Sei insoliti mercatini di Natale da non perdere

Dalle bancarelle tra monti e resti romani al giardino di un convento fino a un lago ghiacciato. Le proposte di Lettera43 per respirare l'aria di festa.

Certo, i mercatini di Natale hanno già un loro perché, grazie all’atmosfera dell’avvento, amplificata da luci, colori, canti e profumo di dolci. Ma sono ancora più allettanti se contano uno scenario insolito, che può andare da un anfiteatro antico al giardino di un convento a un’antica via del sale, passando per un angolo dedicato ai gattari, un allestimento per i più piccoli e la sponda di un laghetto alpino. E se volete pregustare le feste o cercare i regali dell’ultimo minuto, ecco una selezione delle mete più suggestive. 

AOSTA, AVVENTO SULLO SFONDO DEL TEATRO ROMANO 

È una quinta scenica d’eccezione, quella dei resti archeologici di Aosta, che incorniciano bancarelle e casette in legno, in cui trovare prodotti tipici della tradizione montana, come oggetti in legno intagliato, capi d’abbigliamento e accessori sia in feltro che in lana cotta.

Mercatino ad Aosta (foto Enrico Romanzi).

Per il Marché Vert Noël, all’ombra del teatro romano si snoda un borgo alpino su scala ridotta, che propone anche enogastronomia, vini d’alta quota, dolciumi, o ancora candele di ispirazione nordica e idee regalo per tutte le tasche. E non lontano, in piazza Chanoux, è allestito un albero di Natale tecnologico, con una scala a chiocciola interna che regala un punto di vista inedito sulla città. Fino al 6 gennaio 2020 (www.lovevda.it).

IL PARADISO DEI GATTI A CARAVAGGIO

Il sogno natalizio dei gattari? Il Centro Verde di Caravaggio (Bg), che propone in un solo indirizzo diversi tipi di artigianato. Dopo l’ingresso in cui troneggia un camion d’epoca, ricolmo di regali, si spalanca un mondo fiabesco, fatto di luci, cieli stellati, folletti, presepi, decorazioni, alberi, che trasformano il vivaio bergamasco in un villaggio, con tanto di artigiani al lavoro, stanze a tema, ambientazioni eleganti, suggerimenti per decorare la casa.

Il Christmas Garden di Caravaggio.

Ma c’è un angolo riservato a chi ama i gatti, la Cat House Christmas, con cuscini, ciotole, tiragraffi di design pensati per gli amici pelosi, ma anche con sculture, stampe e decorazioni che si ispirano al micio. Fino al 6 gennaio 2020 (www.centroverde.com).

A TRENTO, UNA PIAZZA PER I BAMBINI

Con un occhio di riguardo per i più piccoli, a Trento gli organizzatori dell’avvento hanno riservato tutta piazza Santa Maria Maggiore proprio ai piccini, allestendo la casa di Babbo Natale, con la slitta magica e i folletti che intrattengono gli ospiti.

Piazza Fiera a Trento (archivio APT Trento L. Franceschi).

A pochi passi si trova il laboratorio creativo, rigorosamente al caldo, per far accostare i bambini al mondo della manualità, attraverso lavoretti che richiamano la natura o ruotano attorno ai valori del volontariato. In centro città ci sono anche una fattoria degli animali con diversi pony e un trenino di Natale che attraversa ogni giorno le vie storiche del capoluogo. Nelle altre piazze sono invece collocati i banchi con prodotti del territorio ed eccellenze della tavola che vanno dai canederli ai Brezel farciti, passando per lo strudel e il brulè di mela. Fino al 6 gennaio 2020 (www.mercatinodinatale.tn.it).

LA MAGIA DEL LAGO DI CAREZZA

Se l’avvento è sinonimo di cime imbiancate, cristalli, melodie natalizie e aroma di biscotti appena sfornati, il mercatino giusto è quello che si dipana lungo le sponde del lago di Carezza, fra lucerne magiche, figure scolpite nel ghiaccio, presepi a grandezza naturale.

Attorno allo specchio d’acqua, che la leggenda vuole abbia catturato l’arcobaleno, sono disposte le casette in legno, riscaldate per una pausa ristoratrice dalle stufe della tradizione altoatesina. E per chi vuole gustare in notturna l’atmosfera che anticipa il Natale fra le vette del Latemar e del Catinaccio, sono in programma escursioni serali alla luce delle lanterne, accompagnate da vin brulè o succo di mela e da una tazza di Magie natalizie di Carezza. Fino al 22 dicembre (www.valdega.com).

A LANA, NEL GIARDINO DEI CAPPUCCINI

C’è un fazzoletto di Alto Adige in cui castagni, larici e faggi convivono con meli, orchidee e ciliegi, grazie a un ambiente singolarmente mite, protetto dalla barriera naturale del Gruppo di Tessa. Proprio in questa zona si adagia Lana (Bz), dove il mercatino Polvere di stelle è allestito in un contesto unico, il giardino del convento fondato dai Cappuccini nel XVII secolo. Fra i pezzi forti delle bancarelle figurano gioielli, legno intagliato, pantofole, oli essenziali, cuscini ripieni di erbe e cirmolo, lavori all’uncinetto. E ancora composizioni floreali, pantaloni alla zuava, distillati, liquori, frutta essiccata. Fra gli alberi addobbati e gli stand con artigianato e gastronomia, sono in calendario canti, cori gospel, attività creative, spettacoli di luci, con proiezioni sulla facciata dell’edificio annesso al giardino dei Cappuccini. Fino al 31 dicembre (www.visitlana.com).

Il mercatino in Austria (studioeidos).

I CRISTALLI SWAROVSKI FRA LE VETTE AUSTRIACHE 

Nel cuore delle Alpi tirolesi, Hall in Tirol, è un borgo medievale, all’ombra dell’antica via del sale che durante l’Avvento si trasforma in un calendario a cielo aperto: sugli edifici attorno alla piazzetta centrale, la Oberer Stadtplatz, vengono proiettati i giorni che mancano al Natale, in un trionfo di luci e colori. Se fra le bancarelle gli adulti trovano le chicche del “fatto a mano” e prodotti venduti dagli agricoltori del luogo, i piccoli possono coccolare caprette, pecore e pony o seguire le fiabe di un cantastorie (fino al 24 dicembre).

Il museo delle luci Svarowski.

E a pochi minuti di macchina i Mondi di Cristallo Swarovski, splendido museo tematico, propongono il Festival delle luci, con installazioni luminose, sonore, interattive (fino al 6 gennaio 2020). (www.hall-wattens.at).

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it

Turisti per fiction

Non ci sono solo gli itinerari siciliani di Montalbano. Le serie tivù nostrane sono un volano per l'economia dei luoghi che ospitano i set: da Matera con Imma Tataranni alla Pienza dei Medici. Arrivando alla cupa Aosta del vicequestore Rocco Schiavone.

Sarà il fascino del ciak. Perché, non appena compaiono in una serie televisiva, angoli barocchi, spiagge, vallate, palazzi rinascimentali e resti romani richiamano appassionati, curiosi e turisti. E regalano visibilità a province defilate e centri cittadini. Se è diventato un classico il circuito nella Sicilia di Montalbano, che nell’arco di 20 anni ha generato un vero e proprio business, altre location non sono da meno. Qualche esempio? Si va dai Sassi di Matera in cui si muove Imma Tataranni alla Liguria di Rosy Abate, passando per le valli valdostane in cui si muove Rocco Schiavone e la Pienza che ricorre ne I Medici.

Sul set del Commissario Montalbano.

ALLA RICERCA DI VIGATA

Sono ormai entrati nell’immaginario collettivo i luoghi di Montalbano, il commissario uscito dalla penna di Andrea Camilleri. Il percorso sulle tracce del poliziotto parte da Ibla, nel cuore di Ragusa, con le scalinate e i palazzi barocchi tutelati dall’Unesco che danno corpo alla letteraria Vigàta, per poi toccare l’Eremo della Giubiliana, un convento fortificato del 500, e la questura di Montelusa che ha sede a Palazzo Iacono a Scicli (Rg), dove si trova anche la famosa “mannara”.

LEGGI ANCHE: Le vacanze ispirate ai libri

Il richiamo della fiction firmata da Alberto Sironi è talmente forte che a Ragusa e provincia le presenze sono passate da 669.677 nel 1999 (primo anno della messa in onda) a 1.126.954 del 2018, secondi i dati dell’Ufficio statistica del Libero Consorzio comunale di Ragusa. E i passeggeri degli aeroporti di Catania e Comiso sono saliti dai 5 milioni del 2014 ai 6,4 milioni del 2017 (Assaeroporti). I fan del commissario possono consultare il portale www.visitvigata.com o decidere di soggiornare nel B&B in cui è stata trasformata la casa sulla spiaggia di Montalbano, a un’estremità di Punta Secca, frazione di Santa Croce Camerina.

IL FASCINO DEI SASSI DI MATERA INSEGUENDO IMMA TATARANNI

La tradizione cinematografica di Matera parte da lontano, con Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini del 1964. Quarant’anni dopo Mel Gibson ha scelto per La passione di Cristo i Sassi tutelati dall’Unesco, dove lo scorso settembre sono state girate pure le scene dell’ultimo 007, No time do die, che sarà nelle sale di tutto il mondo nel 2020, con Daniel Craig di nuovo nei panni di James Bond.

Imma Tataranni (Vanessa Scalera) in una scena.

Di recente però, la Capitale europea della cultura 2019 è stata anche un set televisivo. Prima con Sorelle, trasmessa nella primavera di due anni fa, per la regia di Cinzia Th Torrini, e poi con Imma Tataranni, serie ispirata ai libri di Mariolina Venezia.

LEGGI ANCHE:Sempre più serie tv e film si basano su articoli di giornale

Falcata decisa, abiti vistosi, il sostituto procuratore vive a Matera e si muove fra grotte, vicoli, abitazioni scavate nella roccia e scorci di una bellezza atavica. Stando a quanto risulta all’Apt Basilicata, gli appassionati arrivano per visitare location precise ma il fenomeno è difficile da quantificare, perché da quando nel 2014 la città è stata proclamata Capitale europea della Cultura, arrivi e presenze sono in crescita costante, tanto che l’anno scorso hanno registrato rispetto al 2017 entrambi un +22% (dati Apt Basilicata).

Una panoramica di Matera dove è ambientata Imma Tataranni (Crediti Apt Basilicata).

LA CUPA VAL D’AOSTA DI ROCCO SCHIAVONE

Mobilita patiti degli intrighi anche il vicequestore creato da Antonio Manzini e interpretato da Marco Giallini, che è ormai di casa ad Aosta, tanto da aver ricevuto la cittadinanza onoraria. Romano trasferito in una Val d’Aosta fredda e cupa, Rocco Schiavone, l’investigatore in loden e Clarke sugli schermi per la terza stagione, si muove spesso fra la sua abitazione, sopra allo stemma del secentesco Palazzo Ansermin, e il porticato del Municipio, affacciato su piazza Chanoux con il suo Caffè Nazionale. Ma nella serie ricorrono altri angoli della città come il teatro romano, l’arco di Augusto, il chiostro della collegiata di Sant’Orso, il cimitero intitolato allo stesso santo e il commissariato, ricostruito a sud della città, nell’area dismessa dell’acciaieria Cogne.

Marco Giallini nei panni di Rocco Schiavone con Fabrizio Coniglio (Crediti: Pré-Saint-Didier / L. Perrod).

Queste tappe rientrano in un itinerario organizzato da un gruppo di guide turistiche che propone visite con soste anche nel resto della Regione, in Val d’Ayas, al villaggio di Cunéaz, al Dente del Gigante, alle terme e alla passerella panoramica di Pré-Saint-Didier, o al Ponte sul torrente Buthier nei pressi di Valpelline che nella fiction fa da cornice a un incidente mortale.

I MEDICI TRA LE QUINTE RINASCIMENTALI DI PIENZA

Ha fatto da set a produzioni internazionali come Il paziente inglese e Il gladiatore, ma anche alle tre stagioni del serial tivù I Medici. Parliamo di Pienza (Siena), la cittadina ideale del Rinascimento, ridisegnata secondo i principi dell’umanista Enea Silvio Piccolomini che quando salì al soglio papale come Pio II volle cambiare volto al suo villaggio d’origine.

Una scena de I Medici (Twitter).

Fra gli scorci progettati da Bernardo Rossellino, sotto la guida di Leon Battista Alberti, sono state ambientate le scene della fiction Rai che racconta segreti, amori, vizi, intrecci, congiure della Firenze rinascimentale.

LEGGI ANCHE:La recensione della terza e quarta puntata di 1994

Sullo sfondo della cattedrale, della residenza pontificia, della piazza solenne con il “pozzo dei cani”, che domina le colline dolci della val d’Orcia, hanno recitato, fra gli altri, Daniel Sharman, nei panni di Lorenzo il Magnifico, Alessandra Mastronardi, Neri Marcorè, Sarah Parish, Bradley James. Per gli episodi della terza serie, in onda quest’autunno, hanno lavorato l’anno scorso circa 100 persone del cast, più tecnici e operatori, fra ottobre e novembre, in un periodo tradizionalmente poco gettonato per il turismo. E Pienza, affollata da comparse e curiosi richiamati proprio dalle riprese, ha avuto l’opportunità di destagionalizzare il flusso turistico, allungandolo di almeno un mese (per info: www.ufficioturisticodipienza.it).

ROSY ABATE, DALLE COSTE LIGURI ALLA SICILIA

Si è chiuso venerdì 11 ottobre il secondo anno di Rosy Abate, spin off di Squadra antimafia, con Giulia Michelini nei panni della “regina di Palermo”, che ha registrato un crescendo di ascolti su Canale5, raggiungendo con l’ultima puntata il 18,5% di share. Girata in parte in Liguria, la serie ha location che sono già meta turistica, a partire da Varigotti, a Finale Ligure (Savona), dove si trova la casa di Rosy, fra gli edifici squadrati che si affacciano sulla spiaggia nei colori caldi che vanno dal giallo al rosa.

A Varigotti è ambientata Rosy Abate (foto archivio Agenzia Regionale in Liguria).

Sempre nel Savonese è stata ambientata la prima puntata, con i pontili e l’ingresso allo Yatch club e altri scorci della Marina di Loano, mentre quando Rosy affronta per la prima volta il clan dei Marsigliesi sta giocando al Casinò di Sanremo. La protagonista si sposta quindi verso Sud per seguire il figlio Leonardino: le riprese sono state effettuate nel quartiere romano dell’Olgiata, dove vive il bambino, e al luna park dell’Eur, che ha fatto da sfondo all’episodio del tiro a segno. Infine in Sicilia, al castello degli Schiavi, nei pressi di Catania, c’è la roccaforte del mafioso Santagata.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it