Irccs Crob: ricercatrice Laurenzana vince premio a Conferenza Gic

La ricercatrice sanitaria dell’Irccs Crob Ilaria Laurenzana, è stata premiata alla XXXIX Conferenza Nazionale della Società Italia di Citometria che si è svolta in modalità virtuale dal 14 al 18 giugno scorso. Lo studio da lei presentato dal titolo “A new non invasive method for isolation of circulating extracellular vescicles and evaluation of its suitability for hematological malignancy biomarker discovery” è stato premiato come il migliore a livello nazionale nella sezione di ematologia. Il poster prodotto dalla ricercatrice sintetizza il complesso lavoro di studio che ha portato all’identificazione di un nuovo metodo di isolamento delle vescicole extracellulari.
“Da anni io e le mie colleghe Stefania Trino e Daniela Lamorte studiamo le vescicole extracellulari in onco-ematologia, argomento chiave nel panorama scientifico” spiega la dottoressa Laurenzana che prosegue “si tratta di particelle rilasciate in circolo da tutte le cellule e dunque anche da quelle tumorali. Per questo motivo potrebbero diventare dei nuovi biomarcatori, ovvero dei nuovi metodi diagnostici che ci consentono di individuare e monitorare i tumori”. “Per isolare queste vescicole” afferma la ricercatrice “attualmente si utilizzano metodi complessi, ma attraverso il nostro lavoro di ricerca abbiamo messo a punto un nuovo metodo di isolamento semplice e veloce utilizzabile nella pratica clinica. Dopo aver isolato e analizzato le vescicole siamo in grado di distinguere quando la patologia tumorale è in atto”.
Il metodo è stato applicato, al momento, in ambito ematologico al mieloma multiplo ma può essere esteso a tutti i tipi di tumore con vantaggi notevoli per i pazienti, sottoposti ad un semplice prelievo ematico anziché a procedure più invasive, come nel caso del mieloma al prelievo del midollo spinale. L’analisi delle vescicole extracellulari, inoltre, da un punto di vista clinico potrebbe migliorare la diagnosi e il monitoraggio delle neoplasie.
Il lavoro è stato oggetto di una pubblicazione scientifica internazionale sulla rivista International Journal of Nanomedicine. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33994784/
La direzione aziendale ha espresso viva soddisfazione per il risultato raggiunto dallo studio che certamente contribuirà allo sviluppo della ricerca sulle vescicole anche nei tumori solidi.

  

Ente Parco Murgia: 4 e 5 Luglio nuovi appuntamenti con “NaturArte”

Nell’ambito del progetto “NaturArte IV edizione, alla scoperta dei Parchi della Basilicata”, finanziato dalla Regione Basilicata, l’Ente Parco della Murgia Materana presenta due giornate ricche di eventi, all’insegna di attività e laboratori green, culturali e musicali.

NATURARTE GREEN BIKE
Gli eventi in programma per le giornate del 4 e 5 luglio sono incentrate sul tema della bicicletta, e prevedono pedalate con il coinvolgimento delle associazioni e organizzazioni ciclistiche di Montescaglioso e Matera, rappresentazioni teatrali, sonorizzazioni dal vivo, racconti, concerti, laboratori tecnici della composizione applicata alle immagini e seminario sulla valorizzazione e riscoperta di materiali storici, che si terranno nelle giornate di domenica 4 e lunedì 5 Luglio principalmente nell’ Abbazia di San Michele Arcangelo e nel Centro Visite di Pianelle di Montescaglioso.

Gli eventi verranno proposti rispettando le misure anti covid-19. La partecipazione è obbligatoria previa prenotazione mediante il sito naturartebasilicata.eventbrite.com.

Il Presidente dell’Ente Parco, Michele Lamacchia, dichiara: “Siamo felici di ripartire con questi importanti appuntamenti in presenza a Matera e Montescaglioso. Le attività programmate sposano la filosofia di NaturArte, finalizzata alla promozione della rete ecologica della Basilicata, attraverso la tutela e conservazione del sistema delle aree protette e della biodiversità, valorizzandone la dimensione sociale ed economica”.
  

Rosa: nuove procedure per l’Autorizzazione Unica Ambientale

Presso lo stabilimento Ferrero di Balvano, sorto con i Programmi di industrializzazione del dopo terremoto dell’80, si svolgerà oggi un incontro tecnico per la valutazione in situ dalla proposta di modifica degli impianti e dei possibili conseguenti impatti sull’ambiente.
Lo annuncia l’assessore all’Ambiente ed Energia - Gianni Rosa. “Con l’incontro tecnico in situ a cui parteciperanno istruttori e responsabili dell’Ufficio Compatibilità Ambientale della Regione e progettisti e rappresentanti dell’azienda -commenta Rosa- diamo il via da oggi a una diversa e più stringente procedura di valutazione prima di procedere al rilascio delle autorizzazioni alla modifica degli impianti. Se prima la fase istruttoria si consumava esclusivamente attraverso un esame cartaceo – sottolinea Rosa- con questa nuova modalità l’Ufficio Compatibilità Ambientale della Regione, in qualità di autorità competente, avrà la possibilità di meglio interagire con le imprese che hanno impianti autorizzati con l’Autorizzazione Unica Ambientale che intendono ampliare, ammodernare ed efficientare gli impianti. Il complessivo apprezzamento quantitativo e qualitativo degli impatti – conclude Rosa - non può prescindere da una conoscenza diretta dell’impianto produttivo da autorizzare e dalla diretta rappresentazione, da parte dei progettisti e dei soggetti gestori, delle modifiche progettate per l’impianto ".