Mese: Marzo 2020
Servizio gratuito di supporto psicologico
Ordinanza utilizzo mascherine e guanti monouso
Gestione rifiuti, Rosa ai sindaci: seguire indicazioni dell’Iss
“In questo momento di emergenza – dice Rosa – non dobbiamo lasciare nulla al caso, ma prestare la massima attenzione ai nostri gesti quotidiani per evitare il più possibile fonti di contagio e di propagazione del virus. Come ci spiega l’Istituto superiore di sanità, al momento non è noto il tempo di sopravvivenza in un rifiuto del Covid-19 ma è forte la percezione del rischio nella popolazione e tra gli operatori coinvolti nella raccolta dei rifiuti urbani. Perciò è nostro dovere porre in essere comportamenti il più possibile protettivi per la salute”.
In particolare, l’Iss raccomanda di interrompere la raccolta differenziata nelle abitazioni dei pazienti positivi e di considerare indifferenziati tutti i rifiuti (compresi fazzoletti, rotoli di carta, teli monouso, mascherine, guanti monouso). Nel caso in cui il soggetto positivo non possa far smaltire il rifiuto, conferendolo nell’apposito contenitore, si raccomanda ai sindaci di istituire un servizio dedicato di ritiro. Nelle altre abitazioni, invece, non va interrotta la raccolta differenziata ma, a scopo cautelativo, è consigliabile smaltire nella indifferenziata fazzoletti o rotoli di carta, mascherine e guanti eventualmente utilizzati.
“La collaborazione di tutti – conclude l’assessore rivolgendosi ai sindaci - è indispensabile per superare questo periodo buio. Sono convinto che tale collaborazione sia ancor più fondamentale a livello istituzionale essendo noi tutti in prima linea per combattere e superare questa emergenza”.
Scomparsa Betty Williams, il cordoglio di Adduce
“Esattamente due anni fa – ricorda Adduce – nel mese di marzo 2018, posammo insieme la prima pietra della Città della pace e dei bambini, una felice intuizione proprio di Betty Williams per realizzare a Scanzano Jonico un rifugio per i bambini scappati dalle zone di guerra. Un progetto quanto mai attuale e importante che rende onore alla nostra regione. Betty Williams ha sempre creduto, poi, nel percorso di Matera verso il titolo di capitale europea della cultura. E su questo solco insieme a lei organizzammo la visita a Matera del Dalai Lama. Fu un avvenimento straordinario che contribuì non poco a far conoscere in Italia e nel mondo il viaggio che Matera aveva intrapreso. A marzo dello scorso anno, Betty William ha inoltre incontrato nella nostra città i migranti coinvolti nel progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 ‘Silent Academy’, coprodotto dalla cooperativa sociale Il Sicomoro e la Fondazione Matera Basilicata 2019 e di cui la Fondazione Città per la Pace è Partner. Persona sensibile e sempre impegnata nella difesa dei diritti dei più deboli, Betty Williams nella nostra terra si è sempre sentita a casa. La sua scomparsa rappresenta una grave perdita per la Basilicata, per il Paese e per il mondo intero”.
Consegna spesa e farmaci a domicilio ad anziani, disabili e immunodepressi
Indicazioni Istituto Superiore di Sanità per la gestione dei rifiuti urbani in relazione ad infezione virus SARS-Cov-2
Raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione COVID 19 in strutture residenziali
Il 19 marzo disinfezione e sanificazione straordinaria al Centro Agroalimentare di Salerno
Cimitero Monumentale chiuso fino al 25 marzo
Contenimento Coronavirus, chiusi parchi e ville
Coronavirus, il Sindaco Napoli dispone adozione delle misure per congedo ordinario dei dipendenti
COVID-19. Disposizioni per uffici turistici APT Basilicata
Resterà attivo tuttavia il servizio di informazioni all’utenza turistica attraverso l’indirizzo di posta elettronica infopoint@aptbasilicata.it, il numero fisso 0835/331983 e il numero whatsapp +393701259856 istituito dall’Agenzia nei giorni scorsi.
L’accesso all’utenza esterna e dei visitatori agli altri uffici dell’Agenzia (a Matera e Potenza) sarà consentito solo per questioni urgenti e non rinviabili, esclusivamente previo appuntamento e nella misura di un visitatore per volta. Durante tale periodo gli uffici continueranno in ogni caso a garantire il servizio all’utenza tramite posta elettronica, telefono, videoconferenza.
Matera 2019, riorganizzato il calendario delle attività 2020
Fra le attività che si svolgeranno nei prossimi mesi ci sono le Lezioni di storia in collaborazione con Laterza dedicate al cinema, come prosecuzione della riuscita esperienza del progetto del 2019 “Future Digs”; il rilancio delle attività dell’Open Design School, con laboratori per i cittadini, la scuola di architettura per bambini, una Summer School multidisciplinare a La Martella e la partecipazioni ad appuntamenti nazionali come la Milano Design Week; la conclusione del progetto I-Dea sugli archivi della Basilicata con un convegno finale insieme all'Università della Basilicata; il Festival della co-creazione. A questo si aggiunge tutta una serie di iniziative da realizzare su mandato del Comune di Matera, collegate al cinema in vista dell’uscita del film “No time to die” rinviata a novembre.
Matera 2019 continuerà attraverso i suoi canali social ad essere una finestra sulla cultura, promuovendo e condividendo le iniziative, fruibili on line, che le tante imprese culturali stanno già organizzando, oltre a riproporre il meglio dell’anno di Matera Capitale Europea della Cultura. Stasera, per esempio, sulla pagina Facebook di Matera 2019 sarà trasmessa alle 19:00 la diretta integrale dello spettacolo “Galà del forum italiano nuovi circhi” andato in scena esattamente un anno fa nell’ambito del progetto “Circus +” dedicato al circo contemporaneo.
“La Fondazione Matera Basilicata 2019 – afferma il presidente, Salvatore Adduce – si è ovviamente adeguata a tutte le indicazioni arrivate dal governo nazionale e dal governo regionale. Avevamo previsto, anche per quest’anno, numerose iniziative anche connesse all’uscita del film “No time to die”. Purtroppo abbiamo dovuto rinviarle a tempi migliori. L’emergenza che stiamo tutti vivendo ci impone di organizzare le nostre vite in modo diverso. E anche la produzione culturale dovrà trovare nuove strade utilizzando le nuove tecnologie e nuove modalità di fruizione. Ecco perché stiamo immaginando di organizzare on line momenti di confronto connettendoci alle migliori pratiche europee. Tutti insieme, adottando i comportamenti che il buon senso ci richiede, ce la faremo a uscire da questa fase. Il mio pensiero, il mio abbraccio in questo momento, va alle capitali europee della Cultura, Rijeka e Galway, e, in particolare, alla capitale italiana della cultura, Parma, per le condizioni complicate a cui devono attenersi in questo difficile momento”.
La Fondazione Matera Basilicata 2019 risponderà alle richieste del pubblico via telefono dalle 09:30 alle 13:30 e dalle 15.30 alle 18.30 al numero 0835256384 e via email agli indirizzi info@matera-basilicata2019.it e segreteria@matera-basilicata2019.it. Nel frattempo continua senza sosta, anche attraverso il ricorso al telelavoro, l'attività dell'area amministrazione per accelerare il più possibile il pagamento delle spettanze dovute in un tempo molto difficile soprattutto per le pmi, nonché quella di monitoraggio e valutazione su quanto fatto nel 2019, necessaria alla programmazione dei mesi futuri, che saranno assolutamente decisivi per il rilancio di Matera e della Basilicata. Rispetto a questo tema, sono inoltre in corso riunioni con il Comune di Matera e l’Apt Basilicata.
Coronavirus
Misure di contenimento Coronavirus – Obbligo di isolamento domiciliare per i soggetti rientrati dalla Lombardia e dalle Province di cui all’art. 1 DPCM 8 marzo 2020
- Avviso del Sindaco di Salerno
- Questionario per i provenienti dai territori individuati dal DPCM 08/03/2020
- Info e invio questionario: protezionecivileCOVID19@comune.salerno.it
- Modulo autocertificazione spostamenti
Emergenza coronavirus, disposizioni dell’Asm
Lo scopo del provvedimento è quello di prevenire la propagazione dell’epidemia da COVID-19.
Impianto idroelettrico lungo torrente Frido, un incontro mercoledì
“La Regione – dichiara l’assessore Rosa – non è inadempiente. Stiamo affrontando le questioni attinenti alla costruzione della centrale, un’opera che interessa un’area naturale protetta di primissimo piano del nostro territorio. E’ un progetto cha parte da molto lontano, con una istanza presentata nel 2008. Sulla fattibilità si è pronunciato nel 2013 il governo regionale dell’epoca, che con una delibera ne autorizzò la realizzazione. Stiamo approfondendo tutte le questioni connesse all’impianto e risponderemo alle domande delle comunità mettendo in campo tutte le azioni necessarie”.
bas 02
Discoteche e luoghi di svago
Arpab, Rosa: “In soli 30 giorni concreti segni di cambiamento”
Lo ha detto l’assessore regionale all’Ambiente ed Energia Gianni Rosa il quale rivolge il proprio plauso al commissario straordinario dell’Arpab Michele Busciolano “che ha riaperto una corretta dialettica con i sindacati, dai quali aspettiamo riflessioni e suggerimenti sul nuovo modello organizzativo e sulla riorganizzazione dell’ente, per inaugurare una stagione nuova nella quale finalmente l’Arpab possa svolgere pienamente le funzioni di controllo e monitoraggio ambientale cui è preposta. Una riorganizzazione che sarà certamente agevolata anche dal risparmio dovuto alla istituzione di 12 uffici regionali in luogo dei 24 uffici provinciali preesistenti, nei quali cercheremo di valorizzare al meglio le importanti professionalità del personale tecnico ed amministrativo e le capacità gestionali dei dirigenti. Vogliamo cioè inaugurare un clima più sereno, e speriamo che la stessa dirigente dimessasi dall’incarico durante la precedente gestione possa riconsiderare questa scelta e dare il suo contributo alla nuova Arpab che stiamo costruendo”.