Al, oltre 50 mila le iscrizioni alllo Sportello on line

Oltre 50 mila iscritti: è questo l'eccellente risultato ottenuto a seguito dell’attivazione dello Sportello on line (SOL) di Acquedotto Lucano. Notevole l’apprezzamento dagli utenti. "Il SOL - ha dichiarato Alfonso Andretta, amministratore unico di Acquedotto Lucano - riguarda un progetto più ampio di digitalizzazione di AL che ha come obiettivo  quello di sviluppare nuovi servizi a distanza, al fine di facilitare i rapporti tra il gestore e gli utenti". “L'utilizzo del SOL da parte dei cittadini - ha proseguito Andretta - evita le code agli sportelli, favorisce il risparmio di tempo, trasforma il modo di comunicare che diventa immediato e, soprattutto, certificato” 
Attraverso lo sportello on line in qualsiasi momento della giornata si possono controllare consumi e bollette, comunicare la lettura del contatore e gestire qualsiasi richiesta che riguardi la  fornitura idrica utilizzando semplicemente il tuo computer oppure il tuo smartphone.
Per entrare nello sportello on line è richiesta la registrazione: basterà accedere al sito www.acquedottolucano.it, sezione Sportello Online, e cliccare su "Registrati" tenendo a portata di mano il tuo codice cliente, il tuo Codice Fiscale ed il tuo indirizzo di Posta elettronica.
Sempre sul sito aziendale potrai visionare e scaricare le istruzioni che ti guideranno passo dopo passo nelle operazioni di registrazione.
Tante le informazioni e i servizi disponibili:
•         LETTURE: comunicare l'autolettura;
•         CONSUMI: monitorare l'andamento dei consumi;
•         FATTURE: visualizzare e stampare le bollette di un periodo precedente;
•         LE TUE FORNITURE: visualizzare e variare i dati contrattuali come, ad esempio, il numero dei componenti del nucleo familiare;
•         RICHIESTA RETTIFICA FATTURA: richiedere la rettifica di una fattura per acconto alto o lettura sbagliata;
•         RICHIESTA INFORMAZIONI: richiedere informazioni riguardo al servizio idrico integrato;
•         RECLAMO: inoltrare reclamo riguardo ad un eventuale disservizio;
•         VOLTURA: registrare a proprio nome un contratto, ancora attivo, intestato ad altri;
•         VOLTURA A TITOLO GRATUITO: registrare a proprio nome, gratuitamente, un contratto ancora attivo intestato a persona deceduta, se sei erede, o se risiedi nell'unità immobiliare in cui è sita l'utenza.



Compensazione e mitigazione ambientale, 9 milioni per i Comuni

Promuovere la salvaguardia, la gestione e la valorizzazione degli spazi naturali, rurali, urbani e periurbani favorendo azioni e misure per migliorare la qualità del paesaggio, in ambito urbano e rurale, per il mantenimento e il ripristino della naturalità, per il rafforzamento della biodiversità e la riqualificazione delle aree urbane. È lo scopo dell’avviso pubblico “per la presentazione e selezione di progetti per le azioni di compensazione e mitigazione ambientale per i Comuni della Basilicata 2021” (art. 1 c. 2 della l. r. n. 53/2021 - Deliberazione della Giunta regionale n. 496 del 27/07/2022), pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata n. 46 del 1/9/2022.

La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 9 milioni di euro. Possono presentare l’istanza di finanziamento i Comuni, anche in forma associata, che intendono candidare interventi riguardanti aree pubbliche, ed esclusione dei Comuni di Potenza e Matera. Le istanze di candidatura vanno presentate dal 05/09/2022 al 30/09/2022, secondo le modalità definite dal bando, consultabile all’indirizzo web http://burweb.regione.basilicata.it/bur/ricercaBollettini.zul.

Gli interventi ammissibili a finanziamento sono quelli che riguardano la ricostituzione di habitat naturali o semi naturali, la manutenzione e il recupero della connettività degli elementi della rete ecologica anche a scala locale, il recupero, la valorizzazione e l’ampliamento di parchi esistenti e giardini storici, la creazione di parchi urbani e la rinaturalizzazione argini di fiume, la creazione di infrastrutture verdi e il recupero di sedi tratturali, di sentieri, di cammini e di tratti di viabilità storica abbandonata, la valorizzazione delle aree in cui ricadono alberi monumentali, la nuova piantumazione del verde e la valorizzazione in aree esistenti già destinate a tal fine, la sistemazione e valorizzazione di aree riservate al verde pubblico urbano, la riqualificazione paesaggistica di aree degradate o abbandonate, la mitigazione del rumore e degli odori molesti, la limitazione dell'impatto luminoso, l’adeguamento di infrastrutture di collettamento e depurazione di scarichi, il miglioramento e la meccanizzazione, anche digitale, dei processi e delle attrezzature per
l’implementazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani.
 

Conclusa la rassegna “Le Muse di Sinisgalli nell’Orto di Merola 8”

Arte, narrativa, poesia, musica e teatro sono stati al centro dell’ottava edizione della rassegna estiva “Le Muse di Sinisgalli nell’Orto di Merola” che la Fondazione Leonardo Sinisgalli ha appena concluso a Montemurro. Otto gli appuntamenti di questa edizione proposti dal 25 luglio al 29 agosto, all’insegna della contaminazione fra discipline, nel nome e nel solco dell’opera di Leonardo Sinisgalli.
Due serate, in apertura e in chiusura di rassegna, sono state dedicate all’artista lucano Rocco Falciano, a dieci anni dalla sua scomparsa. Nella prima è stata inaugurata la mostra antologica delle sue opere nella Casa delle Muse, nella seconda è stato approfondito il suo percorso artistico, fra creatività e passione civile, insieme a Marco Falciano, figlio dell’artista e storico dell’arte, e al critico d’arte Giuseppe Appella.
Quattro sono state invece le presentazioni di volumi in compagnia degli autori: i “Racconti di luoghi” descritti come “Amati, Misteriosi, Maledetti” da diciassette narratori lucani, il giallo di Piera Carlomagno “Nero lucano”, la storia di ventiquattro “Muse nascoste” e della loro “rivolta poetica” raccontata da Nicola Vacca, i versi dedicati alla sua città adottiva, Potenza, di Lorenza Colicigno.
L’attore Antonio Petrocelli ha invece guidato il pubblico in un viaggio nel mondo del vino con il suo spettacolo “Cin Cin”, mentre i poeti e critici Saverio Bafaro, Gisella Blanco e Anna Petrungaro hanno “battezzato” una nuova iniziativa editoriale di Edizioni Efesto, la rivista “Metaphorica. Semestrale di Poesia”, presentandone il primo numero.
Il ricco e variegato programma ha potuto contare sul coordinamento e sul contributo, nelle diverse serate, del Presidente della Fondazione Sinisgalli, Mimmo Sammartino, del Direttore Luigi Beneduci, della blogger letteraria, ormai stabile amica della Fondazione, Giuditta Casale, ed è stato accompagnato e impreziosito dalle musiche di Daniela Ippolito (arpa), Pina Lobosco (violino), Fabio Perri (chitarra) , Daniele Lerose (chitarra), Giovanni Montecalvo (piano), Lorenzo Mussuto (chitarra), Magda Azzilonna (chitarra), Maria Mianulli (flauto), Pepi Romaniello (sassofono) e del Festina Lente Quartet Lucano, composto da Sergio Santalucia (mandolino, chitarra, organetto), Antonio Anzalone (chitarra, mandolino), Nicola Chiella (clarino e fisarmonica), Michele Esposito (chitarra classica).
La mostra antologica delle opere di Rocco Falciano, allestita all’interno della Casa delle Muse, a Montemurro, sarà visitabile fino alla fine del prossimo mese di ottobre. Per volontà degli eredi dell’artista, è possibile, per chi fosse interessato, acquistare tre delle opere esposte: “Paesaggio lucano” (olio su tela), “Cardi” (acquarello), “Natura morta con arance” (acquarello).
Gli eventuali interessati potranno ricevere ulteriori informazioni e indicazioni per mettersi in contatto con gli eredi dell’artista Rocco Falciano rivolgendosi alla segreteria della Fondazione Leonardo Sinisgalli (Tel. 0971 753660).