Sordità, al San Carlo impiantate 6 protesi a conduzione ossea

“Prosegue l’attività della chirurgia della sordità presso il presidio ospedaliero San Carlo di Potenza. Nell’Otorinolaringoiatria del nosocomio potentino diretta dal dottor Lorenzo Santandrea, contemporaneamente alla gestione dei nuovi bisogni di salute provenienti dall’emergenza sanitaria con annesse rimodulazioni organizzative e gestionali, sono state impiantate sei protesi a conduzione ossea (Baha)”.

Lo rende noto il direttore generale Giuseppe Spera che sottolinea “l’egregio lavoro di coordinamento svolto dalla equipe di chirurgia otologica e della sordità è un successo che esalta la nostra azienda sia dal punto di vista professionale che, ancor più rilevante, dal lato umano. Infatti dietro l’erogazione di determinate prestazioni sanitarie, vi è la totale simbiosi tra equipe, personale medico, infermieristico, audiometristico e logopedico. Una complessa rete ospedaliera che - ha concluso il direttore Spera- ha sempre posto le esigenze dei pazienti al primo posto”.

Esprime soddisfazione per i risultati raggiunti anche il dottor Lorenzo Santandrea. “Con una situazione pandemica che ha stravolto inesorabilmente il quadro di erogazione delle prestazioni sanitarie – ha commentato -, tutto il nostro personale sanitario è lieto di aver dato prova di efficienza e totale dedizione verso il benessere dei pazienti. A tal proposito, nei giorni scorsi è stata sottoposta ad impianto di protesi a conduzione ossea una paziente pediatrica il cui esito chirurgico è stato ottimo, tanto che la paziente è stata dimessa dopo soli due giorni. Un risultato - ha concluso il dottor Santandrea- che ci rende orgogliosi di rappresentare la nostra azienda”. 

Prevenzione, visite gratuite all’Irccs Crob per la festa del papà

In occasione della festa del papà l’Irccs Crob aderisce al week end di sensibilizzazione della popolazione sul tumore della prostata promosso dalla Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere che prevede servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi all’interno degli ospedali con i Bollini Rosa e dei Centri multidisciplinari che si occupano di questa problematica di salute. Lo rende noto con un comunicato lo stesso Centro di riferimento oncologico regionale.

“L’obiettivo – si legge nella nota - è quello di sensibilizzare la popolazione maschile sull’importanza della corretta informazione e della prevenzione del tumore alla prostata, sottolineando sia l‘importanza della medicina di genere che l’apertura al genere maschile, ma anche il ruolo attivo della donna nell’affiancare il partner nella gestione della sua salute”.

Si parte venerdì 18 marzo alle ore 12 con la diretta Facebook sulla pagina ufficiale dell’Istituto @irccscrob. Gli urologi Ferdinando Di Giacomo e Antonio Nacchia incontreranno i cittadini per parlare di prevenzione urologica e risponderanno a tutte le domande e i dubbi dei followers. Sabato 19, un regalo speciale per la Festa del Papà con le visite urologiche gratuite. Sono disponibili 24 posti dedicati agli uomini a partire dai 45 anni età che non abbiano mai effettuato una visita urologica. È possibile prenotare una visita al numero 0972 726208 dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle ore 13 fino ad esaurimento posti.

“In Italia sono circa 37.000 le nuove diagnosi di tumore alla prostata che rappresenta il 19% di tutti i tumori maschili - spiega il dottor Ferdinando Di Giacomo - aderendo a questa iniziativa vogliamo contribuire a diffondere l’importanza di una cultura della prevenzione anche tra gli uomini che spesso sono restii a parlare della propria salute urologica, basti pensare che molti non sono mai andati dall’urologo. Il nostro è un invito alla prevenzione perché i controlli periodici consentono la diagnosi precoce e quindi l’intervento tempestivo in caso di necessità”. 

Ospedale Melfi, impiantato dispositivo per insufficienza cardiaca

“Per la prima volta in Basilicata, nella unità operativa di Cardiologia del presidio ospedaliero di Melfi diretta dal dottor Rocco Aldo Osanna, è stata eseguita una procedura di impianto di un generatore di impulsi, dal particolare carattere innovativo per la sua tecnologia. Il dispositivo, molto efficace per il trattamento dello scompenso cardiaco, ha lo scopo di migliorare la contrattilità cardiaca grazie all’erogazione di piccoli livelli di energia”. Lo rende noto con un comunicato l’Azienda ospedaliera regionale “San Carlo” di Potenza.

Soddisfatto per l’importante traguardo, il direttore generale dell’Aor San Carlo di Potenza Giuseppe Spera si congratula “con i medici della Cardiologia di Melfi per la capacità di innovarsi in una disciplina medica molto sensibile alle popolazioni più anziane, ma oramai decisiva anche per quelle più giovani in quanto, la medesima tecnologia che potenzia la sua efficacia è capace di garantire loro il recupero completo per condurre tutte le attività quotidiane. L’organizzazione della offerta ospedaliera, così variegata e qualificata nei cinque presidi dell’Aor, riesce ad esercitare un ruolo decisivo per le comunità locali che possono affidare le loro domande di salute agli ospedali della Basilicata, considerata la scelta della direzione strategica dell’Aor San Carlo di puntare non solo sul nosocomio di Potenza, polo di eccellenza per le acuzie e le funzioni di più alta qualificazione legate all’emergenza, ma anche – ha concluso Spera - su quelli dislocati sul territorio della provincia potentina, cui sono state riconosciute specifiche vocazioni mediche”.

“L'intervento - ha precisato il dottor Rocco Aldo Osanna - effettuato in anestesia locale dalla dr.ssa Anna Capuano su una paziente di 76 anni con un complesso quadro clinico, arricchisce l'offerta di interventistica elettrofisiologica della unità operativa di Cardiologia del presidio ospedaliero di Melfi che vede coinvolta, oltre alla dottoressa Anna Capuano, la dottoressa Rosa Manta, responsabile dell'incarico professionale di interventistica elettrofisiologica”. 

La Regione Basilicata e l’Apt alla Fiera del Cicloturismo

Nell’ambito del programma “Ambiente Basilicata” sostenuto dal Dipartimento regionale all’Ambiente, la Regione Basilicata e l’Apt sono presenti alla fiera del cicloturismo oggi e domani a Milano, alla Fabbrica del Vapore. Tanti i visitatori presenti allo stand lucano per ricevere informazioni sugli itinerari per le due ruote. A visitare lo stand anche il ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, che ha colto l’occasione per uno scambio di idee con il direttore generale Apt Basilicata, Antonio Nicoletti, sulle prossime attività di promozione territoriale.

Nel corso di un talk rivolto agli operatori turistici del settore, Nicoletti ha presentato le ricche potenzialità del territorio lucano e i tanti itinerari dedicati agli amanti delle due ruote. In particolare, durante il suo intervento Nicoletti ha presentato l’App “Basilicata Free to move”. "Il territorio lucano – ha detto - offre itinerari adatti a tutte le tipologie di bikers e a tutti i gusti dei viaggiatori su due ruote. Tra bellezze naturali e tradizioni millenarie la Basilicata risponde ad ogni esigenza, anche a quella di chi vuole intraprendere un viaggio lungo strade secondarie, che guidano verso paesaggi sempre nuovi e inediti. Una fitta rete di itinerari, adatti agli appassionati di cicloturismo di ogni livello, consente di toccare le località di maggiore interesse della regione e quelle meno note. Lungo percorsi poco frequentati dalle auto, si schiudono agli occhi del cicloturista borghi e paesini, dalla costa alle colline e alle vette dell’Appennino lucano. Per facilitare la scelta degli itinerari abbiamo realizzato una App, ‘Basilicata Free to Move’, con 1729 km lungo 21 itinerari che attraversano borghi, paesaggi e punti di interesse turistico; informa su bike hotel e ristoranti individuati attraverso avvisi pubblici dell’APT, contiene informazioni su attività all’aria aperta e altri servizi come bike shop e officine”.

Grazie ai servizi implementati, consente di orientarsi con facilità lungo i percorsi in bicicletta presenti nel territorio. La mappa interattiva permette di visualizzare la propria posizione sul percorso tramite il GPS del dispositivo, anche senza connessione internet: si può effettuare il download delle mappe evitando così il consumo di traffico dati. In caso di distrazione, una notifica avvisa se ci si allontana dal percorso ed è possibile segnalare eventuali problemi sugli itinerari comunicando automaticamente la posizione GPS. Le strutture di accoglienza, i servizi e i punti d’interesse lungo i percorsi sono localizzati sulla mappa, è possibile contattarli direttamente e raggiungerli con la funzione “GoTo”, tramite il navigatore dello smartphone.

“Itinerari suggestivi e completamente immersi in una natura incontaminata – ha aggiunto Nicoletti - come la ciclovia Da Matera alle Dolomiti Lucane che si è aggiudicata la menzione speciale di Legambiente agli Italian Green Road Award 2021, l’Oscar Italiano del cicloturismo. Dalla Città dei Sassi patrimonio UNESCO e Capitale europea della cultura 2019, si attraversa il parco della Murgia Materana e, costeggiando lo straordinario ecosistema dell’oasi WWF di San Giuliano, si raggiungono le Piccole Dolomiti Lucane, attraverso il parco di Gallipoli Cognato. Un totale di 114 chilometri fatto di riserve naturali e di borghi arroccati sulle colline m, in un percorso prevalentemente asfaltato, segnalato e attrezzato con bicigrill, fontane, assistenza e possibilità di ristorazione e ospitalità nei comuni attraversati".

L’app è disponibile negli store per Android e per Ios, è multilingue ed è aggiornabile. E per gli appassionati della bicicletta l’Apt mette a disposizione anche una guida cartacea, “Cicloturismo in Basilicata”, giunta alla terza edizione e scaricabile gratuitamente dal sito www.basilicataturistica.it.
 

Dal 12 al 14 marzo le Giornate del Paesaggio a Muro Lucano

Si svolgeranno il 12, 13 e 14 marzo a Muro Lucano le “Giornate del Paesaggio”, organizzate dalla Direzione Ambiente della Regione Basilicata. Diversi gli eventi previsti. Nella prima delle tre giornate riflettori puntati sul Piano paesaggistico in fase di costruzione in un convegno che si terrà, a partire dalle 9,30, nel Museo archeologico nazionale, per un primo momento di confronto e scambio di idee con le comunità lucane. Dopo i saluti del sindaco di Muro Lucano, Giovanni Setaro e del presidente Vito Bardi, parleranno dell’esperienza di co-pianificazione la dirigente generale Liliana Santoro e la soprintendente all’Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata (Sapab), Luigina Tomay. I documenti frutto del lavoro svolto negli ultimi due anni saranno presentati in una tavola rotonda sul tema “La costruzione del Piano”, moderata dalla funzionaria regionale Anna Abate, con i tecnici della Regione, della Sapab, del Cnr e del Dicem- Università degli Studi della Basilicata.  Il tema del pomeriggio  saranno i Progetti di paesaggio, discussi con la partecipazione delle funzionarie dell’Ufficio Parchi, dei presidenti degli Ordini lucani degli agronomi,  degli Architetti e degli Ingegneri, dell’Archiclub e del sindaco di Pietragalla Paolo Cillis. In serata la visita al museo archeologico nazionale e la proiezione di un video mapping sul Castello.
Domenica 13 marzo al centro dei lavori saranno la fruizione lenta dei paesaggi e la valorizzazione, con il contributo del dirigente regionale Giuseppe Giliberti, delle docenti della Dicem, Chiara Rizzi e Paola D’Antonio, dei sindaci di Melfi, Latronico e Castelsaraceno, Giuseppe Maglione, Fausto De Maria e Rocco Rossano, del direttore dell’Apt, Antonio Nicoletti, del presidente del Cai, Pasqualino Minadeo. Nel pomeriggio è prevista una passeggiata lungo il “Sentiero delle Ripe e dei Mulini”.
Nell’ultima giornata, lunedì 14 marzo è prevista la premiazione del Contest “PaesaggiAMO – Dialoghi con la Basilicata”, rivolto a videomaker, creativi, artisti visuali e collettivi, fotografi e alle scuole lucane.



Successo per il contest “PaesaggiAMO – Dialoghi con la Basilicata”

È andato oltre ogni aspettativa la prima edizione del Contest “PaesaggiAMO - Dialoghi con la Basilicata”. Il contest, promosso dalla Direzione Generale dell’Ambiente del Territorio e dell’Energia della Regione Basilicata e attuato dalla FARBAS in collaborazione con l’APT, ha voluto lanciare una sfida al territorio: raccontare le bellezze paesaggistiche della nostra regione attraverso video e fotografie.
E' quanto si legge in una nota di Farbas. 
“La qualità e la narrazione dei lavori sono riuscite ad esaltare il territorio nella sua identità particolare, nei suoi elementi artistici e architettonici, naturali e paesaggistici, nelle persone e nei volti caratteristici, in aspetti inediti come gli scorci nascosti e ricchi di fascino, i momenti di festa e le tradizioni locali, le borgate, il paesaggio montano, la natura selvaggia, insomma tutto quello che è Basilicata” – fa sapere il Presidente FARBAS Antonino Capuano.
Il contest si è articolato in quattro sezioni: “FilmiAMO la Basilicata” rivolto a videomaker, creativi, artisti visuali e collettivi; “FotografiAMO la Basilicata” diretto a fotografi e artisti visuali; “PaesaggiAMO a scuola - video” e “PaesaggiAMO a scuola – foto”, queste ultime due riservate agli studenti delle Superiori lucane.
I numeri sono stati sorprendenti: “i circa 250 lavori ricevuti in meno di un mese sono stati un chiaro segnale di come l’iniziativa sia stata percepita dal territorio non soltanto nell’ottica di una mera competizione, bensì come la voglia di ognuno di fare il proprio omaggio alla terra in cui vive”.
La Giuria che ha valutato i lavori è composta da:
• Angelo Mellone (Vicedirettore di RAI 1);
• Raffaele Petralla (Docente di fotografia);
• Anna Abate (Funzionaria Direzione Generale dell’Ambiente del Territorio e dell’Energia della Regione Basilicata);
• Maria Teresa Lotito (Responsabile editoria APT e coordinatrice attività di comunicazione per basilicataturistica.it);
• Claudio Borneo (Vicepresidente FARBAS).
Il prossimo 14 Marzo, a partire dalle ore 9:30, presso il Museo Archeologico di Muro Lucano, saranno annunciati i vincitori delle quattro categorie, in occasione della Manifestazione “Le Giornate del Paesaggio”.


Apt e Regione, un bando per favorire gli educational tour

Attraverso un avviso pubblicato sul sito dell’Apt (www.aptbasilicata.it) le agenzie di viaggio ubicate nella nostra regione possono presentare proposte per la organizzazione di educational tour sul territorio della Basilicata ricevendo un contributo massimo di 20 mila euro per ciascuna iniziativa.
“L’avviso – spiega il direttore generale dell’Apt, Antonio Nicoletti – è stato interamente finanziato dalla Regione Basilicata con un investimento complessivo di 500 mila euro nell’ambito del programma “P.A.R.T.I. Basilicata! Piano di azione per la ripresa del turismo in Basilicata”, programma definito con il supporto degli operatori durante una serie di incontri tenutisi nel periodo della pandemia. L’azione ha lo scopo di far conoscere la nostra regione e le sue potenzialità turistiche mediante l’esperienza diretta”.
Per educational tour si intende una tipologia di ospitalità che prevede l’organizzazione e la realizzazione di itinerari di visita del territorio regionale destinati a soggetti in grado di promuovere sui propri canali le destinazioni ospitate (ad esempio blogger, influencer, giornalisti di settore di testate nazionali ed internazionali, ecc.) o ai cosiddetti buyers (tour operator interessati all’offerta turistica regionale).
L’avviso è rivolto alle agenzie di viaggio iscritte all’apposito Registro regionale, mentre gli educational tour dovranno essere indirizzati a: blogger e influencer, tour operator e agenti di viaggio nazionali ed internazionali, compagnie aeree e altri vettori di trasporto; giornalisti di settore appartenenti a testate nazionali ed internazionali o free lance; Mice manager e wedding planner.
“Si tratta – conclude Nicoletti - di un’opportunità in più messa a disposizione delle agenzie di viaggio per promuovere il territorio regionale attraverso diversi canali, così da favorire la promo-commercializzazione della nostra offerta e, si spera, di contribuire a ridare fiato all’industria della vacanza dopo la crisi dovuta alla pandemia. Siamo certi che questo avviso raccoglierà l’interesse di molti operatori nella consapevolezza che rappresenti un altro passo in avanti nel cammino per valorizzare, insieme, il ricco e diversificato patrimonio turistico-culturale e paesaggistico-ambientale della nostra regione”.
 

AL VIA I LABORATORI DI COOPERATIVE LEARNING IN BASILICATA

Attivare una concreta e sinergica governance sulle tematiche legate all'immigrazione, mettendo in rete gli interventi esistenti che, seppur puntuali, sono frammentati e legati soprattutto all'emergenza: è questo l'obiettivo dei laboratori di cooperative learning organizzati in Basilicata nell'ambito del progetto Com.In.4.0 – Competenze per l’integrazione, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale ON 3 – Capacity building – lett. j) Governance dei servizi – Capacity building 2018.
Il progetto si propone di consolidare, in continuità con le edizioni precedenti Com.In.2.0 e Com.In.3.0, meccanismi di governance multisettoriale, multilivello, multistakeholder, plurifondo, che attraverso un approccio integrato alla pianificazione strategica consentano di perseguire risultati stabili per il governo territoriale dei fenomeni legati alla presenza di migranti regolari. Il partenariato è composto dalle cinque regioni del Sud Italia: Regione Puglia beneficiario capofila, Basilicata, Calabria, Campania e Sicilia e da Nova consorzio nazionale per l’innovazione sociale in qualità di partner tecnico di supporto.
Il primo appuntamento si svolgerà giovedì 10 marzo alle 9 a Potenza, nella Sala A del Consiglio Regionale. Il modulo ha come obiettivo quello di portare i destinatari a conoscere i nuovi strumenti e le opportunità normative, per la gestione integrata ed in rete, di servizi rivolti in generale all’utenza fragile o a rischio di fragilità.
Parteciperanno il Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi; Giovanni Di Bello dell'Ufficio Speciale di Presidenza della Regione Basilicata; il direttore del Consorzio Nova Gianpietro Losapio; Giovanni Casaletto, project manager Nova; Pierpaolo Inserra, ricercatore e formatore, responsabile Area ricerca e sviluppo del Consorzio Nova; e Donato Di Sanzo, ricercatore.










Al, Sospensione erogazione idrica in Comuni del Vulture

Per consentire l’esecuzione da parte di Acquedotto Pugliese di indagini strutturali sui ponti canale Tragino, Vonchia e Atella del Canale Principale - Acquedotto del Sele, l’erogazione idrica sarà sospesa negli abitati di Melfi (tranne centro storico e zona industriale San Nicola di Melfi), Rionero in Vulture (tranne frazioni di Monticchio), Atella, Barile, Ginestra, Ripacandida, Filiano (tranne frazioni Dragonetti e Scalera) e le zone rurali Monteserico e Insertafumo di San Fele secondo il programma seguente:
-nel giorno 7 marzo, sospensione dalle ore 21 alle ore 7 del mattino successivo;
-nei giorni 8 – 9 e 10 marzo, sospensione dalle ore 14 alle ore 7 del mattino successivo.
Nell’abitato di Lavello:
-nei giorni 8 – 9 e 10 marzo, sospensione nelle sole ore notturne, dalle ore 21 alle ore 7 del mattino successivo.
Negli abitati di Montemilone e Palazzo San Gervasio:
-nei giorni  8 – 9 e 10 marzo, l’erogazione idrica nel centro abitato potrà subire cali di pressione o sospensioni temporanee dalle ore 21 alle ore 7 del mattino successivo.
Considerata la complessità dell’intervento il ritorno alla normalità dell’erogazione idrica potrebbe subire variazioni rispetto al programma previsto, che è pertanto da considerare indicativo.  





“I colori delle stagioni, Inverno 2022”, la Riserva San Giuliano

Appuntamento domenica 6 marzo con i “Colori delle stagioni – Inverno 2022”, ciclo eventi promosso dal Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata in collaborazione con l’Apt e i Parchi per conoscere e apprezzare in ogni momento dell’anno i luoghi più suggestivi della Basilicata. Protagonista sarà la Riserva naturale di Sn Giuliano a Matera. Si comincia alle 9,30 con il raduno presso l’Agriturismo Tenuta la Volpe, a seguire l’escursione lungo le sponde del lago e la visita al centro di recupero degli animali selvatici. Al termine una degustazione di prodotti tipici.
Tutti gli aspetti del territorio saranno spiegati da guide e narratori, che ne racconteranno la storia.
Per partecipare, occorre prenotarsi entro le 18 di venerdì 4 marzo. Per contatti inviare una mail ad antabasilicata@gmail.com o chiamare il numero 347 0887980.

Al San Carlo bollino azzurro per la cura del tumore alla prostata

La Fondazione Onda ha assegnato all’Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza – unica per la Regione Basilicata ad essere inserita in un ristretto gruppo di 94 aziende nazionali – il Bollino Azzurro, riconoscendo la medesima Azienda quale centro capace di garantire un approccio multidisciplinare e interdisciplinare nei percorsi diagnostici e terapeutici del tumore alla prostata. In precedenza l’Aor San Carlo aveva ricevuto tre bollini rosa per la medicina di genere.

“Esprimo grande orgoglio per l’importante attestazione sanitaria riconosciuta alla nostra azienda -ha commentato il Direttore Generale Giuseppe Spera- conscio del fatto che risultati come questo sono frutto della dedizione e della professionalità dei nostri medici, del personale sanitario e di chiunque si prodighi per il bene dei nostri pazienti. Premura che, inevitabilmente, si declina in offerta sanitaria qualitativamente all’avanguardia e in conseguente soddisfazione degli utenti regionali ed extraregionali, in un rapporto di crescente fiducia professionale. Il bollino azzurro -ha proseguito Spera- rafforza l’importante lavoro del gruppo uro-oncologico multidisciplinare del San Carlo che, di recente, si era già visto attribuire una certificazione di qualità UNI EN ISO 9001 per il percorso diagnostico terapeutico assistenziale del paziente con patologie prostatiche. Attestazioni come queste -ha concluso Spera- rappresentano un ulteriore incentivo per la costante ricerca dell’eccellenza, attraverso le migliori soluzioni di cura da assicurare per il benessere dei nostri utenti”.