Matera 2019, il Festival “So Far So Close” a San Mauro Forte

Dopo l’esperienza dello scorso anno con il progetto Gardentopia di Matera 2019 sulla cultura del verde e la cittadinanza attiva ibridati dall’arte contemporanea, l’artista Luigi Coppola torna a lavorare con la comunità di San Mauro Forte nell’ambito del Festival di arti performative “So Far So Close. Esercizi di vicinanza” prodotto dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, con la collaborazione artistica di Silvia Bottiroli e Cristina Ventrucci, in partenariato con Apt Basilicata e ASM Matera e il patrocinio dei Comuni di Matera, Montescaglioso, Venosa, San Mauro Forte, Cirigliano, Latronico, San Severino Lucano.

“Gli appuntamenti in programma, rinviati lo scorso 27 settembre causa maltempo – informa una nota della Fondazione Matera 2019 -, si svolgeranno domenica 18 ottobre, nel pieno rispetto della normativa anti-Covid in vigore. A partire dalle 10:30 sarà possibile immergersi nel borgo storico di San Mauro Forte attraverso l’istallazione artistica “Il paese dell’abbondanza. Visioni per una festa delle agriculture e delle transumanze” a cura di Luigi Coppola in collaborazione con Associazione Musei, Tradizioni & Territorio di San Mauro Forte, i cittadini e i produttori locali. Allo spettatore saranno indicati dei punti di vista privilegiati attraverso un'opera visiva che si interroga su come trasformare questa abbondanza in condivisione e cooperazione come strategia necessaria per la “restanza”. Non è il presepe, ma il “presente vivente”; non è la tradizione che si ripete stanca, ma uno sguardo attivo sui rituali e sulla loro funzione di motore sociale e comunitario. Nel borgo saranno visitabili le corti, allestite insieme alle associazioni locali e ai produttori agricoli, nei vicoli riecheggeranno suoni arcaici di campanacci e urla cantate della morra. Il paese sarà abitato dai gesti e suoni antichi (vivi nel presente) dei pastori e degli animali. Lo sguardo artistico vuole infatti aprire la visione su questo luogo, ricco di risorse paesaggistiche e naturalistiche, di patrimonio storico, di biodiversità e di tradizioni rurali e culturali. Per chi volesse restare a San Mauro Forte fino al pomeriggio, le attività gastronomiche del paese potranno offrire menu ad hoc per degustare i prodotti locali”.

Alle 15:00, in Piazza dei Caduti (Torre Normanna), sarà possibile prendere parte al dialogo Praticare la ‘restanza’, aperto alla comunità, ai visitatori, agli amministratori locali ed esperti sulle strategie della restanza attraverso alcuni esempi chiave che si stanno sviluppando a Sud. “San Mauro Forte è infatti – prosegue la nota della Fondazione Matera 2019 -, tra le comunità lucane, una di quelle che sta scegliendo di combattere il pericolo di estinzione anche avviando un processo di appartenenza e rigenerazione culturale grazie agli stimoli mossi dall’arte. Con l’esperienza di Gardentopia, guidata l’anno scorso da Luigi Coppola in collaborazione con Casa delle Agriculture di Castiglione d’Otranto, San Mauro Forte ha fatto una scommessa verso un futuro sostenibile. La consapevolezza di una narrazione nuova, i moti di un’utopia calata nel reale, hanno cercato di costruire un orizzonte nuovo rinnovando i legami di comunità e ponendo le basi di una vera restanza. Al dialogo prenderanno parte Valentina Avantaggiato, vicesindaco uscente Comune di Melpignano (LE), Donato Nuzzo e Rocco Botrugno della Cooperativa Casa delle Agriculture di Castiglione d'Otranto (LE), l’artista Nico Angiuli (Adelfia, BA), Emanuele Derobertis dell’Associazione di Promozione Sociale Tipica Adelfia (BA), Marco Diluca e Giancarlo Mita dell’Associazione Musei, Tradizioni & Territorio di San Mauro Forte, Rossella Tarantino, direttore generale Fondazione Matera Basilicata 2019 e l’artista Luigi Coppola, con un saluto del sindaco di San Mauro Forte, Francesco Diluca. Alle 16:30 ci sarà infine il concerto di Daniela Ippolito ‘L'arpa, il canto, il disincanto’”.

La partecipazione alla manifestazione è gratuita. Per l’appuntamento pomeridiano è necessaria la prenotazione sulla piattaforma materaevents.it  

Matera 2019, il Festival “So Far So Close” a San Mauro Forte

Dopo l’esperienza dello scorso anno con il progetto Gardentopia di Matera 2019 sulla cultura del verde e la cittadinanza attiva ibridati dall’arte contemporanea, l’artista Luigi Coppola torna a lavorare con la comunità di San Mauro Forte nell’ambito del Festival di arti performative “So Far So Close. Esercizi di vicinanza” prodotto dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, con la collaborazione artistica di Silvia Bottiroli e Cristina Ventrucci, in partenariato con Apt Basilicata e ASM Matera e il patrocinio dei Comuni di Matera, Montescaglioso, Venosa, San Mauro Forte, Cirigliano, Latronico, San Severino Lucano.

“Gli appuntamenti in programma, rinviati lo scorso 27 settembre causa maltempo – informa una nota della Fondazione Matera 2019 -, si svolgeranno domenica 18 ottobre, nel pieno rispetto della normativa anti-Covid in vigore. A partire dalle 10:30 sarà possibile immergersi nel borgo storico di San Mauro Forte attraverso l’istallazione artistica “Il paese dell’abbondanza. Visioni per una festa delle agriculture e delle transumanze” a cura di Luigi Coppola in collaborazione con Associazione Musei, Tradizioni & Territorio di San Mauro Forte, i cittadini e i produttori locali. Allo spettatore saranno indicati dei punti di vista privilegiati attraverso un'opera visiva che si interroga su come trasformare questa abbondanza in condivisione e cooperazione come strategia necessaria per la “restanza”. Non è il presepe, ma il “presente vivente”; non è la tradizione che si ripete stanca, ma uno sguardo attivo sui rituali e sulla loro funzione di motore sociale e comunitario. Nel borgo saranno visitabili le corti, allestite insieme alle associazioni locali e ai produttori agricoli, nei vicoli riecheggeranno suoni arcaici di campanacci e urla cantate della morra. Il paese sarà abitato dai gesti e suoni antichi (vivi nel presente) dei pastori e degli animali. Lo sguardo artistico vuole infatti aprire la visione su questo luogo, ricco di risorse paesaggistiche e naturalistiche, di patrimonio storico, di biodiversità e di tradizioni rurali e culturali. Per chi volesse restare a San Mauro Forte fino al pomeriggio, le attività gastronomiche del paese potranno offrire menu ad hoc per degustare i prodotti locali”.

Alle 15:00, in Piazza dei Caduti (Torre Normanna), sarà possibile prendere parte al dialogo Praticare la ‘restanza’, aperto alla comunità, ai visitatori, agli amministratori locali ed esperti sulle strategie della restanza attraverso alcuni esempi chiave che si stanno sviluppando a Sud. “San Mauro Forte è infatti – prosegue la nota della Fondazione Matera 2019 -, tra le comunità lucane, una di quelle che sta scegliendo di combattere il pericolo di estinzione anche avviando un processo di appartenenza e rigenerazione culturale grazie agli stimoli mossi dall’arte. Con l’esperienza di Gardentopia, guidata l’anno scorso da Luigi Coppola in collaborazione con Casa delle Agriculture di Castiglione d’Otranto, San Mauro Forte ha fatto una scommessa verso un futuro sostenibile. La consapevolezza di una narrazione nuova, i moti di un’utopia calata nel reale, hanno cercato di costruire un orizzonte nuovo rinnovando i legami di comunità e ponendo le basi di una vera restanza. Al dialogo prenderanno parte Valentina Avantaggiato, vicesindaco uscente Comune di Melpignano (LE), Donato Nuzzo e Rocco Botrugno della Cooperativa Casa delle Agriculture di Castiglione d'Otranto (LE), l’artista Nico Angiuli (Adelfia, BA), Emanuele Derobertis dell’Associazione di Promozione Sociale Tipica Adelfia (BA), Marco Diluca e Giancarlo Mita dell’Associazione Musei, Tradizioni & Territorio di San Mauro Forte, Rossella Tarantino, direttore generale Fondazione Matera Basilicata 2019 e l’artista Luigi Coppola, con un saluto del sindaco di San Mauro Forte, Francesco Diluca. Alle 16:30 ci sarà infine il concerto di Daniela Ippolito ‘L'arpa, il canto, il disincanto’”.

La partecipazione alla manifestazione è gratuita. Per l’appuntamento pomeridiano è necessaria la prenotazione sulla piattaforma materaevents.it  

Csi Matera, interventi manutenzione area industriale Ferrandina

"Il Consorzio di Bonifica di Basilicata, accogliendo le segnalazioni del Consorzio di Sviluppo industriale della provincia di Matera, formulate all’inizio di quest’anno, ha avviato nei giorni scorsi una serie di interventi di manutenzione del reticolo idrografico ricadente nell’area industriale di Ferrandina, nell’ambito del progetto forestazione 2020 sviluppato su impulso dell’Assessorato alle Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata".
“Tra gli interventi in corso di esecuzione - afferma l’Amministratore unico Rocco Salvatore Fuina - si annoverano quelli riguardanti la disostruzione di canali e fossi demaniali che interessano l’area industriale ricadente nel comprensorio comunale di Ferrandina, le cui criticità si appalesano in occasione di eventi meteorologici estremi, ormai sempre più frequenti. Risulta, infatti, che in tali occasioni i medesimi canali e fossi vengano interessati da abnormi quantità di fango e detriti rivenienti dalle pendici di Ferrandina, intasandosi in brevissimo tempo e creando notevoli disagi nell’area industriale. Con tali interventi, si potranno ridurre significativamente le criticità sopra evidenziate con benefici sia in termini di riduzione delle spese di gestione che in termini di maggiore sicurezza. Si ringraziano, pertanto, il Dipartimento Politiche Agricole e Forestali nella persona dell’Assessore regionale Francesco Fanelli ed il Consorzio di Bonifica della Basilicata nella persona dell’Amministratore unico Giuseppe Musacchio nonché tutta la struttura tecnica ed operativa di cui dispone”.


Csi Matera, il 14 ottobre convegno sul settore bioenergetico

Si svolgerà mercoledì 14 ottobre 2020 a partire dalle ore 8.30 presso l’Hotel Nazionale di Matera l’incontro “Il progetto Bioplat-Eu e il settore bioenergetico in Basilicata“ organizzato dal Consorzio di Sviluppo industriale della provincia di Matera. L’incontro è coordinato da Guido Bonati del Centro di Ricerca per l’Economia Agraria (CREA) di Roma. L’obiettivo generale del progetto H2020 BIOPLAT-EU (Ottobre 2018 – Ottobre 2021) - spiega una nota degli organizzatori -  è di promuovere in Europa il market uptake di filiere bioenergetiche sostenibili attraverso la coltivazione di terre Marginali, Sottoutilizzate e Contaminate (MUC per il loro acronimo in inglese) per la produzione di biomasse non destinate all’alimentazione umana e/o animale. Ad aprire i lavori dopo il saluto del Sindaco Matera saranno l’Assessore alle Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata Francesco Fanelli e l’Amministratore Unico del Consorzio per lo Sviluppo Industriale (CSI) della provincia di Matera, Rocco Fuina. Il gruppo di lavoro del CREA-PB ha selezionato l’area della Val Basento gestita dal Consorzio per lo sviluppo industriale della provincia di Matera, come caso studio per il progetto, per cui si prevede di svolgere a Matera 2 incontri con i portatori di interesse per il settore delle bioenergie. L’accesso al convegno sarà consentito nel rispetto delle norme di prevenzione del Covid19.
 

La Basilicata al TTG di Rimini con NaturArte

La Basilicata, con un panel dedicato a NaturArte, sarà fra le regioni protagoniste del TTG Travel Experience in programma nei giorni 14, 15 e 16 ottobre a Rimini.
Il TTG Travel Experience è la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo. Richiama in tre giorni operatori provenienti da tutto il mondo, key player delle principali aziende del comparto: enti del turismo, tour operator, agenzie di viaggi, compagnie aeree, trasporti, strutture ricettive, servizi per il turismo, tecnologia e soluzioni innovative.
Nell’ambito del programma, mercoledi 14 ottobre, dalle 13.30 alle 14.30, al BeActive Arena (Padiglione 4 della Fiera di Rimini), si terrà la conferenza stampa sul tema “Il progetto NaturArte nella Basilicata “En plein air”: comunità, natura e cultura come strumenti di accoglienza e sviluppo”.
Interverranno: l’assessore regionale all’Ambiente, Gianni Rosa, il direttore generale dell’Apt Basilicata, Antonio Nicoletti, il fondatore di Civitates, Luciano Vanni, e Luigi Esposito, direttore artistico del progetto NaturArte.
Nata nel 2013 NaturArte è una manifestazione che coinvolge tutti i 5 parchi lucani e che coniuga arte, cultura, musica, con l’ambiente, il paesaggio e, in questa edizione in modo speciale, anche l’innovazione sociale.
“Abbiamo deciso - afferma l’assessore Rosa - di confermare l’impegno della Regione Basilicata per realizzare questa manifestazione perché rappresenta una straordinaria occasione per dare risalto ad ogni aspetto del territorio, i sentieri, le cime dei monti, i paesaggi, i portali, le chiese rupestri, le cave, le singole abitazioni, il cibo, le tradizioni, la storia. Ma questa edizione si arricchirà anche di un’attenzione speciale verso le comunità locali che diventeranno i protagonisti di questo viaggio dentro la natura, dentro la cultura”.
“Oggi più che mai – afferma il direttore dell’Apt, Nicoletti – vogliamo riaffermare le straordinarie potenzialità paesaggistiche e naturalistiche della Basilicata. Questa manifestazione, infatti, che vede anche il coinvolgimento delle Università, fra cui l’Università degli studi della Basilicata, si sposa perfettamente con il claim che stiamo utilizzando “Basilicata, en plein air”. In tempi di pandemia crediamo sia importante promuovere il turismo all’aria aperta. E una regione che può vantare ben cinque parchi non può non valorizzare il turismo esperenziale collegato a momenti culturali e valorizzando una nuova cittadinanza attiva”.