Matera 2019, il Festival So Far So Close si chiude a Cirigliano

La seconda edizione de “La parata delle stagioni che verranno” ideata dall’artista Luigi Coppola, in programma domenica 25 ottobre nel borgo di Cirigliano (Matera), sarà l’appuntamento conclusivo del Festival di arti performative “So Far So Close. Esercizi di vicinanza” prodotto dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, con la collaborazione artistica di Silvia Bottiroli e Cristina Ventrucci, in partenariato con Apt Basilicata e ASM Matera e il patrocinio dei Comuni di Matera, Montescaglioso, Venosa, San Mauro Forte, Cirigliano, Latronico, San Severino Lucano.

Esattamente un anno fa, per le iniziative legate al progetto di Matera 2019, Gardentopia, l’artista e attivista Luigi Coppola, promotore di progetti partecipativi e di arte pubblica, ha ideato e guidato a Cirigliano la riapertura festiva e poetica di un percorso rurale, il “tratturo regio delle Girivolte” abbandonato da decenni. Sempre in stretta relazione con gli abitanti del paese, coinvolti in laboratori di teatro dal 20 al 24 ottobre, propone ora l’apertura di un secondo tratturo, che sarà inaugurato attraverso un’azione performativa itinerante ispirata alla tradizione del carnevale agricolo di Cirigliano, uno dei più antichi in Italia, e ad altri rituali rurali e arborei lucani. La riapertura simbolica di questi percorsi vuole generare un’attenzione rispetto alle bellezze paesaggistiche e ambientali di Cirigliano e riportare il paese al centro di una geografia che lo ricolleghi ai paesi limitrofi e alla sua stessa storia.

Gli spettatori sono invitati a mettersi in cammino insieme alla comunità locale per celebrare questa preziosa riapertura. Appuntamento nel centro storico di Cirigliano alle 10.30 in Piazza IV Novembre (Palazzo Baronale) per visitare il borgo e la Torre Ellittica. Da lì con mezzo proprio si raggiunge il tratturo, in località Montepiano, da dove prenderà il via l’azione performativa itinerante. Il punto di arrivo del cammino sarà in località Tre Confini, nel Bosco di Montepiano, luogo di incontro di Cirigliano con i vicini paesi di Accettura e Pietrapertosa, una connessione di valore paesaggistico fra diverse comunità. Pronta a ritrovare la forza del lavoro collettivo, e certa della capacità vivifica dell’arte, la comunità di Cirigliano si appresta a combattere lo spopolamento e l’isolamento territoriale. L’accesso all’evento, organizzato nel rispetto nel norme anti-Covid, è gratuito, previa prenotazione su materaevents.it.

Inquinamento falda Itrec, Rosa convoca una Conferenza di servizi

“Rispetto a quanto è emerso in questi giorni dai risultati dei prelievi Arpab, che hanno riscontrato nelle falde acquifere dell’area dell’Itrec di Rotondella concentrazioni al di sopra della norma di sostanze cancerogene, tra le quali la trielina e il cromo esavalente, riteniamo opportuno convocare nel giro di pochi giorni una nuova conferenza di servizi per valutare lo stato della procedura di disinquinamento già avviata e l’eventuale modifica del piano di caratterizzazione, con le azioni da porre in essere per individuare altre eventuali fonti secondarie di inquinamento”.

Lo ha detto l’assessore all’Ambiente della Regione Basilicata, Gianni Rosa, concludendo la riunione che si è svolta oggi in video conferenza con i rappresentanti di Enea, Sogin e Provincia di Matera, con i sindaci di Rotondella e Policoro e i tecnici del Dipartimento Ambiente della Regione e dell’Arpab.

Nel corso della riunione, convocata dall’assessore Rosa dopo che sono stati resi noti i dati del campionamento delle acque di falda effettuato dall’Arpab negli ultimi giorni, i rappresentanti di Enea e Sogin hanno ribadito la loro disponibilità ad intervenire prontamente, sottolineando che l’impianto Misop (la barriera idraulica che servirà ad impedire lo sversamento di sostanze nelle falde), per il quale sono in corso i test di funzionamento necessari per poter chiedere l’autorizzazione all’esercizio, sarà operativo a breve. Nel frattempo, fino a quando l’impianto non sarà in funzione, si continuerà a prelevare le acque di falda manualmente dai piezometri che sono attivi da più di un anno e mezzo.

Il rappresentante della Provincia di Matera ha assicurato che la procedura autorizzativa dell’impianto sarà curata con la massima celerità.

I tecnici dell’Arpab hanno invece osservato che dalle analisi degli ultimi giorni potrebbe emergere una sorgente secondaria di inquinamento, con riferimento cioè a sostanze finite nella falda forse anche da molto tempo che a causa delle caratteristiche chimico fisiche tendono a migrare e ad accumularsi. A loro parere occorre quindi agire rapidamente, anche aumentando la frequenza di campionamento per capire come si sta muovendo la contaminazione.

I sindaci di Rotondella e Policoro hanno sottolineato i crescenti timori e le perplessità dei cittadini della zona, sollecitando il coinvolgimento dei Comuni e l’attivazione di procedure rapide per risolvere il problema dell’inquinamento delle falde.

“Così come il presidente Bardi ha sempre sostenuto – ha concluso Rosa ringraziando i partecipanti - per noi la tutela della salute e dell’ambiente è prioritaria e il nostro impegno continua anche affrontando con immediatezza la questione emersa negli ultimi giorni all’Itrec di Rotondella, con l’obiettivo di rendere trasparenti le informazioni per i cittadini e di risolvere rapidamente le problematiche emerse, che mi impegno a seguire con rinnovata attenzione”.