Si è svolto oggi il webinar “Regioni e Comuni insieme per il PNRR”

Si è tenuto questa mattina il webinar “Regioni e Comuni insieme per il PNRR” organizzato dalla Struttura di Missione per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza della Presidenza della Presidenza della Giunta Regionale della Basilicata.
All’incontro, introdotto dal Presidente Vito Bardi, hanno partecipato il dott. Gianpiero Perri quale consigliere scientifico del presidente per l’attuazione del PNRR e responsabile della “Struttura di Missione del PNRR”, il presidente dell’Anci Andrea Bernardo, gli assessori e i consiglieri della Regione Basilicata e tutti i sindaci lucani.
Lo scopo dell’incontro, fortemente voluto dal Presidente della Regione Basilicata, è stato innanzitutto invitare ad un’azione congiunta e condivisa tra Regione e Comuni, Enti ed Associazioni convolti e rassicurare i sindaci sull’importante supporto che la Regione sarà in grado di dare in questi anni cruciali in cui, come lo stesso Presidente ha affermato bisognerà “cogliere le opportunità per far accadere le cose”.
Il Presidente ha voluto evidenziare i tre livelli di supporto che la Regione metterà in campo:
- il primo riguarda la possibilità di dare incarichi professionali per la progettazione senza il vincolo di restituzione rifinanziando il Fondo Unico autonomie locali che verrà rifinanziato con 5 milioni di euro dal bilancio regionale oltre i 3milioni già disponibili;
- il secondo riguarda il supporto che la Struttura di Missione, con a capo il dott. Perri, potrà fornire da un punto di vista tecnico a chiunque ne avrà bisogno e che sarà operativa per rispondere alle molteplici esigenze dei soggetti coinvolti;
- il terzo riguarda i fabbisogni di assistenza tecnica sulle diverse aree territoriali.
Il dott. Perri ha inoltre evidenziato che il governo Bardi, proprio in vista della mole di lavoro che i Comuni saranno chiamati a mettere in campo per predisporre progetti che sicuramente non potranno essere finanzianti tutti con le sole risorse del PNRR, provvederà a finanziare con bilancio regionale quei progetti che saranno ritenuti comunque appetibili e interessanti per la comunità lucana.




Osservatorio mercato del lavoro, incontro in Regione

Per la ripresa ed il rilancio dell’attività del Comitato di indirizzo e del Comitato scientifico a cui è affidata la responsabilità del funzionamento dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro si è svolto in Regione un incontro promosso dalla Direzione del Dipartimento per lo Sviluppo economico, il Lavoro e i Servizi alla comunità con la partecipazione di rappresentanti delle principali organizzazioni sindacali e datoriali regionali.
L’Osservatorio del Mercato del Lavoro – è stato sostenuto - rappresenta uno strumento innovativo preposto alla raccolta, all'aggiornamento e all'elaborazione dei dati di tipo legislativo-amministrativo estratti dalla banca dati dei Centri per l'Impiego e il collocamento della Regione Basilicata, mirato all'analisi e al monitoraggio delle principali dinamiche del lavoro del sistema occupazionale regionale.
Le linee guida indicate dall’Assessore alle Attività Produttive Franco Cupparo, riprese dal DG Canio Sabia che ha coordinato i lavori assieme ai funzionari dell’Ufficio regionale dipartimentale delle Politiche del Lavoro, dovranno tradursi in un servizio di raccolta, analisi, report e rappresentazione grafiche dei dati sul mercato e sulle dinamiche del lavoro disponibili nelle diverse banche dati regionali e nazionali, anche in vista della programmazione degli interventi di prossima definizione riguardanti il Programma di Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL).
Nel corso dell’incontro è stata presentata la piattaforma informatica di cui dispone l'Osservatorio regionale del mercato del lavoro che attualmente costituisce il principale strumento a supporto della programmazione e della valutazione delle politiche del lavoro.
L’intento – è stato sottolineato dall’assessore Cupparo e dal dg Sabia - è quello di procedere alla realizzazione di attività di aggiornamento e di analisi di dati nell’ambito di un apposito Sistema Informativo Territoriale (SIT) che sia rappresentato in un Geoportale denominato “Lavoro e andamento occupazionale”, consultabile pubblicamente sul portale della Regione Basilicata, ma che sia innanzitutto di supporto al decisore politico per la programmazione e il monitoraggio degli interventi promossi in favore dell’occupazione e del reinserimento lavorativo.


Parchi lucani, Rosa: lavoriamo per promuovere i nostri territori

Basilicata, terra dei parchi. Aree protette, ognuna con le sue peculiarità, faunistiche e-naturalistiche, che rappresentano la risorsa e il bene tra i più preziosi del territorio lucano. Di tutto questo, e non solo, si è parlato stamattina nel corso di una riunione operativa, tenuta dall’assessore all’Ambiente ed Energia, Gianni Rosa, con il dirigente dell’Ufficio parchi della Regione, Giuseppe Giliberti, la funzionaria Antonella Logiurato, i rappresentanti dei cinque parchi lucani e l’Apt.
Tra le cose dette è emersa l’esigenza, non secondaria, di promuovere l’immagine univoca dei parchi lucani nei confini della Basilicata ma anche oltre. In vista della Bit, la prestigiosa vetrina del Turismo italiano che si svolgerà a Milano dal 10 al 12 aprile, dove, avrà uno spazio il brand Ambiente Basilicata all’interno dello stand gestito dall’Apt e i parchi dovranno presentarsi con un luogo simbolo che li rappresenta. Ciascuno per otto aree tematiche che definiscono il territorio, sia dal punto di vista ambientale che culturale. La formula adottata, no alla carta stampata sì al digitale, sarà esportata nelle piazze delle città delle regioni limitrofe, a iniziare da Bari che ha già dato l’adesione al progetto. Altre iniziative di cui è discusso la presenza dei parchi lucani su “Dove”, la rivista dei viaggi e delle vacanze, una guida per il turista che descrive  i luoghi e le strutture ricettive. Ultimo argomento affrontato l’edizione 2022 di Naturarte, progetto del Dipartimento Ambiente per “la conoscenza e il rispetto dei territori, la scoperta delle comunità locali e delle migliori risorse culturali, artigianali ed enogastronomiche”.
“Si è trattato di una riunione operativa – commenta l’assessore Gianni Rosa – per unire le nostre idee e soprattutto per organizzarci per arrivare pronti agli appuntamenti futuri. Lavoriamo per promuovere i nostri territori. Sono convinto che l’ambiente e i parchi in Basilicata debbano parlare un linguaggio comune. Abbiamo risorse e un patrimonio unico, molto attrattivi che dobbiamo comunicare nel migliore dei modi”.


Spera: “A Villa d’Agri si potenzia l’ortopedia pediatrica”

“Eseguito un importante intervento di ortopedia pediatrica nell’ospedale di Villa d’Agri, afferente all’Aor San Carlo, su una ragazza di 12 anni, non residente in Basilicata, e trattata chirurgicamente con un intervento volto alla correzione del valgismo delle ginocchia durante l'età della crescita”. E’ l’annuncio del direttore generale dell’Azienda ospedaliera regionale lucana che si ritiene “soddisfatto per le scelte dalla direzione strategica fatte nei mesi scorsi allorquando, nonostante la pandemia, si è ritenuto di stimolare la crescita di tutti i presidi ospedalieri dell’Azienda secondo specifiche vocazioni, assegnando al ‘San Pio da Pietrelcina’ di Villa d’Agri, a seguito di approfondite analisi di contesto interno ed esterno, una dimensione ‘a misura di bambino’. Quella di Villa d’Agri –ha concluso il direttore generale- è una procedura eseguita in pochi centri in Italia e si tratta del primo caso trattato, con questo sistema a placca nella regione Basilicata e rappresenta uno dei risultati dell'unità di ortopedia Pediatrica recentemente allestita nell'abito del dipartimento ortopedico, diretto dal dottor Rocco Romeo”. L'equipe che ha condotto l'intervento è stata guidata dal dottor Luigi Promenzio, assistito dal dottor Giulio Botonico, con l'assistenza anestesiologica del dottor Nicola Scaccuto e della dottoressa Lidia Manieri. “Si tratta di un intervento chirurgico di ‘emiepifisiodesi asimmetrica bilaterale’ –hanno precisato i medici- per correggere il valgismo che, altrimenti, può determinare un sovraccarico improprio delle ginocchia e comportare problematiche, tra le quali l’insorgenza di artrosi precoce. Si esegue –hanno aggiunto i medici- attraverso il posizionamento di placche specifiche (sistema ‘Racoon’) a livello delle aree di accrescimento delle ginocchia, in maniera da guidarne la crescita in senso contrario al malallineamento per ottenere, in maniera graduale, la correzione del valgismo. Le medesime placche vengono rimosse in un secondo momento, una volta ottenuta la correzione desiderata. Dopo poche ore dall’intervento effettuato su entrambe le ginocchia –hanno concluso i medici- la bambina è stata dimessa dal reparto di Pediatria dell’ospedale di Villa d’Agri diretto dalla dott.ssa Italia Iannelli ed è rientrata nella sua regione”.

“Cammino di Basilicata”: primo itinerario, incontro sabato a Melfi

Si terrà sabato a Melfi, nell’aula consiliare Nitti-Bovet a partire dalle 16, un incontro con gli amministratori locali, i rappresentanti dei parchi, gli operatori economici e le associazioni per confrontarsi sul primo itinerario del “Cammino di Basilicata”. Il progetto portato avanti dal Dipartimento regionale all’Ambiente e dal gruppo di lavoro del Dipartimento delle Culture europee e del Mediterraneo dell’Università della Basilicata ha lo scopo di far conoscere i sentieri e gli antichi tracciati che attraversano la Basilicata a un turismo lento che ama immergersi nella natura.
L’itinerario partirà da Melfi (con un primo tratto fino a Rionero) fino ad arrivare al Pollino e toccherà i cinque parchi della Basilicata.
Dopo i saluti istituzionali affidati ai sindaci di Melfi, Giuseppe Maglione, di Rionero, Mario Di Nitto, e a Franco Pesce, commissario del Parco regionale del Vulture, interverranno per illustrare la rete di fruizione lenta dei paesaggi di Basilicata l’assessore regionale Gianni Rosa, la dirigente generale Liliana Santoro, la funzionaria Anna Abate e l’amministratore unico dell’Apt, Antonio Nicoletti.
Seguirà l’intervento di Chiara Rizzi, docente dell’Unibas, che si soffermerà sul primo progetto pilota. La riunione è aperta, si invitano a partecipare tutti i soggetti economici e non che possono trovare in questo progetto un interesse specifico.