Il problema delle microplastiche nello Stretto di Messina

Tra le 70 e le 130 mila tonnellate di piccoli rifiuti ogni anno contaminano il Mediterraneo. Finendo dentro lo stomaco del 37% del pescato. Il fotografo Bertuccio ha documentato tutto in un reportage a bordo di feluche e lampare. La storia.

Sopra e poi d’un fiato giù, in profondità, negli abissi. “Dove si fermano gli occhi”, appunto. Il reportage di Davide Bertuccio è un pendolo che oscilla tra universi evidenti e nascosti, a volte persino impossibili da esplorare. Il filo conduttore è il mare, il suo, lo Stretto di Messina, con un enorme carico di segreti e uno stato di salute piuttosto precario.

ASSIEME AI RICERCATORI E AI PESCATORI

Lui, 28enne a bagnomaria, grande per la generazione Greta e giovane abbastanza per non sentirsi responsabile dei disastri ambientali, lo ha studiato con i ricercatori dell’università siciliana, lo ha vissuto assieme ai pescatori che a quella distesa blu hanno dedicato la vita, sotto il sole a picco e la pioggia battente. Senza lamentarsi mai, perché, insegnano i Malavoglia, per certe preghiere non è detto ci sia qualcuno disposto ad ascoltarle.

DUE APPROCCI SULLO STESSO PIANO (FOTOGRAFICO)

«Volevo mettere sullo stesso piano i due approcci», spiega il fotografo a Lettera43.it, «chi dice che una determinata situazione secondo criteri oggettivi non possa esistere e coloro che affermano il contrario per averlo vissuto sul campo. Entrambi hanno ragione».

stretto-di-messina-microplastiche-in-mare-foto
A bordo delle barche coi pescatori.

L’INQUINAMENTO DA UNA PROSPETTIVA NUOVA

Un lavoro di un oltre un anno, tra laboratori e barche, affrontato con l’obiettivo di raccontare l’inquinamento da una prospettiva nuova, diversa e il più possibile completa: «Cercavo una storia e ho incominciato a leggere articoli sulle microplastiche, incuriosendomi al tema. Ho scoperto che, in proporzione alla grandezza, il Mediterraneo è uno dei mari che sono nelle peggiori condizioni». Qui ogni anno – si legge nel reportage – confluiscono tra le 150 mila e le 500 mila tonnellate di macroplastiche, mentre le micro, cioè con un diametro inferiore a cinque millimetri, oscillano tra le 70 e le 130 mila.

stretto-di-messina-microplastiche-in-mare-foto
Foto dall’interno delle imbarcazioni.

EPPURE LO STRETTO DI MESSINA DOVREBBE ESSERE PULITO

Secondo i dati elaborati dall’Ismar-Cnr con l’università di Ancona, se negli oceani le tracce di materiali simili per chilometro quadrato sono 335 mila, soltanto moltiplicandoli per quattro si avrà una fotografia del “Mare Nostrum”. Non esistono isole felici: «Lo Stretto di Messina, per via delle fortissime correnti, dovrebbe rappresentare un’eccezione ed essere pulito. Condizionale d’obbligo perché la realtà è opposta».

Ogni anno nel Mediterraneo finiscono migliaia di tonnellate di microplastiche.

CRATERI SOTTOMARINI PIENI DI PLASTICA

I motivi essenzialmente due: «Innanzitutto i canyon sottomarini», prosegue Bertuccio, «hanno la capacità di attrarre qualunque cosa ruoti nella loro orbita. Dentro si trova di tutto: pneumatici, macchine, elettrodomestici ammassatisi nel tempo che progressivamente si deteriorano nell’acqua. Con le moderne tecnologie si può pensare di fotografarli, tuttavia il mio budget non era sufficiente per intraprendere l’impresa. L’altro fattore è l’inquinamento in senso lato. L’aumento progressivo delle temperature, per esempio, ha comportato modifiche all’ecosistema e lo spostamento definitivo di numerose specie».

Ricercatori che analizzano il pesce inquinato.

UN PESCE SU TRE È MALATO

Il climate change non fa sconti, ma chi resta non se la passa meglio e i numeri sono spietati. «Il 37% sul totale del pescato si porta nello stomaco microplastiche», continua Bertuccio. «Per dimostrarlo, sono stato con gli scienziati al mercato, dove abbiamo comprato tre pesci che sarebbero potuti arrivare facilmente sulle nostre tavole. Giunti in laboratorio li abbiamo aperti e sezionati: come volevasi dimostrare, uno era malato».

Il 37% del pescato ha dei rifiuti nello stomaco.

PICCOLISSIME PARTICELLE ANNIDATE OVUNQUE

A rendere peggiore il quadro c’è una serie di constatazioni: «Nella normalità dei casi ed escludendo pesci che per piccole dimensioni si consumano interi, le plastiche risiedono in parti dell’organismo che non vengono mangiate dagli esseri umani. Siamo ben lontani, però, dal poter tirare un sospiro di sollievo. Esistono, infatti, le nanoplastiche di dimensioni ridottissime e annidate ovunque».

IL FOTOGRAFO SICILIANO CHE HA GIRATO IL MONDO

Trasferitosi dalla Sicilia a Milano dopo il diploma, Bertuccio si era iscritto alla facoltà di biotecnologie mediche, presto abbandonata per inseguire la passione della vita. Quattro anni dopo si è laureato allo Ied e ha iniziato a girare il mondo, macchinetta rigorosamente in spalla. Inserito nel 2014 tra i 10 fotografi under 25 più promettenti d’Italia e nel 2019 tra i nominati al prestigioso 6×6 World Press Photo Global Talent, pur giovanissimo, ha già allestito mostre da Tokyo a Parigi, passando per gli Stati Uniti e facendo ovunque incetta di premi: «Eppure narrare le vicende di casa ha un sapore speciale. Gran parte dei miei coetanei è stata costretta a emigrare per inseguire i propri sogni, soprattutto se coincidevano con professioni creative. Tornare e contribuire nel mio piccolo a fare qualcosa per questo posto è motivo d’orgoglio. Chi ha il mare dentro, d’altronde, se lo porta sempre dietro».

SULLE IMBARCAZIONI SI CONDIVIDE TUTTO

Nell’ultimo anno ha vissuto fianco a fianco con i pescatori, invadendo il loro universo fino a diventarne parte integrante: «Sono stato sulle feluche, le tradizionali imbarcazioni su cui si caccia lo spada nello Stretto o ospite delle “lampare”, piccole barche che attraggono i pesci attraverso un raggio di luce. Si usavano un tempo per pescare le aguglie, ora è l’usanza è praticamente scomparsa». Il motivo piuttosto scontato: «Non si prende nulla, l’ho constatato di persona». Sono le conseguenze dello sfruttamento intensivo: «Le reti hanno certamente apportato un contributo pesante in termini di devastazione, i fondali sono colmi di residui in cui gli animali continuano intrappolarsi». Con la pesca magra rimangono i ricordi, sugellati dagli scatti: «A bordo impari a condividere tutto, non esistono i concetti di mio e tuo. Le giornate sono dure, segnate dal sole: iniziano all’alba e si concludono al tramonto». In mezzo, tanto lavoro e lo spazio di un panino, sperando che almeno stavolta il mare sia clemente.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

Caro voli e caro treni: tornare a casa per Natale è un’Odissea

Come ogni anno raggiungere la famiglia per le feste è un salasso. I biglietti aerei, quando si trovano, sono proibitivi. E l'alternativa su rotaia è sold-out. Cronache di ordinario rientro da Nord a Sud.

Cinque euro per andare a Londra, 166 per Palermo. In entrambi i casi si parte il 20 dicembre da Milano Malpensa con una low-cost. L’ultimo venerdì prima di Natale, quando – almeno sulla carta – le famiglie dovrebbero ricomporsi per la gioia dei cari facendo però lacrimare il portafoglio.

Il 20 dicembre da Malpensa a Londra si spendono 4,99 euro.

Anche questi sono i risvolti dell’emigrazione di massa e della fuga dei cervelli. E basta dare un’occhiata a destinazioni e tariffe sotto le feste per rendersene conto. 

Volo Milano Malpensa – Palermo.

POSTI QUASI ESAURITI PER BARI E CATANIA

Nella stessa data, per Bari e Catania è tutto esaurito e la storia non cambia nei giorni successivi, mentre per spingersi fino a Lamezia servono 230 euro e una prenotazione immediata: i posti disponibili sono due e potrebbero facilmente esaurirsi nell’istante in cui quest’articolo prende forma.

Per volare da Malpensa a Lamezia il 20 dicembre si spendono 230,99 euro.

Si potrà obiettare che la soluzione volo non sia la sola percorribile e possano trovarsi alternative, ma anche in questo caso ogni affermazione deve essere presa con le pinze.

LE ODISSEE VIA TRENO

Da Roma a Villa San Giovanni (Reggio Calabria), i treni vanno a ruba: i biglietti residui e più economici costano 78 euro, Freccia Bianca senza chance di scontistica, o 87, che diventano 52 per under 30 e over 60. Quest’ultima soluzione, però, è un Intercity e per percorrere i 491 chilometri che dividono la Capitale dal Sud più profondo impiega la bellezza di sette ore e 10 minuti.

Il costo di un biglietto Frecciargento da Roma a Villa San Giovanni.

Meglio allora, a patto certo di averne le possibilità, optare per la Freccia Argento. Prezzo bloccato a 127 euro con economy sold-out: lati negativi da barattare con la consapevolezza di essere a casa in “sole” 4 ore e 39 minuti. 

UN PAESE SPACCATO

Ritardi permettendo. Già, perché in un quadro di per sé desolante, l’alta velocità continua a viaggiare a singhiozzo da Salerno in giù, con qualche rara eccezione determinata spesso e volentieri più dall’eliminazione di fermate che dall’aumento effettivo dei chilometri orari dei convogli. Le linee sono vecchie, le infrastrutture altrettanto e gli interventi rari per usare un eufemismo. Chi taglia l’Italia da Nord a Sud, si confronta un Paese letteralmente spaccato: fino a Napoli abbondano le corse di Italo e Trenitalia. Poi, una volta giunti sotto il Vesuvio, è quasi sempre necessario proseguire su Intercity o regionali veloci. «Da Bergamo a Roma giorno 20 dicembre sfrutterò l’alta velocità, impiegando 5 ore», conferma a Lettera43.it Antonella, biotecnologa 26enne. «Poi continuerò con l’Intercity. Per percorrere 100 chilometri in meno, viaggerò due ore in più». Paradossi dello Stivale. 

I CORAGGIOSI DEL PULLMAN

Per i più arditi o i ritardatari dell’ultimo secondo rimangono i bus. Roma-Agrigento, venerdì 20 dicembre, vale 69 euro e 50 o, addirittura, 84.50 a seconda che si decida per una partenza serale (19.45) o notturna (21). Orario di arrivo? Rispettivamente 9.15 e 10.30. La notte in pullman val bene l’abbraccio con mamma e papà, una passeggiata in riva al mare o il pranzo del 25 dai parenti, ma nessuno, studente o lavoratore che sia, disdegnerebbe la possibilità di risparmiare qualche manciata di euro. Che si trasformano presto in giri d’affari incredibili, se moltiplicati per il numero impressionante di emigrati.

Il costo del viaggio da Roma ad Agrigento in bus.

LO TSUNAMI DEMOGRAFICO

Secondo i dati dell’ultimo rapporto Svimez, tra il 2002 e il 2017 dal Meridione, con capolinea Nord Italia o estero, sono andate via oltre 2 milioni di persone, la metà sono giovani tra i 22 e i 34 anni, 379 mila quelli in possesso di una laurea. Nello stesso arco di tempo sono rientrati in 1 milione e 200 mila, per un saldo negativo di 852 mila. Per rendere meglio l’idea, l’equivalente di una città delle dimensioni di Torino. L’ultimo rapporto Censis parla invece senza mezze misure di “tsunami demografico“: «Dal 2015 il Mezzogiorno ha perso quasi 310 mila abitanti (-1,5%), contro un calo dello 0,6% nell’Italia centrale e dello 0,3% nel Nord Ovest, dello 0,1% nel Nord Est e dello 0,7% a livello nazionale».

IL GAP CON L’EUROPA

Con questi numeri, non stupisce l’esodo sotto le feste o in estate. E i prezzi dei biglietti alle stelle. Problema, quest’ultimo, che si ripropone ogni anno e che almeno in Italia non pare trovare una soluzione. In Spagna, per esempio, le cose vanno diversamente grazie a una efficiente continuità territoriale. «Da Las Palmas a qualunque città della Spagna, e viceversa, ho una riduzione del 75% sul costo iniziale del biglietto», spiega Naomi Diaz 24 anni, originaria delle Canarie. «Inizialmente pagavamo la metà, poi, dopo numerose proteste, le agevolazioni sono aumentate ulteriormente, diventando quelle attuali». Nessun privilegio, ma il dovere di andare incontro a un bisogno urgente: «Vale solo per gli spostamenti che abbiano come destinazione o partenza la mia città», continua. «Per rotte differenti il prezzo è identico a quello pagato dagli altri spagnoli». 

Esodo natalizio (Ansa).

LA CONTINUITÀ TERRITORIALE PER LA SARDEGNA

E in Italia? Questo meccanismo funziona per ora solo per la Sardegna (per la Sicilia è stato chiesto recentemente) e garantisce tariffe bloccate su sei tratte aree: Alghero, Cagliari e Olbia con mete Roma Fiumicino e Milano Linate. Oltre ai residenti sull’Isola, possono beneficiare della scontistica anziani con più di 70 anni, giovani dai 2 ai 21 anni, studenti universitari fino al compimento dei 27. Per un totale di 3.672.532 posti l’anno. I nati in Sardegna hanno invece diritto a sconti sui biglietti marittimi. Il recente ponte di Ognissanti, tuttavia, ha dimostrato come le liste d’attesa siano lunghe e insufficienti a soddisfare l’enorme mole di domande. Storie, insomma, d’ordinario rientro.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it