
www.acquedottolucano.it/campagne-ed-eventi/giornata-mondiale-dellacqua-2020