Primo step per “I Cammini di Basilicata”

Primo step verso il “Cammino di Basilicata”, il progetto del Dipartimento Ambiente ed Energia della Regione che ha l’obiettivo di fare scoprire il territorio lucano attraverso le vie verdi nell’ambito della pianificazione prevista nel Piano paesaggistico in fase di realizzazione.
Ieri, in una riunione presieduta dall’assessore Gianni Rosa con le associazioni Cai, Federazione ciclisti italiana, Fiab, Aigae,e l’Università della Basilicata si è parlato di come trasformare questa pianificazione in un progetto esecutivo. Erano presenti, a supporto dell’assessore, i funzionari degli uffici regionali, Anna Abate, Antonella Logiurato, Benedetta Rago e Samantha Scarpa, che metteranno a disposizione tutte le informazioni raccolte con la mappatura dei sentieri e delle infrastrutture.
Il coordinamento sarà svolto dall’Università della Basilicata.
“L’Italia - ha detto l’assessore Rosa – dopo la Spagna con il celeberrimo Cammino di Santiago è il secondo Paese in Europa per itinerari da percorrere a piedi o in bicicletta. Cresce il numero degli italiani che scelgono di vivere l’esperienza del cammino. La Basilicata, per le direttrici delle vie romane e medioevali e la rete dei sentieri, ha tutte le carte in regola per essere meta appetibile di chi ama muoversi in modo lento e immergersi nella natura e nei paesaggi”.



“I Colori delle stagioni”, il 14 tra i cerri secolari del Pollino


Domenica 14 novembre appuntamento a Viggianello con “I Colori delle stagioni” un’iniziativa organizzata dal Dipartimento all’Ambiente ed Energia della Regione in collaborazione con l’Apt, i Parchi, gli enti e le associazioni, per conoscere inediti di alcune aree della Basilicata in compagnia di guide locali e narratori d’eccezione.
L’evento inizierà alle 9,30 con il raduno dei partecipanti presso la “Località Anzoleconte”.  Si prosegue con una passeggiata lungo il Sentiero dei cerri secolari. Si concluderà con una degustazione di prodotti tipici.
“I Colori delle stagioni” si colloca nel brand Ambiente Basilicata, con il quale il Dipartimento Ambiente intende fare conoscere quanto si fa di concreto per tutelare il patrimonio naturalistico lucano e avvicinare i cittadini alle buone pratiche di rispetto e difesa del territorio
Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando al 3470887980 o inviare una mail all’indirizzo antabasilicata@gmail.com