Carne artificiale: a che punto siamo e le cose da sapere

La ricerca sta facendo passi da gigante. E i primi prodotti sintetici potrebbero arrivare sul mercato Usa già nel 2020. Alcune curiosità sulla bistecca Frankenstein.

La chiamano «carne pulita», «carne anti-macellazione», «carne coltivata», «lab-meat» o anche «carne in vitro». Si tratta della carne artificiale prodotta in laboratorio a partire da cellule animali estratte tramite biopsia. C’è chi scommette che quella in provetta sarà la carne del futuro. Soprattutto una soluzione per ovviare ai tanti problemi economici, etici e ambientali che pone la produzione di carne, la cui richiesta – secondo le stime della FAO – potrebbe crescere di più del 50% nei prossimi 30 anni, passando da 258 milioni di tonnellate nel 2005/2007 a 455 milioni di tonnellate nel 2050. 

IL PRIMO HAMBURGER SINTETICO

Il primo hamburger prodotto da cellule staminali di manzo è stato creato Mark Post della Maastricht University e fondatore della Mosa Meat. Era appena 150 grammi per 20 mila fibre muscolari nutrite ciascuna da siero fetale bovino. In realtà, la strada per la creazione di carne in vitro era stata aperta dalle ricerche di Willem van Eelen sulla coltivazione di popolazioni di cellule per fini alimentari, ma è stato Post che a Londra, nel 2013, ha presentato la “carne coltivata” dall’esorbitante costo di 250 mila euro. Il costo di produzione è sceso poi a 500 euro. Mentre l’israeliana Aleph Farm è arrivata alla cifra di 50 euro per il prototipo di una bistecca.

Il primo a presentare la bistecca sintetica è stato Mark Post della Maastricht University nel 2013.

LA PROFEZIA DI CHURCHILL

Già nel 1931 Sir Winston Churchill auspicava che la tecnologia avrebbe presto permesso di «superare l’assurdità di far crescere un intero pollo per poterne mangiare il petto o le ali, facendo sviluppare queste parti separatamente». Insomma, produrre carne, bypassando l’allevamento di animali. 

LEGGI ANCHE: Progettare la carne del futuro

UNA COPIA QUASI PERFETTA

Alcuni ricercatori della Harvard John A. Paulson School of Engineering and Applied Sciences (Seas), come riporta la rivista scientifica Nature Science of Food, sono riusciti a conferire alla carne in provetta una texture molto simile all’originale. Come si legge nel comunicato ufficiale, la tecnica utilizzata dai ricercatori è l’«immersione rotante Jet-Spinning» (iRJS) e consiste nell’utilizzare «la forza centrifuga per avvitare lunghe nanofibre di forme e dimensioni specifiche». Secondo quanto riportato, il gruppo di ricerca «ha filato le fibre di gelatina per alimenti per formare la struttura di base per le cellule che vi sarebbero cresciute sopra. Le fibre imitano la matrice extracellulare del tessuto muscolare naturale, la colla che tiene insieme il tessuto e contribuisce alla sua consistenza». Proprio sulle fibre i ricercatori hanno coltivato cellule muscolari di coniglio e mucca «le quali si sono ancorate alla gelatina e sono cresciute in strutture lunghe e sottili». L’effetto è stato quello di creare una bistecca con una consistenza difficilmente distinguibile dalla carne vera.

UNA BISTECCA STAMPATA IN 3D

Nel 2018 la start up spagnola Novameat ha fatto parlare di sé per la prima carne fibrosa a base vegetale stampata in 3D, simile a una bistecca di manzo. Al timone un italiano, l’ingegnere biomedico Giuseppe Scionti che ha ottenuto nuovi fondi dalla società d’investimento New Crop Capital per proseguire le sue ricerche e perfezionare la tecnologia di stampa 3D. «La tecnologia basata sulla biostampa di Novameat», ha commentato Dan Altschuler Malek di New Crop Capital, «fornisce un metodo flessibile e regolabile per produrre carne a base vegetale, con l’utilità di creare texture diverse da un’ampia varietà di ingredienti, il tutto all’interno di un unico pezzo di carne». 

CARNE “SPAZIALE” IN MICROGRAVITÀ

Lo scorso 26 settembre la società israeliana Aleph Farms si è cimentata  nella creazione di carne in laboratorio a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (Iss), in collaborazione con la società russa 3D Bioprinting Solutions e altre due aziende alimentari statunitensi. «La maturazione di organi e tessuti creati con la biostampa 3D a gravità zero», ha dichiarato Yoav Reisler di Aleph Farms, «procede molto più velocemente rispetto allo stesso processo sul nostro Pianeta. Il tessuto viene stampato simultaneamente da tutti i lati, come quando si fa una palla di neve, mentre la maggior parte delle altre bioprinter lo crea strato per strato». A godere di più di questa tecnologia, va da sé, potrebbero essere proprio gli astronauti.

La carne creata in laboratorio potrebbe essere commercializzata in Usa già nel 2020.

IL 75% DEGLI ITALIANI CONTRO LA CARNE IN VITRO

Secondo lo studio messo a punto da Ixè per Coldiretti rispetto alla “bistecca” spaziale stampata in 3D, ben il 75% degli italiani non vede di buon occhio la carne sintetica. Mentre il 45% orienta le scelte sulla carne che deriva da allevamenti italiani. Il 29% dello stesso campione opta invece per carni locali. La carne in laboratorio, che mira a modificare radicalmente le abitudini di consumo alimentare, fa storcere il naso a molti, a cominciare da Assocarni e Coldiretti: «Si tratta di una abile operazione di marketing», ha commentato l’associazione degli agricoltori, «che punta a modificare stili alimentari naturali fondati sulla qualità e la tradizione».

DAL LABORATORIO AL SUPERMERCATO

Ma quando la carne sintetica raggiungerà le nostre tavole? Al momento, l’autorizzazione alla sua commercializzazione è stata data negli Stati Uniti. Il mercato di carne sintetica potrebbe essere attivo già dal 2020.  «L’Fda (Food and Drug Administration) si occuperà della raccolta e della conservazione delle cellule, della crescita e della differenziazione», si legge nel comunicato, «mentre l’Usda (United States Department of Agriculture) si occuperà della produzione e dell’etichettatura dei prodotti». E nel resto del mondo? Dipenderà da come ciascun Paese riuscirà a superare gli ostacoli culturali, economici, ambientali. Secondo le stime della società di consulenza americana AT Kearney, entro 20 anni, il 35% della carne in commercio potrebbe essere coltivata in laboratorio.

I PRO E I CONTRO DELLA CARNE SINTETICA

Ma quali sono i pro e i contro della carne in laboratorio? Per rispondere a queste domande, il Comitato Etico della Fondazione Veronesi ha redatto il documento Dagli allevamenti intensivi all’agricoltura cellulare per sostenere la diffusione delle tecniche che mirano a produrre carne e derivati animali da colture di cellule staminali. Fra i punti a favore: la riduzione della sofferenza animale; il maggiore controllo sulla carne coltivata con una riduzione del rischio di malattie di origine animale e del ricorso agli antibiotici; una migliore efficienza produttiva e una maggiore sostenibilità e cioè minore uso di energia, di acqua, ed emissioni. Destano invece qualche perplessità sia l’utilizzo di siero fetale bovino, quindi di un sottoprodotto della macellazione, che non eliminerebbe dunque sofferenza animale, ma anche la drastica riduzione di posti di lavoro nell’allevamento e nella produzione di carni e infine il rischio che queste tecnologie avanzate restino in mano a pochi attori in un regime di oligopolio.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

Dieci curiosità sui Simpson

La serie creata da Matt Groening ha debuttato il 17 dicembre 1989. Da allora ha conquistato il mondo diventando un cult. Ecco il nostro modo di celebrare Homer & Co.

Trenta anni de I Simpson: il 17 dicembre 1989 sbarcava in prima serata nelle tivù americane il cartoon firmato da Matt Groening e James L. Brooks destinato a entrare nella storia.

A fine novembre però un’indiscrezione ha fatto tremare i polsi ai fan: il compositore Danny Elfman, autore della sigla, in una intervista al sito Joe ha lasciato intendere che la serie sarebbe agli sgoccioli. «Da quello che ho sentito», sono state le sue parole, «si avvicina la fine». Aggiungendo che la prossima stagione potrebbe essere l’ultima.

LEGGI ANCHE: Quali sono i cinque migliori episodi dei Simpson

Notizia presto smentita dal produttore esecutivo Al Jean: «Stiamo realizzando la 32esima stagione, non ci sono piani per fermarci». Rasserenati dalla smentita, celebriamo il 30ennale della famiglia gialla di Springfield con 10 curiosità.

Il cast completo dei Simpson (screenshot da YouTube).

1. IL LIBRO CELEBRATIVO DI FINK

I Simpson. Trent’anni di un mito di Moritz Fink è arrivato puntuale in libreria come regalo di compleanno. Il libro (Leone Editore) ripercorre la storia della famiglia che ha fatto da apripista a diverse serie a cartoni come I Griffin, South Park o Bob’s Burger. Questo di Fink non è certo il primo libro che analizza il successo del cartoon. Nel 2012 uscì La vera storia dei Simpson – La famiglia più importante del mondo di John Ortved.

2. L’EPISODIO PILOTA DEDICATO AL NATALE

Era dedicato al Natale l’episodio pilota che andò in onda in America il 17 dicembre 1989 sul canale Fox. Si intitolava Simpson Roasting on an Open Fire, in italiano Un Natale da Cani: 30 minuti di spasso puro, con Homer alle prese con la tredicesima tagliata dal malvagio Signor Burns.

3. DAL FUMETTO ALLA TIVÙ

In realtà, prima di diventare una serie indipendente nel 1989, I Simpson apparvero come cortometraggio animato nel 1987, all’interno del Tracey Ullman Show come adattamento del fumetto underground settimanale Life in Hell ideato da Groening.

4. LA CRITICA DI GEORGE BUSH

I Simpson furono presi di mira dal presidente degli Stati Uniti George Bush che disse di «voler continuare a rafforzare la famiglia americana, renderla più come i Walton e meno come i Simpson». Lo show, neanche a dirlo, continuò con success. E mentre oggi tutti sanno chi sono Bart, Marge, Lisa o Maggie, quasi tutti googolano ‘Walton’ in cerca di lumi.

5. UNA FAMIGLIA PIÙ TRADIZIONALE DI QUELLO CHE SI POSSA PENSARE

Nel saggio di Paul A. Cantor nel libro I Simpson e la filosofia (Isbn Edizioni) la famiglia di Springfield è definita «ri-creazione post moderna della prima generazione delle sit-com familiari televisive». È ovvio, è il ragionamento, «che non si tratti di un semplice ritorno agli Anni 50 ma il programma fornisce elementi di continuità che lo rendono molto più tradizionale di quello che si possa pensare».

I Simpson andarono in onda per la prima volta il 17 dicembre 1989.

Non è trascurabile il fatto che i Simpson vivano in una cittadina di provincia. «Nonostante lo show si incentri sulla famiglia nucleare», si legge nel saggio, «mette in relazione la famiglia con le grandi istituzioni della vita americana, con la Chiesa, la scuola e persino le stesse istituzioni politiche, come il governo municipale». E anche i Simpson se ne fanno beffe, facendole sembrare ridicole e prive di valore, il cartoon riconosce la loro importanza rispetto alla famiglia. Anche l’avversione di Bart alle regole sotto sotto rispetta l’«archetipo americano» visto che gli Usa sono fondati su un «atto di ribellione».

6. LA VERA SPRINGFIELD

La cittadina in cui vivono i Simpson, come tutti sanno, è Springfield. Matt Groening ha dichiarato di averla chiamata così proprio perché è un nome piuttosto comune negli States. Per questo, nello spettatore scatta facilmente l’identificazione. Ma Springfield – si è scoperto solo in seguito – è anche la città natale dello stesso Groening. La Spingfield di Groening oggi – grazie ai Simpson – è diventata davvero la Springfield di tutti. 

La stella dedicata ai Simpson nella Walk of Fame.

7. UN PALMARES DA RECORD

Nella loro trentennale carriera, i Simpson hanno collezionato un ricco bottino di premi. Il Time li ha definiti la «Miglior serie tivù del secolo»; l’Economist ha scritto che «un qualsiasi fenomeno può dirsi entrato nella cultura di massa solo dopo che è stato rappresentato satiricamente nei Simpson». Del resto, nel suo curriculum, la famiglia gialla vanta 31 Primetime Emmy Awards, 30 Annie Awards e un Peabody Awards. Potevano mai mancare i Simpson sulla Walk of Fame di Hollywood? Certamente no. Ed ecco che Homer&Co si sono beccati la stella. La loro popolarità è sempre stata ripagata dagli ascolti, seppure oggi nettamente inferiori rispetto all’inizio: negli anni 90 veleggiavano su una media di 20 milioni.

8. LA TRASFORMAZIONE DEI PERSONAGGI NEGLI ANNI

Dall’inizio della serie a oggi i personaggi dei Simpson sono parecchio cambiati, sia caratterialmente sia graficamente. I protagonisti hanno acquisito maggiore rotondità. E Homer, in particolare, è lentamente diventato più pigro che irascibile.

9. LA PASSIONE PER LA SCIENZA

Uno degli aspetti più affascinanti della serie sono i tanti rimandi a teoremi, missioni spaziali, e argomenti di attualità tecnico-scientifica. Non a caso fra gli autori della serie ci sono laureati in matematica e fisica. Sull’argomento sono usciti anche due volumi: La formula segreta dei Simpson: Numeri, teoremi e altri enigmi di Simon Singh (Rizzoli, 2014) e La scienza dei Simpson. Guida non autorizzata all’universo in una ciambella di Marco Malaspina (Sirone Editore, 2015). Per lettori un po’ geek.

10. UN ESERCITO DI GUEST STAR

Tante, tantissime le guest star della serie: si parla di più di 600. Da Meryl Streep a Liz Taylor, da Dustin Hoffman a Michelle Pfeiffer passando per Micheal Jackson, Susan Sarandon, Gleen Glose, Katy Perry, Tom Hanks, Ron Howard, Stephen King, tanto per citarne alcuni. Tra i no più eclatanti Bruce Springsteen e Clint Eastwood.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it