Parco Murgia presenta “Naturarte Dreaming Nils Berg Cinemascope”

Nell’ambito della quarta edizione del progetto “NaturArte alla scoperta dei Parchi della Basilicata”, finanziato dalla Regione Basilicata, l’Ente Parco della Murgia Materana presenta “Naturarte Dreaming”, una produzione originale NaturArte, composta con la luce e i versi della Basilicata dai Nils Berg Cinemascope.
L’evento è in programma martedì 23 novembre, alle ore 20.30 presso l’Auditorium “R.Gervasio” di Matera.
Il progetto NaturArte sta realizzando un “archivio sonoro” dei 5 Parchi e delle comunità che li abitano, attraverso una lettura artistica e nello specifico, musicale.
L’obiettivo è mettere in relazione le radici profonde della tradizione antica di questi luoghi e di questi territori con una cultura apparentemente distante, come quella scandinava, da cui proviene il musicista e compositore Nils Berg e lasciare alla creatività di quest’ultimo, il compito di rielaborare tali suoni e voci in una maniera del tutto personale, restituendone così una nuova e rigenerata lettura.
Nils Berg compierà dunque un tour nei Parchi della Basilicata, a partire dal 19 novembre, con tappe a Potenza per la prima mondiale e poi Grumento, Francavilla, Melfi e Matera.
La partecipazione agli eventi è libera, fino ad esaurimento posti. Sarà necessario disporre di green pass o certificazione verde, di mascherina personale e si dovranno osservare tutte le disposizioni di sicurezza per il contenimento del contagio da Covid-19.

ll Presidente dell’Ente Parco della Murgia Materana, Michele Lamacchia, dichiara: “Siamo lieti di organizzare un evento di tale portata. Ospiteremo a Matera un’artista tra i più influenti del panorama internazionale, certi di vivere una serata unica per l’intera comunità. Ringrazio il direttore artistico, Luigi Esposito, e tutti i parchi lucani per la bella sinergia che abbiamo messo in campo”.

  

Alsia, a dicembre corso sull’analisi sensoriale del miele

Si terrà nel polo di Pantanello di Metaponto (Bernalda, MT), nel Centro Ricerche dell’ALSIA “Metapontum Agrobios”, il 1° corso di “Introduzione all’analisi sensoriale del miele”. Lo hanno organizzato, per i giorni 10, 11, 13 e 14 dicembre 2021, per un totale di 30 ore di frequenza, l'Associazione Apicoltori Lucani (AAL) e l’ALSIA (Agenzia Lucana per lo Sviluppo e l’Innovazione in Agricoltura), in collaborazione con l’Associazione AMi - Ambasciatori dei Mieli di Bologna.
È quanto si legge in una nota dell’Alsia.
La frequenza del corso, che avrà come docente l’esperta Maria Lucia Piana, permetterà agli allievi di conseguire il primo dei 3 livelli necessari per l’iscrizione nell’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele.
“Il corso – ha commentato il direttore dell’ALSIA, Aniello Crescenzi - si inquadra in un più ampio rapporto di collaborazione tra l’Agenzia e l’Associazione Apicoltori Lucani, che ha trovato spazio in uno specifico protocollo d’intesa finalizzato alla salvaguardia delle api ed alla valorizzazione dei prodotti dell’alveare. L’ALSIA – ha aggiunto Crescenzi – con i suoi ricercatori e divulgatori impegnati nei laboratori di analisi del Centro Ricerche “Metapontum Agrobios” e nelle Aziende agricole sperimentali dimostrative, assicura studi, monitoraggi, divulgazione ed informazione al settore apistico. Nella scia di quanto già realizzato per le analisi sensoriali dell’olio EVO – l’ALSIA ospita nel Centro Agrobios il tramite Panel regionale accreditato - della frutta, dello zafferano e dei prodotti da forno, è interessata a insediare presso la sua struttura attrezzata anche un gruppo di assaggio del miele”.
Il corso è a numero chiuso (massimo 25 persone). Per accedervi sarà necessario il Green Pass: le attività si svolgeranno in presenza, nel rispetto delle disposizioni vigenti per il contenimento della pandemia da Covid-19.

Per le informazioni e le iscrizioni: https://bit.ly/ALSIA-miele1
  

Alsia, a dicembre corso sull’analisi sensoriale del miele

Si terrà nel polo di Pantanello di Metaponto (Bernalda, MT), nel Centro Ricerche dell’ALSIA “Metapontum Agrobios”, il 1° corso di “Introduzione all’analisi sensoriale del miele”. Lo hanno organizzato, per i giorni 10, 11, 13 e 14 dicembre 2021, per un totale di 30 ore di frequenza, l'Associazione Apicoltori Lucani (AAL) e l’ALSIA (Agenzia Lucana per lo Sviluppo e l’Innovazione in Agricoltura), in collaborazione con l’Associazione AMi - Ambasciatori dei Mieli di Bologna.
È quanto si legge in una nota dell’Alsia.
La frequenza del corso, che avrà come docente l’esperta Maria Lucia Piana, permetterà agli allievi di conseguire il primo dei 3 livelli necessari per l’iscrizione nell’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele.
“Il corso – ha commentato il direttore dell’ALSIA, Aniello Crescenzi - si inquadra in un più ampio rapporto di collaborazione tra l’Agenzia e l’Associazione Apicoltori Lucani, che ha trovato spazio in uno specifico protocollo d’intesa finalizzato alla salvaguardia delle api ed alla valorizzazione dei prodotti dell’alveare. L’ALSIA – ha aggiunto Crescenzi – con i suoi ricercatori e divulgatori impegnati nei laboratori di analisi del Centro Ricerche “Metapontum Agrobios” e nelle Aziende agricole sperimentali dimostrative, assicura studi, monitoraggi, divulgazione ed informazione al settore apistico. Nella scia di quanto già realizzato per le analisi sensoriali dell’olio EVO – l’ALSIA ospita nel Centro Agrobios il tramite Panel regionale accreditato - della frutta, dello zafferano e dei prodotti da forno, è interessata a insediare presso la sua struttura attrezzata anche un gruppo di assaggio del miele”.
Il corso è a numero chiuso (massimo 25 persone). Per accedervi sarà necessario il Green Pass: le attività si svolgeranno in presenza, nel rispetto delle disposizioni vigenti per il contenimento della pandemia da Covid-19.

Per le informazioni e le iscrizioni: https://bit.ly/ALSIA-miele1