La visita di Merkel ad Auschwitz e la Germania preda dell’anti-semitismo

La cancelliera per la prima volta nel campo di concentramento nazista emblema della Shoah. Lì dove solo due suoi predecessori su otto si erano presentati. Cosa c'è dietro la scelta simbolica di Angela, preoccupata da estremismo di destra, odio e revisionismo.

Nella Germania sferzata dal vento dell’anti-semitismo, tutti gli occhi erano puntati sulla sua figura impassibile. Tutte le orecchie tese ad ascoltare le sue parole. Tutte le testate attente a registrarne ogni movimento. Il 6 dicembre la cancelliera Angela Merkel ha visitato il campo di concentramento di Auschwitz per la prima volta dal novembre del 2005 in cui prese le redini del Paese.

PRIMA DI LEI SOLO SCHMIDT E KOHL

Se quel non essersi mai presentata in veste ufficiale al luogo simbolo dell’Olocausto può sembrare un fatto inusuale per un leader tedesco del Dopoguerra, è vero tuttavia che degli otto cancellieri della Germania federale che hanno preceduto Merkel soltanto due hanno fatto visita ad Auschwitz: Helmut Schmidt fu il primo, nel 1977, oltre 30 anni dopo la liberazione del lager, seguito da Helmut Kohl, nel 1989, anno della caduta del muro di Berlino, e poi ancora nel 1995.

Quello che è successo qui non si può capire con la comprensione umana. Non dobbiamo dimenticare mai. Provo una vergogna profonda


Angela Merkel ad Auschwitz

La cancelliera, vestita di nero, è stata ricevuta nel primo pomeriggio dal primo ministro polacco Mateusz Morawiecki e dal direttore della fondazione Auschwitz-Birkenau, Piotr Cywinski. Assieme alla delegazione polacca, Merkel ha attraversato lentamente l’ingresso del campo di concentramento nazista, varcando il cancello con la scritta Arbeit macht frei, “il lavoro rende liberi”. Un momento definito «storico» da una serie di giornali, come l’autorevole Der Spiegel, che hanno seguito la cancelliera passo dopo passo, in diretta. “Merkel attraversa la porta della morte”, ha titolato il tabloid Bild. Le prime parole della cancelliera sono state queste: «Quello che è successo qui non si può capire con la comprensione umana. Non dobbiamo dimenticare mai. Provo una vergogna profonda».

IL DILEMMA: FARE UN DISCORSO O TACERE?

Merkel ha osservato un minuto di silenzio nel campo di Auschwitz e depositato una corona di fiori in quello di Birkenau, prima di tenere un discorso durante la cerimonia commemorativa alla presenza del primo ministro polacco. Un dettaglio, quest’ultimo, che in passato ha diviso l’opinione pubblica e gli stessi cancellieri. Schmidt nel 1977 disse: «Questo posto richiederebbe silenzio, ma io sono sicuro che in un luogo simile un cancelliere tedesco non possa tacere». Al contrario, la visita di Kohl, 12 anni dopo, fu dominata dal silenzio. Alcuni giorni dopo, confidandosi con i suoi collaboratori, Kohl parlò di «un luogo dove non si può tenere un discorso», aggiungendo che «quello che era stato scritto ad Auschwitz e a Birkenau» era «il più buio e il più orrendo capitolo della storia tedesca».

merkel Auschwitz-Birkenau
Merkel durante il suo intervento. (Ansa)

L’UNICA CANCELLIERA AD ANDARE A DACHAU (IN CAMPAGNA ELETTORALE)

Prima di Auschwitz-Birkenau, Merkel aveva visitato altri memoriali della Shoah: il Yad Vashem World Holocaust Remembrance Center, a Gerusalemme, il campo di sterminio di Buchenwald, nel 2009 con l’allora presidente statunitense Barack Obama, e – prima tra i cancellieri tedeschi a farlo – quello di Dachau, nel 2013, in piena campagna elettorale, sollevando per questo un polverone e venendo accusata dai Verdi di voler trarre da quella visita «capitale politico». La scelta di presentarsi ad Auschwitz-Birkenau, tuttavia, arriva oggi in un momento storico diverso. Per Merkel, al suo ultimo mandato da cancelliera, e per la Germania nel suo complesso.

ODIO E INTOLLERANZA: IL PROBLEMA DELLA GERMANIA

Il Paese è attraversato da una crescente ondata di odio e intolleranza. Secondo uno studio del World Jewish Congress pubblicato nell’ottobre del 2019 dalla Süddeutsche Zeitung, un tedesco su quattro ha pensieri anti-semiti e il 41% sostiene che «gli ebrei parlano troppo dell’Olocausto». La stessa percentuale ritiene che gli ebrei siano «più fedeli a Israele che alla Germania». Secondo un altro studio, condotto dalla European Fundamental Rights Agency, l’89% degli ebrei intervistati in Germania crede che l’anti-semitismo stia crescendo.

ATTI DI VIOLENZA A SFONDO POLITICO

Una percezione che va di pari passo con l’aumento, registrato negli ultimi mesi, delle violenze riconducibili a movimenti eversivi di estrema destra. Il caso più preoccupante, da tempo attenzionato dall’intelligence interna tedesca (Bfv), è quello dei Cittadini del Reich, frangia armata neonazista che attualmente conta 19 mila militanti, 2.500 in più del 2018, anno in cui si è resa protagonista di 157 atti di violenza a sfondo politico (nel 2017 erano stati 115). In cima alla lista dei nemici dei Cittadini del Reich ci sono profughi ed ebrei. Tra il 2017 e il 2018 sono aumentate anche le violenze anti-semite (da 37 a 67), concentrate nell’Est, roccaforte dell’estrema destra.

merkel-Auschwitz
La cancelliera Angela Merkel e il primo ministro polacco Matuesz Morawiecki mentre accendono una candela davanti al monumento delle vittime di Auschwitz-Birkenau. (Ansa)

CONTINUA L’AVANZATA DELL’ESTREMA DESTRA

Nei lander orientali l’ultradestra di Alternative für Deutschland (Afd) continua a guadagnare voti. L’ultimo riscontro in questo senso sono le elezioni regionali di fine ottobre in Turingia, dove AfD ha più che raddoppiato i consensi, passando dal 10,6% del 2014 al 23,4%. Un mese e mezzo prima, AfD aveva superato il 20% sia in Sassonia sia in Brandeburgo, che al pari della Turingia erano parte della Repubblica democratica tedesca (Ddr). Era dal 1945 che un partito di estrema destra non oltrepassava questa soglia. Risultati che «fanno paura», fu il commento di Charlotte Knobloch, presidente della comunità israelitica di Monaco. «È scioccante che un partito come Afd, apertamente di destra radicale, anti-democratica e molto spesso anti-semita, abbia consensi del genere».

ANGELA NON PUÒ LASCIARE IL PAESE IN QUESTE CONDIZIONI

L’anti-semitismo in Germania ha assunto i contorni dell’emergenza. E Merkel non ne fa mistero. «Stiamo assistendo a un attacco contro i nostri valori fondamentali», ha detto la cancelliera da Auschwitz. Parlando senza mezzi termini di «minacce alla comunità ebraica in Germania, in Europa, e oltre» e mettendo in guardia dai «pericoli» del «revisionismo storico». Di cui l’ultradestra di AfD è ambasciatore sempre più temuto. Specie da una cancelliera a fine corsa, che tutto vuole fuorché lasciare la Germania in balìa degli estremisti.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

I veti incrociati tra M5s e Pd bloccano le nomine Rai

Dietro il nuovo rinvio lo stallo sulle testate. No dei pentastellati a Orfeo al Tg3. I dem replicano mettendo in dubbio la permanenza di Carboni al Tg1.

Nuovo stop sulle nomine Rai. Dopo il rinvio dell’11 novembre, un altro nulla di fatto all’indomani di riunioni e trattative che non hanno portato a una fumata bianca. I curricula, che dovevano essere presentati la mattina del 27 novembre dall’amministratore delegato Fabrizio Salini, non sono arrivati ai consiglieri, nonostante l’intesa sembrasse vicina. La seconda rete dal 29 novembre è priva della guida di Carlo Freccero, pronto a lasciare il suo incarico per aver raggiunto il limite del mandato. L’ipotesi più probabile è un interim, che potrebbe essere assunto dallo stesso Salini o da Marcello Ciannamea, in pole poi per la direzione della rete.

IL VETO DEI CINQUE STESSE SU ORFEO

Stando a fonti parlamentari riportate dall’Ansa, lo strappo è stato provocato dalle possibili nomine alle testate. I cinque stelle, in particolare Luigi Di Maio, avrebbero posto il veto su Mario Orfeo alla direzione del Tg3, provocando una reazione dei dem che avrebbero a quel punto messo in discussione la permanenza di Giuseppe Carboni al Tg1. Mentre per quel ruolo si fa avanti, con supporto di Italia Viva, Andrea Montanari, il Pd pare pronto a far saltare anche la candidatura di Franco Di Mare a Rai3, poltrona che sarebbe lasciata libera da Stefano Coletta che passerebbe alla guida della rete ammiraglia. Anche l’uscita di Giuseppina Paterniti dal Tg3 in direzione RaiNews non metterebbe tutti d’accordo, anche perché non resterebbe più alcuna donna al timone delle tre principali reti e testate Rai. I cinque stelle vogliono che mantenga un incarico di peso e spingono nel contempo la candidatura di Francesco Giorgino per una direzione.

IL NODO DEI TAGLI IN MANOVRA

Nel Consiglio di amministrazione del 28 novembre si parlerà del percorso di attuazione del piano industriale, di ordini e contratti, della situazione immobiliare. Il discorso nomine è rinviato al Cda di dicembre o a una riunione straordinaria. I tempi non saranno brevi. Anche perché a influire sullo stop sarebbero stati i possibili nuovi tagli ai trasferimenti alla tivù pubblica previsti in una serie di emendamenti alla manovra. L’ad in Commissione di Vigilanza ha lanciato l’allarme sull’impatto che la riduzione delle risorse avrebbe sulla realizzazione del piano industriale. In caso di un taglio del budget, rispetto a quello preventivato al momento della stesura del progetto, sarebbe necessario rivederne il perimetro. In particolare in relazione agli oneri specifici derivanti dal contratto di servizio, come la realizzazione del canale inglese e del canale istituzionale. Le nomine sono fanno parte di un percorso delineato che, a questo punto, rischia di essere modificato.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

Rieti, una donna ha ucciso il marito dandogli fuoco

È successo la sera del 25 novembre dopo una violenta lite. Inutili i soccorsi.

Lo ha cosparso di benzina dopo una violenta lite, forse l’ennesima, e così lo ha ucciso. È questa la dinamica ricostruita dagli inquirenti che indagano sull’esplosione avvenuta la sera del 25 novembre, poco prima delle 22.30, in una palazzina del quartiere di Campomoro, a Rieti. La vittima è un 44enne del luogo e a causare la sua morte è stata sua moglie, ora ricoverata in stato di fermo al Sant’Eugenio di Roma con gravi ustioni su tutto il corpo.

DUE FIGLI RIMASTI ILLESI

Secondo la ricostruzione degli investigatori della Polizia, intorno alle 22 l’uomo aveva chiamato il 113 segnalando che sua moglie, di origini brasiliane, si era allontanata portando via i loro due figli (rimasti illesi). La donna, in realtà, si stava procurando delle taniche di benzina che, una volta tornata in casa, ha utilizzato contro il marito. Le urla hanno poi richiamato l’attenzione dei vicini ma al momento dell’arrivo dei Vigili del fuoco e del 118 per il 44enne era ormai troppo tardi.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

Rieti, una donna ha ucciso il marito dandogli fuoco

È successo la sera del 25 novembre dopo una violenta lite. Inutili i soccorsi.

Lo ha cosparso di benzina dopo una violenta lite, forse l’ennesima, e così lo ha ucciso. È questa la dinamica ricostruita dagli inquirenti che indagano sull’esplosione avvenuta la sera del 25 novembre, poco prima delle 22.30, in una palazzina del quartiere di Campomoro, a Rieti. La vittima è un 44enne del luogo e a causare la sua morte è stata sua moglie, ora ricoverata in stato di fermo al Sant’Eugenio di Roma con gravi ustioni su tutto il corpo.

DUE FIGLI RIMASTI ILLESI

Secondo la ricostruzione degli investigatori della Polizia, intorno alle 22 l’uomo aveva chiamato il 113 segnalando che sua moglie, di origini brasiliane, si era allontanata portando via i loro due figli (rimasti illesi). La donna, in realtà, si stava procurando delle taniche di benzina che, una volta tornata in casa, ha utilizzato contro il marito. Le urla hanno poi richiamato l’attenzione dei vicini ma al momento dell’arrivo dei Vigili del fuoco e del 118 per il 44enne era ormai troppo tardi.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

Violenza sulle donne, quei segnali d’allarme tra gli adolescenti

Il 25 novembre è la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Il premier Giuseppe Conte ha dichiarato: «La violenza..

Il 25 novembre è la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Il premier Giuseppe Conte ha dichiarato: «La violenza contro le donne rimane un’emergenza. Lavoriamo per una svolta culturale, che parta dai giovani». Ma, al netto degli interventi (doverosi) della politica, come si può capire nel concreto se una relazione rischia di sfociare in un rapporto violento o comunque malsano? È utile, sia per i ragazzi sia per le ragazze, riconoscere alcuni segnali. Un vademecum per i più giovani, (Non) È amore se – Piccola guida per adolescenti su come dare vita a una relazione d’amore senza abusi né prevaricazioni – è scaricabile gratuitamente a questo link.

I SEGNALI PER I RAGAZZI…

Parlando dei ragazzi, gli autori spiegano: «Non è amore se, involontariamente, ti trovi spesso ad essere insensibile, irrispettoso o diffidente; se aggredisci verbalmente la tua ragazza e ti arrabbi sconsideratamente quando non sei d’accordo con lei; se ti capita di insultarla, di deriderla o di sminuire i suoi sentimenti o le cose che per lei sono importanti, se la umili su Facebook o davanti ai tuoi amici, se sei eccessivamente geloso delle sue amicizie, del tempo passato in famiglia e dei suoi spazi “senza di te”, se le imponi di non vedere i suoi amici o se glielo permetti, poi ti vendichi trattandola male o mostrando indifferenza e allontanandoti, se non ti fidi di lei e la costringi spesso a mostrarti il cellulare o il suo profilo Facebook».

…E QUELLI PER LE RAGAZZE

Nella guida si parla anche di ragazze. Spesso si tende a sminuire episodi violenti, a non ‘capirli’, a inquadrarli. Ci sono segnali per capire se la relazione sta andando nella direzione sbagliata. Ad esempio, continuano gli autori, se «il tuo partner controlla il tuo cellulare o i tuoi account aocial senza autorizzazione, tende ad umiliarti costantemente, mostra una gelosia estrema: fa scenate, urla, spacca cose o ti sequestra il cellulare e vuole sapere esattamente dove vai o con chi, ti isola dalla famiglia o dagli amici, ti accusa di cose che non hai mai fatto, ha frequenti sbalzi d’umore e ti accusa di essere la causa di ogni suo male, insiste nel voler fare sesso anche se tu non vuoi e ti aggredisce verbalmente e si arrabbia sconsideratamente se dici di no o se cambi idea dopo aver detto di sì».

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

Mittal, trovato l’accordo per il pagamento dell’indotto

Nel frattempo, prende quota l'ipotesi di un rinvio dell'udienza sul ricorso dei commissari. La condizione è che la multinazionale si impegni a riprendere l'attività che aveva iniziato a sospendere.

Spunta l’ipotesi di un rinvio di qualche settimana dell’udienza fissata per il 27 novembre sul ricorso cautelare presentato dai commissari dell’ex Ilva per fermare l’addio di ArcelorMittal. Secondo quanto riferito dall’Ansa, se si troveranno le condizioni, e in particolare se il gruppo franco-indiano si impegnerà a riprendere l’attività che aveva iniziato a sospendere, i legali delle parti in via congiunta potrebbero chiedere una nuova data per dar tempo, nella trattativa a tre in cui si inserisce anche il governo, di arrivare a un accordo anche a seguito dell’incontro di venerdì 22 novembre.

L’INCONTRO DECISIVO TRA MITTAL E UNA DELEGAZIONE DI IMPRESE

Nel frattempo, all’ottavo giorno di presidio, è stato raggiunto l’accordo per il pagamento delle aziende dell’indotto. Ad annunciarlo è stato il governatore pugliese Michele Emiliano: «Abbiamo raggiunto un accordo per il quale entro domani (26 novembre, ndr) sarà pagato il 100% dello scaduto al 31 ottobre. Significa che si allineano con i pagamenti». Emiliano ha parlato a conclusione di un incontro nel siderurgico di Taranto sul pagamento delle imprese dell’indotto con il capo del personale di ArcelorMittal Arturo Ferrucci e altri dirigenti dello stabilimento, il presidente di Confindustria Taranto Antonio Marinaro, il sindaco Rinaldo Melucci e una delegazione di imprese dell’indotto.

Domani, se verrà pagato il 100% dello scaduto al 31 ottobre, il blocco verrà rimosso e si ricomincerà a lavorare normalmente

Michele Emiliano

«L’incontro», ha aggiunto Emiliano, «si è concluso positivamente. Domani ne è previsto un altro qui per verificare, davanti ai nostri occhi, l’emissione dei bonifici. Speriamo che tutto vada bene. Io non sono né ottimista né pessimista: devo però dare atto che dopo la riunione di ieri e con la presa di posizione così severa e forte di tutte le imprese che rimangono unite e compatte, ArcelorMittal ha risposto positivamente e questa sicuramente è una buona notizia. Quindi lo stabilimento rimane ancora e continua pur sotto pressione a funzionare». Il presidio, per ora, resta: «Domani, se verrà pagato il 100% dello scaduto al 31 ottobre, il blocco verrà rimosso e si ricomincerà a lavorare normalmente».

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

Gli indici della Borsa italiana e lo spread del 25 novembre 2019

Piazza Affari pronta ad aprire la seduta odierna. Hong Kong corre dopo le elezioni distrettuali. I mercati in diretta.

Borsa italiana pronta ad aprire la seduta del 25 novembre 2019.

LO SPREAD BTP BUND A 154 PUNTI

Lo spread tra Btp decennale e Bund tedesco riparte da 154 punti base.

GLI AGGIORNAMENTI DEI MERCATI IN DIRETTA

7.30 – TOKYO CHIUDE IN POSITIVO

La Borsa di Tokyo termina la prima seduta della settimana in positivo, con gli investitori che spostano la loro attenzione sulle trattative del commercio tra Cina e Stati Uniti, in seguito al risultato elettorale ad Hong Kong, che ha visto il trionfo dei democratici anti-Pechino. L’indice Nikkei avanza dello 0,78%, a quota 23.292,81, aggiungendo 179 punti. Sui mercati valutari lo yen arresta la fase di apprezzamento sul dollaro, trattando a 108,70, e sull’euro poco sopra a 120.

3.00 – HONG KONG APRE IN RIALZO

La Borsa di Hong Kong balza in avvio di seduta, in scia al risultato delle elezioni distrettuali che hanno visto l’ondata pro-democrazia che ha spazzato via il fronte pro-Pechino: l’indice Hang Seng guadagna nelle primissime battute 278,77 punti, salendo a quota 26.873,35, con un guadagno dell’1,05%.

1.30 – APERTURA POSITIVA PER TOKYO

La Borsa di Tokyo apre la prima seduta della settimana col segno più, con gli investitori che guardano agli sviluppi delle elezioni a Hong Kong dopo il trionfo dei democratici anti-Cina. L’indice Nikkei fa segnare un progresso dello 0,77%, a quota 23.291,69, aggiungendo 178 punti. Sul mercato dei cambi prevale ancora l’incertezza sui negoziati del commercio tra Cina e Usa, con lo yen che prosegue la fase di rafforzamento sul dollaro a 108,70 e sull’euro a 119,80.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

Non Una Di Meno, una «marea» contro la violenza sulle donne

Il movimento sfila a Roma. In piazza persone da tutta Italia: «Serve una rivolta permanente». Anche Boldrini in corteo. Mentre il ministro Gualtieri annuncia: «Pronti ad attivare il fondo per gli orfani di femminicidio».

Il 23 novembre migliaia di persone sono scese in piazza a Roma per alzare la voce contro la violenza sulle donne. Una «marea femminista» contro «la violenza patriarcale, economica, istituzionale», l’ha definita il movimento che ha organizzato il corteo, Non Una Di Meno. La manifestazione, a cui hanno partecipato persone da tutta Italia, ha l’obiettivo di «affermare che l’unico cambiamento possibile è a partire dalla rivolta permanente: dalle pratiche, dalle lotte, dalla solidarietà femministe». Gli ultimi numeri sulla violenza di genere parlano da soli: ogni 72 ore in Italia una donna viene uccisa da una persona di sua conoscenza, solitamente il suo partner; tre femminicidi su quattro avvengono in casa; il 63% degli stupri è commesso da un partner o ex partner.

«Purtroppo sembra un virus, una cosa terrificante che avviene e che non desta quello scandalo sociale che dovrebbe», ha detto Laura Boldrini, che ha sfilato in corteo. «Questa manifestazione, invece, vuole riportare l’attenzione su questo tema. Non solo stando accanto a tutte le donne che combattono questo fenomeno, ma anche per dire che siamo qui per chiedere protagonismo, centralità e capacità di incidere nel nostro Paese, dove ancora le donne sono sempre tenute un po’ al margine e dove devono faticare dieci volte più degli uomini per avere lo spazio che meritano. Una manifestazione contro ogni tipo di violenza sulle donne ma anche per riaffermare la centralità delle donne nella società».

NON UNA DI MENO: «SERVONO ATTI CONCRETI»

«La violenza non ha passaporto né classe sociale, ma spesso ha le chiavi di casa e si ripete nei tribunali e nelle istituzioni. Per questo il lavoro dei centri antiviolenza femministi va riconosciuto, garantito e valorizzato», ha affermato Non Una Di Meno. «Difendiamo e moltiplichiamo gli spazi femministi e transfemministi, come la casa delle donne Lucha y Siesta di Roma sotto minaccia di sgombero! L’indipendenza economica e la libertà di movimento sono le condizioni fondamentali per affrancarsi dalla violenza». Ma, ha avvertito il movimento, «servono atti concreti: un salario minimo europeo, un reddito di autodeterminazione svincolato dalla famiglia e dai documenti di soggiorno. Serve abolire i decreti sicurezza e le leggi che mantengono in condizione di ricattabilità le persone migranti, e in particolare le donne!». Il 24 novembre Non Una Di Meno si riunirà in assemblea nazionale nel quartiere San Lorenzo, per preparare lo sciopero globale femminista dell’8 marzo 2020.

I soldi non restituiscono l’affetto mancato ma con 12 milioni da lunedì finanzieremo borse di studio, spese mediche, formazione e inserimento al lavoro

Roberto Gualtieri

Nel giorno della manifestazione di Roma, il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri ha fatto sapere che è pronto il decreto ministeriale per attivare il fondo per gli orfani di femminicidio. «I soldi», ha detto il ministro, «non restituiscono l’affetto mancato ma con 12 milioni da lunedì finanzieremo borse di studio, spese mediche, formazione e inserimento al lavoro». Misure e risorse per gli orfani di femminicidio sono state introdotte innanzitutto con la legge di bilancio per il 2018. Gli stanziamenti sono stati quindi incrementati con la legge ad hoc a tutela degli orfani per crimini domestici dell’11 gennaio 2018 e poi con la legge di bilancio per il 2019. Infine la legge ‘Codice rosso’ del 19 luglio di quest’anno ha previsto un ulteriore aumento, estendendo l’ambito di applicazione anche alle famiglie affidatarie. Oltre alle risorse già stanziate per il 2018, pari a 6,5 milioni di euro, sono stati quindi appostati in bilancio circa 12,4 milioni di euro per il 2019, 14,5 milioni di euro per il 2020 e a regime 12 milioni di euro all’anno.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

La parabola di Rivera, grande sconfitto delle elezioni in Spagna

Dall'etichetta di uomo nuovo all'addio alla politica. Giravolte e contraddizioni del leader di Ciudadanos.

Nel 2015 era l’uomo nuovo, etichettato da più parti come il «Matteo Renzi di Spagna». Quattro anni – e quattro elezioni – più tardi, Albert Rivera è il grande sconfitto dell’agone politico a Madrid. All’indomani del voto che ne ha sancito la debacle, il presidente di Ciuadanos ha lasciato la guida del partito e, con essa, la politica. «Voglio essere felice», ha detto l’11 novembre in conferenza stampa, «lo sono stato, però adesso lo sarò fuori dalla politica».

UN’EMORRAGIA DA 2,5 MILIONI DI VOTI

Negli ultimi sette mesi, la formazione nata nel 2005 in Catalogna e poi apertasi a tutto il Paese ha perso 47 seggi: dai 57 di aprile ai 10 di novembre. Un’emorragia da circa 2,5 milioni di voti. Il partito naranja è ora sesto per consenso a livello nazionale, superato dall’ultradestra di Vox, da Unidas Podemos e dai nemici giurati di Esquerra Republicana de Catalunya (Erc); è addirittura ottavo a Barcellona, dove mosse i primi passi e raccolse i primi applausi. «Mi dimetto da presidente di Ciudadanos, affinchè un congresso nazionale elegga il futuro del progetto», ha annunciato davanti ai giornalisti Rivera. Che solo sei mesi fa si autoproclamava guida dell’opposizione al premier socialista Pedro Sanchez.

LA SPACCATURA IN SENO AL PARTITO

Avvocato di professione, 39 anni, da 13 punto di riferimento del partito liberale e anti-indipendentista, Rivera ha pagato una politica spesso ondivaga sulle alleanze, oltre a fratture insanabili in seno a Ciudadanos. Ad aprile, Rivera si presentò agli elettori dicendo un secco “no” a qualsiasi tipo di accordo con i socialisti di Sanchez, venendo premiato con 57 seggi e issando CS a terzo partito di Spagna, a sole nove lunghezze dal Partido popular. La linea dura a un’intesa che avrebbe portato Ciudadanos al governo (col Psoe sarebbe arrivato a 180 seggi, quattro sopra la maggioranza) ha spaccato i vertici del partito. Risultato: le dimissioni di quattro dei 50 membri della ejecutiva e l’addio di Francesc de Carreras, co-fondatore del partito.

A destra, l’ormai ex leader di Ciudadanos, Albert Rivera.

LE GIRAVOLTE SU SANCHEZ E RAJOY

A ridosso del voto di novembre, l’apertura al premier socialista che ha riportato alla mente giravolte passate. Come quando, tre anni fa, Rivera garantì che non avrebbe appoggiato per alcuna ragione un esecutivo Rajoy, salvo cambiare idea al momento del voto. Questa spiccata e reiterata propensione al riposizionamento, unita a un’intransigenza poco moderata sul dossier catalano, ha contribuito ad alienare l’elettorato centrista di Ciudadanos, che in buona parte è tornato a votare popular. Mentre quello più a destra è migrato verso Vox. Mettendo Rivera spalle al muro.

LA ROTTAMAZIONE IN SALSA SPAGNOLA

Sono lontani i tempi in cui il fu enfant prodige irrompeva sulla scena politica invocando, nel dicembre 2015, una «rigenerazione democratica» che tanto ricordava la renziana «rottamazione». Solo uno dei punti di contatto con l’allora premier italiano, da cui Rivera mutuava anche una certa passione per la spettacolarizzazione della politica. Emblematico, in questo senso, l’evento cardine della campagna di quattro anni fa, più simile a uno show televisivo che a un appuntamento elettorale.

Blairista, lo definì l’Economist. Liberale, progressista ed europeista si definiva il diretto interessato. Che, però, col passare degli anni ha aggiunto sfumature – e contraddizioni – al proprio profilo politico

Volto pulito, modi spigliati, Rivera intrigava un elettorato fiaccato da scandali e polemiche. Blairista, lo definì l’Economist. Liberale, progressista, riformista ed europeista si definiva il diretto interessato. Che, però, col passare degli anni ha aggiunto sfumature – e contraddizioni – al proprio profilo politico. In primis, unendo le forze – seppur solo a livello regionale in Andalusia – all’ultradestra euroscettica di Vox. Era il dicembre del 2018. Cinque mesi dopo Rivera si sarebbe presentato alle elezioni europee a braccetto con l’Alde ed Emmanuel Macron.

LA VIRATA A DESTRA (CON LO SGUARDO A SINISTRA)

La virata a destra, a dire il vero, era iniziata da qualche tempo. Nel 2017, per la precisione, quando la Asamblea de Ciudadanos approvò l’eliminazione di ogni riferimento alla socialdemocrazia dall’ideologia del partito, nonostante un’agenda in tema di diritti e proposte sociali – difesa della surrogazione di maternità, diritti Lgbti, riforma del sistema educativo – più compatibile coi socialisti che col centrodestra. Ma anche questo, soprattutto questo, è stato Rivera. Trasversale, oltre i confini del contraddittorio. Troppo per un elettorato alla disperata ricerca di certezze.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

La parabola di Rivera, grande sconfitto delle elezioni in Spagna

Dall'etichetta di uomo nuovo all'addio alla politica. Giravolte e contraddizioni del leader di Ciudadanos.

Nel 2015 era l’uomo nuovo, etichettato da più parti come il «Matteo Renzi di Spagna». Quattro anni – e quattro elezioni – più tardi, Albert Rivera è il grande sconfitto dell’agone politico a Madrid. All’indomani del voto che ne ha sancito la debacle, il presidente di Ciuadanos ha lasciato la guida del partito e, con essa, la politica. «Voglio essere felice», ha detto l’11 novembre in conferenza stampa, «lo sono stato, però adesso lo sarò fuori dalla politica».

UN’EMORRAGIA DA 2,5 MILIONI DI VOTI

Negli ultimi sette mesi, la formazione nata nel 2005 in Catalogna e poi apertasi a tutto il Paese ha perso 47 seggi: dai 57 di aprile ai 10 di novembre. Un’emorragia da circa 2,5 milioni di voti. Il partito naranja è ora sesto per consenso a livello nazionale, superato dall’ultradestra di Vox, da Unidas Podemos e dai nemici giurati di Esquerra Republicana de Catalunya (Erc); è addirittura ottavo a Barcellona, dove mosse i primi passi e raccolse i primi applausi. «Mi dimetto da presidente di Ciudadanos, affinchè un congresso nazionale elegga il futuro del progetto», ha annunciato davanti ai giornalisti Rivera. Che solo sei mesi fa si autoproclamava guida dell’opposizione al premier socialista Pedro Sanchez.

LA SPACCATURA IN SENO AL PARTITO

Avvocato di professione, 39 anni, da 13 punto di riferimento del partito liberale e anti-indipendentista, Rivera ha pagato una politica spesso ondivaga sulle alleanze, oltre a fratture insanabili in seno a Ciudadanos. Ad aprile, Rivera si presentò agli elettori dicendo un secco “no” a qualsiasi tipo di accordo con i socialisti di Sanchez, venendo premiato con 57 seggi e issando CS a terzo partito di Spagna, a sole nove lunghezze dal Partido popular. La linea dura a un’intesa che avrebbe portato Ciudadanos al governo (col Psoe sarebbe arrivato a 180 seggi, quattro sopra la maggioranza) ha spaccato i vertici del partito. Risultato: le dimissioni di quattro dei 50 membri della ejecutiva e l’addio di Francesc de Carreras, co-fondatore del partito.

A destra, l’ormai ex leader di Ciudadanos, Albert Rivera.

LE GIRAVOLTE SU SANCHEZ E RAJOY

A ridosso del voto di novembre, l’apertura al premier socialista che ha riportato alla mente giravolte passate. Come quando, tre anni fa, Rivera garantì che non avrebbe appoggiato per alcuna ragione un esecutivo Rajoy, salvo cambiare idea al momento del voto. Questa spiccata e reiterata propensione al riposizionamento, unita a un’intransigenza poco moderata sul dossier catalano, ha contribuito ad alienare l’elettorato centrista di Ciudadanos, che in buona parte è tornato a votare popular. Mentre quello più a destra è migrato verso Vox. Mettendo Rivera spalle al muro.

LA ROTTAMAZIONE IN SALSA SPAGNOLA

Sono lontani i tempi in cui il fu enfant prodige irrompeva sulla scena politica invocando, nel dicembre 2015, una «rigenerazione democratica» che tanto ricordava la renziana «rottamazione». Solo uno dei punti di contatto con l’allora premier italiano, da cui Rivera mutuava anche una certa passione per la spettacolarizzazione della politica. Emblematico, in questo senso, l’evento cardine della campagna di quattro anni fa, più simile a uno show televisivo che a un appuntamento elettorale.

Blairista, lo definì l’Economist. Liberale, progressista ed europeista si definiva il diretto interessato. Che, però, col passare degli anni ha aggiunto sfumature – e contraddizioni – al proprio profilo politico

Volto pulito, modi spigliati, Rivera intrigava un elettorato fiaccato da scandali e polemiche. Blairista, lo definì l’Economist. Liberale, progressista, riformista ed europeista si definiva il diretto interessato. Che, però, col passare degli anni ha aggiunto sfumature – e contraddizioni – al proprio profilo politico. In primis, unendo le forze – seppur solo a livello regionale in Andalusia – all’ultradestra euroscettica di Vox. Era il dicembre del 2018. Cinque mesi dopo Rivera si sarebbe presentato alle elezioni europee a braccetto con l’Alde ed Emmanuel Macron.

LA VIRATA A DESTRA (CON LO SGUARDO A SINISTRA)

La virata a destra, a dire il vero, era iniziata da qualche tempo. Nel 2017, per la precisione, quando la Asamblea de Ciudadanos approvò l’eliminazione di ogni riferimento alla socialdemocrazia dall’ideologia del partito, nonostante un’agenda in tema di diritti e proposte sociali – difesa della surrogazione di maternità, diritti Lgbti, riforma del sistema educativo – più compatibile coi socialisti che col centrodestra. Ma anche questo, soprattutto questo, è stato Rivera. Trasversale, oltre i confini del contraddittorio. Troppo per un elettorato alla disperata ricerca di certezze.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

La parabola di Rivera, grande sconfitto delle elezioni in Spagna

Dall'etichetta di uomo nuovo all'addio alla politica. Giravolte e contraddizioni del leader di Ciudadanos.

Nel 2015 era l’uomo nuovo, etichettato da più parti come il «Matteo Renzi di Spagna». Quattro anni – e quattro elezioni – più tardi, Albert Rivera è il grande sconfitto dell’agone politico a Madrid. All’indomani del voto che ne ha sancito la debacle, il presidente di Ciuadanos ha lasciato la guida del partito e, con essa, la politica. «Voglio essere felice», ha detto l’11 novembre in conferenza stampa, «lo sono stato, però adesso lo sarò fuori dalla politica».

UN’EMORRAGIA DA 2,5 MILIONI DI VOTI

Negli ultimi sette mesi, la formazione nata nel 2005 in Catalogna e poi apertasi a tutto il Paese ha perso 47 seggi: dai 57 di aprile ai 10 di novembre. Un’emorragia da circa 2,5 milioni di voti. Il partito naranja è ora sesto per consenso a livello nazionale, superato dall’ultradestra di Vox, da Unidas Podemos e dai nemici giurati di Esquerra Republicana de Catalunya (Erc); è addirittura ottavo a Barcellona, dove mosse i primi passi e raccolse i primi applausi. «Mi dimetto da presidente di Ciudadanos, affinchè un congresso nazionale elegga il futuro del progetto», ha annunciato davanti ai giornalisti Rivera. Che solo sei mesi fa si autoproclamava guida dell’opposizione al premier socialista Pedro Sanchez.

LA SPACCATURA IN SENO AL PARTITO

Avvocato di professione, 39 anni, da 13 punto di riferimento del partito liberale e anti-indipendentista, Rivera ha pagato una politica spesso ondivaga sulle alleanze, oltre a fratture insanabili in seno a Ciudadanos. Ad aprile, Rivera si presentò agli elettori dicendo un secco “no” a qualsiasi tipo di accordo con i socialisti di Sanchez, venendo premiato con 57 seggi e issando CS a terzo partito di Spagna, a sole nove lunghezze dal Partido popular. La linea dura a un’intesa che avrebbe portato Ciudadanos al governo (col Psoe sarebbe arrivato a 180 seggi, quattro sopra la maggioranza) ha spaccato i vertici del partito. Risultato: le dimissioni di quattro dei 50 membri della ejecutiva e l’addio di Francesc de Carreras, co-fondatore del partito.

A destra, l’ormai ex leader di Ciudadanos, Albert Rivera.

LE GIRAVOLTE SU SANCHEZ E RAJOY

A ridosso del voto di novembre, l’apertura al premier socialista che ha riportato alla mente giravolte passate. Come quando, tre anni fa, Rivera garantì che non avrebbe appoggiato per alcuna ragione un esecutivo Rajoy, salvo cambiare idea al momento del voto. Questa spiccata e reiterata propensione al riposizionamento, unita a un’intransigenza poco moderata sul dossier catalano, ha contribuito ad alienare l’elettorato centrista di Ciudadanos, che in buona parte è tornato a votare popular. Mentre quello più a destra è migrato verso Vox. Mettendo Rivera spalle al muro.

LA ROTTAMAZIONE IN SALSA SPAGNOLA

Sono lontani i tempi in cui il fu enfant prodige irrompeva sulla scena politica invocando, nel dicembre 2015, una «rigenerazione democratica» che tanto ricordava la renziana «rottamazione». Solo uno dei punti di contatto con l’allora premier italiano, da cui Rivera mutuava anche una certa passione per la spettacolarizzazione della politica. Emblematico, in questo senso, l’evento cardine della campagna di quattro anni fa, più simile a uno show televisivo che a un appuntamento elettorale.

Blairista, lo definì l’Economist. Liberale, progressista ed europeista si definiva il diretto interessato. Che, però, col passare degli anni ha aggiunto sfumature – e contraddizioni – al proprio profilo politico

Volto pulito, modi spigliati, Rivera intrigava un elettorato fiaccato da scandali e polemiche. Blairista, lo definì l’Economist. Liberale, progressista, riformista ed europeista si definiva il diretto interessato. Che, però, col passare degli anni ha aggiunto sfumature – e contraddizioni – al proprio profilo politico. In primis, unendo le forze – seppur solo a livello regionale in Andalusia – all’ultradestra euroscettica di Vox. Era il dicembre del 2018. Cinque mesi dopo Rivera si sarebbe presentato alle elezioni europee a braccetto con l’Alde ed Emmanuel Macron.

LA VIRATA A DESTRA (CON LO SGUARDO A SINISTRA)

La virata a destra, a dire il vero, era iniziata da qualche tempo. Nel 2017, per la precisione, quando la Asamblea de Ciudadanos approvò l’eliminazione di ogni riferimento alla socialdemocrazia dall’ideologia del partito, nonostante un’agenda in tema di diritti e proposte sociali – difesa della surrogazione di maternità, diritti Lgbti, riforma del sistema educativo – più compatibile coi socialisti che col centrodestra. Ma anche questo, soprattutto questo, è stato Rivera. Trasversale, oltre i confini del contraddittorio. Troppo per un elettorato alla disperata ricerca di certezze.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

La parabola di Rivera, grande sconfitto delle elezioni in Spagna

Dall'etichetta di uomo nuovo all'addio alla politica. Giravolte e contraddizioni del leader di Ciudadanos.

Nel 2015 era l’uomo nuovo, etichettato da più parti come il «Matteo Renzi di Spagna». Quattro anni – e quattro elezioni – più tardi, Albert Rivera è il grande sconfitto dell’agone politico a Madrid. All’indomani del voto che ne ha sancito la debacle, il presidente di Ciuadanos ha lasciato la guida del partito e, con essa, la politica. «Voglio essere felice», ha detto l’11 novembre in conferenza stampa, «lo sono stato, però adesso lo sarò fuori dalla politica».

UN’EMORRAGIA DA 2,5 MILIONI DI VOTI

Negli ultimi sette mesi, la formazione nata nel 2005 in Catalogna e poi apertasi a tutto il Paese ha perso 47 seggi: dai 57 di aprile ai 10 di novembre. Un’emorragia da circa 2,5 milioni di voti. Il partito naranja è ora sesto per consenso a livello nazionale, superato dall’ultradestra di Vox, da Unidas Podemos e dai nemici giurati di Esquerra Republicana de Catalunya (Erc); è addirittura ottavo a Barcellona, dove mosse i primi passi e raccolse i primi applausi. «Mi dimetto da presidente di Ciudadanos, affinchè un congresso nazionale elegga il futuro del progetto», ha annunciato davanti ai giornalisti Rivera. Che solo sei mesi fa si autoproclamava guida dell’opposizione al premier socialista Pedro Sanchez.

LA SPACCATURA IN SENO AL PARTITO

Avvocato di professione, 39 anni, da 13 punto di riferimento del partito liberale e anti-indipendentista, Rivera ha pagato una politica spesso ondivaga sulle alleanze, oltre a fratture insanabili in seno a Ciudadanos. Ad aprile, Rivera si presentò agli elettori dicendo un secco “no” a qualsiasi tipo di accordo con i socialisti di Sanchez, venendo premiato con 57 seggi e issando CS a terzo partito di Spagna, a sole nove lunghezze dal Partido popular. La linea dura a un’intesa che avrebbe portato Ciudadanos al governo (col Psoe sarebbe arrivato a 180 seggi, quattro sopra la maggioranza) ha spaccato i vertici del partito. Risultato: le dimissioni di quattro dei 50 membri della ejecutiva e l’addio di Francesc de Carreras, co-fondatore del partito.

A destra, l’ormai ex leader di Ciudadanos, Albert Rivera.

LE GIRAVOLTE SU SANCHEZ E RAJOY

A ridosso del voto di novembre, l’apertura al premier socialista che ha riportato alla mente giravolte passate. Come quando, tre anni fa, Rivera garantì che non avrebbe appoggiato per alcuna ragione un esecutivo Rajoy, salvo cambiare idea al momento del voto. Questa spiccata e reiterata propensione al riposizionamento, unita a un’intransigenza poco moderata sul dossier catalano, ha contribuito ad alienare l’elettorato centrista di Ciudadanos, che in buona parte è tornato a votare popular. Mentre quello più a destra è migrato verso Vox. Mettendo Rivera spalle al muro.

LA ROTTAMAZIONE IN SALSA SPAGNOLA

Sono lontani i tempi in cui il fu enfant prodige irrompeva sulla scena politica invocando, nel dicembre 2015, una «rigenerazione democratica» che tanto ricordava la renziana «rottamazione». Solo uno dei punti di contatto con l’allora premier italiano, da cui Rivera mutuava anche una certa passione per la spettacolarizzazione della politica. Emblematico, in questo senso, l’evento cardine della campagna di quattro anni fa, più simile a uno show televisivo che a un appuntamento elettorale.

Blairista, lo definì l’Economist. Liberale, progressista ed europeista si definiva il diretto interessato. Che, però, col passare degli anni ha aggiunto sfumature – e contraddizioni – al proprio profilo politico

Volto pulito, modi spigliati, Rivera intrigava un elettorato fiaccato da scandali e polemiche. Blairista, lo definì l’Economist. Liberale, progressista, riformista ed europeista si definiva il diretto interessato. Che, però, col passare degli anni ha aggiunto sfumature – e contraddizioni – al proprio profilo politico. In primis, unendo le forze – seppur solo a livello regionale in Andalusia – all’ultradestra euroscettica di Vox. Era il dicembre del 2018. Cinque mesi dopo Rivera si sarebbe presentato alle elezioni europee a braccetto con l’Alde ed Emmanuel Macron.

LA VIRATA A DESTRA (CON LO SGUARDO A SINISTRA)

La virata a destra, a dire il vero, era iniziata da qualche tempo. Nel 2017, per la precisione, quando la Asamblea de Ciudadanos approvò l’eliminazione di ogni riferimento alla socialdemocrazia dall’ideologia del partito, nonostante un’agenda in tema di diritti e proposte sociali – difesa della surrogazione di maternità, diritti Lgbti, riforma del sistema educativo – più compatibile coi socialisti che col centrodestra. Ma anche questo, soprattutto questo, è stato Rivera. Trasversale, oltre i confini del contraddittorio. Troppo per un elettorato alla disperata ricerca di certezze.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it