Prevenire i fenomeni di violenza, domani seminario ASM

Domani dalle ore 08.30 alle ore 14.30, presso la Sala Cinema dell’Azienda Sanitaria di via Montescaglioso a Matera si svolgerà l’evento formativo dal titolo “Gestione delle relazioni all’interno del contesto lavorativo. Riconoscere e prevenire fenomeni di violenza e molestie sui luoghi di lavoro”.

In una nota diffusa dall’ASM, si sottolinea che “negli ultimi due anni, durante la pandemia da Covid 19, si è registrata una nuova emergenza sociale denominata, a livello a mondiale, violence against doctors che riporta numerosi episodi di violenza ai danni degli operatori sanitari. Al fine di prevenire aggressioni, intimidazioni e molestie è necessario identificare i fattori di rischio ed attuare politiche volte alla gestione degli stessi”.

L’iniziativa promossa dal Comitato Unico di Garanzia dell’Azienda Sanitaria di Matera, in continuità con il Piano di Azioni Positive, “mira a far emergere – si legge ancora nella nota dell’ASM - le ultime definizioni di violenza e di molestie, facendo riferimento alla regolamentazione internazionale, europea e nazionale del fenomeno”.

“Il nuovo direttore generale dell’ASM, Sabrina Pulvirenti – conclude la nota -, abbraccia le linee programmatiche del Work life Bilance ponendo particolare attenzione alle richieste e ai bisogni dei lavoratori, garantendo, a tutti gli operatori dell’Azienda Sanitaria, il supporto psicologico e le modalità di contrasto e prevenzione del mobbing e delle discriminazioni”. 

Vaccinazioni, da domani le prenotazioni per la fascia 5-11 anni

L’Azienda Sanitaria di Matera comunica a tutti i genitori che decidono di sottoporre i propri figli alla vaccinazione anticovid, che dalle ore 10.00 di domani 16 dicembre partiranno le prenotazioni sulla piattaforma di Poste Italiane per tutti i bimbi che rientrano nella fascia d’età 5 – 11. La somministrazione avverrà solo di domenica e si inizierà il giorno 19 dicembre. 

Rifiuti, Rosa: finanziamenti ad altri nove Comuni lucani

Saranno finanziati nove interventi proposti da altrettanti Comuni lucani contro l’abbandono dei rifiuti per strada o in altri luoghi non idonei. Per questo scopo, il governo regionale ha stanziato con un avviso pubblico oltre tre milioni di euro. Sono più di cento i Comuni che hanno ricevuto gli aiuti richiesti.
Con 202.735 euro, non impegnati in precedenza, saranno ora sovvenzionati i progetti presentati dai Comuni di Abriola, Accettura, Brindisi di Montagna, Campomaggiore, Garaguso, Noepoli, Oliveto Lucano, Rotondella e Ruoti, che hanno partecipato fuori termine all’avviso pubblico per prevenire il fenomeno e realizzare adeguati sistemi di controllo.
Il finanziamento è giustificato dal carattere di urgenza che rivestono gli interventi proposti per motivi di tutela ambientale, sanitaria e di pubblica sicurezza.
“Tra i nostri obiettivi – ha commentato l’assessore regionale all’Ambiente, Gianni Rosa – c’è la riduzione dei rifiuti nel territorio regionale di pari passo con l’aumento della percentuale media della raccolta differenziata. Uno sforzo che richiede l’impegno di tutti, dalle istituzioni ai cittadini. Con un avviso pubblico abbiamo coinvolto i Comuni, le Province e gli Enti Parco, gli enti proposti alla vigilanza, ma deve aumentare in tutti noi la consapevolezza che l’ambiente è un bene comune e come tale va tutelato e rispettato”. 


Matera 2019, speciale su “Il Nuovo Vangelo” di Milo Rau

Sabato 18 dicembre, nella Giornata internazionale per i diritti dei migranti, la Fondazione Matera Basilicata 2019 presenta in prima visione lo speciale su “Il Nuovo Vangelo - un film di Milo Rau”, nato dal progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 “Topoi. Teatro e Nuovi Miti” e realizzato in collaborazione con, fra gli altri, il Consorzio Teatri Uniti di Basilicata e la Fondazione. Girato nel 2019 fra la città dei Sassi e i ghetti circostanti, “Il Nuovo Vangelo” mescola realtà e fiction immaginando un Gesù nero che guida i migranti sfruttati a lottare per la loro dignità.
Lo speciale, una produzione TRM Network, è dedicato alla presentazione del film a Matera nell’ambito del Matera Film Festival il 4 ottobre scorso e all’incontro con i protagonisti del progetto, organizzato dalla Fondazione in collaborazione con la Diocesi di Matera Irsina a “Casa Betania” (Serramarina di Bernalda). La casa di accoglienza per migranti è una delle “Case della dignità” nate per dare un posto dignitoso e accogliente in cui vivere, ma anche fare formazione e imparare un lavoro. Inaugurata a inizio 2020, “Casa Betania” è nata in una struttura acquistata, ristrutturata e sostenuta dall’Arcidiocesi di Matera-Irsina grazie ai finanziamenti “8xmille” concessi dalla Conferenza Episcopale Italiana e dal suo Organismo Caritas Italiana.
In questo luogo simbolico, lo scorso 3 ottobre – giorno dell’anniversario della strage di Lampedusa- è stato organizzato l’incontro “Processi culturali attivatori di cambiamento sociale. Il docufilm Il Nuovo Vangelo di Milo Rau”, durante il quale il regista ha dialogato con alcune figure chiave del territorio che hanno nutrito di contenuti e valori il film, stimolando il rafforzamento di processi sociali già in atto e contribuendo a generarne di nuovi.
Lo speciale su “Il Nuovo Vangelo - un film di Milo Rau” sarà trasmesso il 18 dicembre alle 15:00 in contemporanea sulle pagine Facebook di Matera 2019 e TRM TV e su TRM h24 al canale 16 del digitale terrestre (Puglia e Basilicata) e 519 SKY e Tivusat.