PNRR Borghi, l’assessore Latronico incontra i Comuni

L’assessore all’Ambiente, Territorio ed Energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, ha incontrato ieri a Potenza i sindaci dei Comuni lucani che hanno ottenuto finanziamenti ministeriali nell’ambito delle due linee di azione del PNRR _ Borghi (Linea A e Linea B) ed i sindaci dei Comuni per i quali la Regione con propri fondi ha deciso di finanziare i progetti presentati, che non erano stati finanziati dal ministero pur avendo conseguito punteggi elevati.
Scopo della riunione fare il punto sui procedimenti, sulle criticità del PNRR e sullo stato dell’arte rispetto ai target delle progettualità individuate nelle schede presentate. Il Comune di Rionero, capofila del progetto riguardante l’area di Monticchio che ha ottenuto il finanziamento di 20 milioni di euro nell’ambito della Linea A, e gli altri Comuni finanziati dal ministero nell’ambito della Linea B (Accettura, Pietrapertosa, Castelmezzano, Rapone e Ginestra) hanno chiesto in particolare di essere aiutati a velocizzare le azioni ministeriali che riguardano in particolare l’assunzione di personale per l’assistenza tecnica. Hanno inoltre evidenziato la necessità di essere seguiti in un eventuale tutoraggio da un soggetto quale Cassa Depositi e Prestiti con cui è allo studio un eventuale protocollo di collaborazione.
I Comuni che sono stati finanziati con risorse regionali, pari a 18,2 milioni di euro, per la Linea A (Aliano, Irsina, Colobraro, Rotonda – capofila dei Comuni di Latronico, San Severino Lucano, Chiaromonte e Nova Siri), e per la Linea B (San Costantino Albanese, Moliterno, Maratea e Vietri di Potenza), hanno sollecitato una rapida approvazione della rimodulazione dei progetti, illustrando il contenuto della propria idea progettuale e un cronoprogramma dei tempi di realizzazione e quindi sottoscrizione di protocolli d’intesa. In generale si è evidenziata la necessità di monitorare gli effetti qualitativi dei progetti sul territorio.
“Attraverso i progetti per il rilancio dei borghi – ha affermato Latronico – sperimentiamo concretamente una strategia per contrastare la tendenza allo spopolamento dei nostri piccoli Comuni con azioni di riqualificazione sociale e di promozione culturale di realtà che hanno una storia da valorizzare. Questi progetti servono per creare lavoro e opportunità per l’intero territorio regionale, oltre che per rendere maggiormente attrattivi i nostri borghi. Come governo regionale siamo impegnati ad assicurare tutto il supporto necessario per la loro piena realizzazione”.

  

Idrogeno, il 16 gennaio incontro Regione-stakeholders



Si terrà lunedì 16 gennaio alle ore 12:00 presso la Sala Inguscio della Regione Basilicata l’incontro tra la Regione Basilicata e gli stakeholders, avente ad oggetto l’Avviso pubblico finalizzato alla selezione di proposte progettuali volte alla realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse, da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
All’incontro saranno presenti il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, l’assessore regionale all’Ambiente ed energia, Cosimo Latronico e l’assessore regionale alle Attività produttive, Alessandro Galella.
L’avviso è la parte terminale prevista dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, nell'ambito della Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica” e prevede l'agevolazione della produzione di idrogeno verde da fonti rinnovabili in aree industriali dismesse, anche per supportare la creazione di “Hydrogen valleys” che rivestono un’importanza strategica per il Basilicata.
A seguito dell’emanazione del decreto del Direttore Generale della Direzione Incentivi Energia del MASE n. 427 del 23 dicembre 2022, dove sono stati definiti gli adempimenti in capo alle Regioni e alle Province Autonome ed è lo schema di Bando tipo, la Regione Basilicata si accinge ad approvare il “Bando PNRR per la produzione di idrogeno verde in aree dismesse” per selezionare i progetti che saranno realizzati sul territorio regionale.
All’incontro sono stati invitati ANFIA - Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, CGIL Basilicata, CISL Basilicata, CONFIMI Basilicata, Cluster Lucano Aerospazio, Cluster Lucano automotive, Cluster Energia Basilicata, COLDIRETTI, CONFCOOPERATIVE BASILICATA, CONFAPI POTENZA, CONFAPI MATERA, CONFINDUSTRIA, ENI, ITALFLUID GEONERGY Srl, Mitsui E&P Italia, Società Energetica Lucana, TOTAL E&P ITALIA SpA, Shell, LegaCoop Basilicata, Ue.Coop Basilicata, UIL Basilicata, UGL Basilicata.
  

Itrec Trisaia, Latronico convoca il Tavolo della trasparenza

L’assessore all’Ambiente Cosimo Latronico ha convocato i soggetti istituzionali, i sindacati, le associazioni rappresentative del mondo delle imprese e quelle ambientaliste del territorio in vista del Tavolo della trasparenza, legato alle attività di decommissioning all’Itrec di Rotondella, che si svolgerà il prossimo 23 gennaio, alle ore 12, nella sala Verrastro della Regione Basilicata.
“Lo stato di sicurezza del Centro della Trisaia è in cima alle priorità del governo regionale, come dimostra questa convocazione” dichiara Latronico. “Sarà un incontro inclusivo – aggiunge l’assessore –, in cui faremo il punto sui lavori in corso e sulla tempistica legata alle attività di decommissioning”.

  

Idrogeno, il cronoprogramma della Regione Basilicata

"Come ente Regione siamo perfettamente in linea con il target di fine marzo per quanto riguarda l'idrogeno. Crediamo che la diversificazione energetica e produttiva sia un valore per la Basilicata, soprattutto per rivitalizzare le aree industriali dismesse. Dispiace leggere la solita disinformazione, ma ormai abbiamo capito che siamo in campagna elettorale". Lo afferma in una nota il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.
Martedì 10 gennaio si terrà il tavolo interdipartimentale dell’idrogeno, con i rappresentanti dei dipartimenti energia e sviluppo economico. Successivamente ci sarà un confronto con gli stakeholder lucani e infine la pubblicazione dei bandi già predisposti dai due dipartimenti.
Per Cosimo Latronico, assessore regionale all'Energia e all'ambiente, "si tratta di una passaggio molto importante in vista della transizione energetica e la Basilicata è una delle regioni pilota sull'idrogeno. La sperimentazione sull’idrogeno accresce la capacità produttiva conseguita già oggi dalla Basilicata in materia di produzione da fonti rinnovabili, settore ove siamo impegnati a smaltire l’enorme arretrato di progetti presentati negli anni che attendono un'istruttoria".
Secondo l'assessore regionale allo Sviluppo economico, Alessandro Galella, "ci troviamo di fronte a una grande opportunità per le imprese e le aree industriali della Basilicata. Come Regione siamo pronti, tutta la documentazione è stata redatta in grande anticipo rispetto alle scadenze e ringrazio i dipartimenti per il grande lavoro svolto. La Basilicata è pronta anche sul fronte dell'idrogeno".

  

La Basilicata torna sulle pagine di Topolino

Da oggi, mercoledi 4 gennaio, è in edicola il numero di Topolino con quattro pagine di redazionale dedicate alla Basilicata e, in particolare, ad alcune fra le sue tradizioni più significative legate alla stagione invernale come quella del Carnevale e delle sue figure più tipiche. In questo numero di Topolino, infatti, è descritta una vera e propria mappa per orientarsi nelle più tipiche tradizioni invernali lucane, da Montescaglioso a San Mauro Forte, a Satriano di Lucania, Teana ecc. Lo rende noto l’APT Basilicata.

Nelle pagine anche la descrizione delle tradizioni lucane ancestrali con il racconto delle tante manifestazioni che caratterizzano queste ricorrenze, uno spazio dedicato alla notte dei Cucibocca di Montescaglioso riconosciuto patrimonio culturale intangibile della Regione Basilicata e ancora un focus sulle diverse maschere che rendono unici i carnevali di Aliano, Tricarico e Cirigliano.

Da mercoledì 11 gennaio, invece, sarà in distribuzione in tutte le edicole d’Italia il numero di Topolino con una nuova avventura ambientata in Basilicata. “Topolino e la notte della civetta” - questo il titolo della storia - vedrà il personaggio più famoso del mondo dei fumetti districarsi fra misteri e leggende ambientate nel Parco Regionale delle chiese rupestri e della Murgia materana e, in particolare, a Montescaglioso.

“Continua la promozione della Basilicata – afferma il direttore generale di Apt Basilicata, Antonio Nicoletti – attraverso strumenti nuovi, come il settimanale Topolino, che con i suoi contenuti è capace di raggiungere diverse fasce di età. Il grandissimo successo del numero 3494, in cui Matera e il parco del Pollino facevano da sfondo alle avventure raccontate in Topolino e il segreto dei Sassi, andato letteralmente a ruba nelle edicole di tutta Italia, ci conferma che la Basilicata e Matera sono luoghi iconici anche per il più ampio pubblico del mondo dei comics. Complimenti agli autori, in primis allo sceneggiatore Francesco Artibani, per aver tradotto gli elementi del nostro territorio e della nostra cultura con l’arte e la simpatia della loro creatività narrativa. Come per il numero precedente, abbiamo chiesto a Panini di rafforzare la distribuzione nelle edicole lucane, convinti che anche questo volume entrerà nel cuore di chi vive questi luoghi e di chi, incuriosito dalla lettura, imparerà qualcosa in più sulla nostra bellissima Basilicata”.



L’ASM COMUNICA NUOVI ORARI APERTURA PUNTI VACCINALI ANTI COVID

L’Azienda Sanitaria locale di Matera comunica i nuovi orari di apertura dei punti vaccinali territoriali per la somministrazione del vaccino anti Covid, in vigore da ieri 2 gennaio.
Il punto vaccinale di Matera sarà aperto il martedì e il giovedì dalle ore 8.00 alle 13.00 presso l'ambulatorio di vaccinazione ubicato nella sede di Via Montescaglioso. Le tendostrutture del Qatar, pertanto, rimarranno chiuse per le somministrazioni dei vaccini.
Il punto vaccinale di Policoro sarà aperto il lunedì dalle 8.00 alle 13.00 presso l'attuale sede di via Moncenisio. Il punto vaccinale di Tinchi sarà aperto il venerdi dalle 8.00 alle 13.00 nella palazzina adiacente al presidio ospedaliero
Per quanto riguarda Tricarico, l'utenza che volesse vaccinarsi dovrà recarsi a Matera nei giorni ed orari sopra indicati presso la sede di Via Montescaglioso, oppure rivolgersi al proprio medico di famiglia, presso la Casa della Salute ubicata all'interno del presidio ospedaliero di Tricarico. Il punto vaccinale di Stigliano sarà aperto il mercoledì dalle 8.00 alle 13.00. Il punto vaccinale è ubicato nella palazzina frontale all'ingresso del pronto soccorso.
L’ASM evidenzia che la nuova organizzazione risulta in linea con le ridottissime somministrazioni e con l'esigenza di accorpamento delle stesse al fine di ottimizzare le dosi e i flaconi di vaccino.
  

BILANCIO ASM MATERA: GERLI REPLICA A VIZZIELLO

"Ho appena appreso che il consigliere regionale Vizziello, in una nota pubblicata sul sito istiruzionale della Regione Basilicata, in relazione al bilancio 2021, approvato in disavanzo il 31 dicembre 2022, dall’Azienda Sanitaria Locale di Matera ha tra l’altro affermato: 'chi ha senso di responsabilità come dire dimostrato dal direttore amministrativo Gerli si dimette'.
Mi preme evidenziare che le mie dimissioni sono state formalizzate in data antecedente all’approvazione del bilancio 2021, per motivi esclusivamente personali e non assolutamente legate a ragioni professionali. Per quanto attiene poi il merito delle questioni affrontate dal consigliere Vizziello mi limito a ribadire, anche in questa sede, la piena condivisione dell’operato del Direttore Generale, Sabrina Pulvirenti, anche con riferimento all'approvato bilancio, tanto che è stato da me sottoscritto senza alcuna riserva". lo dichiara - in una nota diffusa dal Portavoce dell'Azienda sanitaria locale di Matera - Massimiliano Gerli, già Direttore Amministrativo dell'ASM.